vero... però non riuscivo a superare i 15 kb e mi è andata lenta fino a poco fa, ora sembra essere tornata veloce
Visualizzazione Stampabile
volevo chiedere riguardo la conciliazione tramite il Corecom io oggi o mandato via fax il tutto al Corecom lombardia,il rid su carta di credito lo devo bloccare subito oppure devo aspettare la chiamata del Corecom per la conciliazione ,non vorrei che bloccando subito il rid passo dalla parte del torto ,in fondo posso richiedere lo storno delle fatture precedenti?
guarda, non sono pratico nelle cose legali, ma la domanad che poni è sensata, e il mio buon senso mi dice di lasciare il mondo come sta, quindi continuare a pagare e poi farti restituire i soldi, proprio per quello che dici tu "meglio lasciare il torto a loro!"
Buongiorno a tutti, Mi chiamo Francesco e Lavoro come Giornalista; Io personalmente Appena viste le enormi problematiche tecniche e/o funzionali della chiavetta ho bloccato la rid bancaria ! pensare che mi sono tolto da tiscali 4mb che mi costava euro 28,50 al mese, con l'idea che avrei risparmiato qualche euro pur mantenendo l'adsl (300 ore al mese mi sono più che sufficienti) ! immaginavo che non avrei avuto una velocità di 7,2 mb e nemmeno della sua metà... ma contavo che almeno una velocità di 1,5 - 2 mb fosse più che certa !?! Invece... ! A questo punto e palese che il mio contratto era da me stato fatto, basandomi su quanto asserito dalla società Tre (nelle reclame e loro carteggi a disposizione dei clienti) Ma vedendo le cose come stanno, si ravvisa sicuramente tutta una serie di reati o perlomeno inadempienze compiute da 3, a sfavore degli utenti ! non vedo quindi come potrebbero richiedere il pagamento di una penale a chi disdicesse antitempo il contratto !? Direi invece che sono loro a rischiare una denuncia per tutta una serie di reati (pubblicità ingannevole - appropriazione indebita "riferita ai danari ottenuti senza corrispondere il servizio per cui uno ha pagato" - interruzione indebita di servizio "e questo vale anche nel caso il rallentamento sia tale da impedire un uso normale dello stesso" - Minaccia e per il codice penale italiano per minaccia si intende prevalentemente, il minacciare un danno ingiusto... e visto che "personalmente ho ricevuto giusto ieri una loro lettera ordinaria trovata appunto in cassetta della posta, lettera con cui mi "minacciano" di chiudermi anche la linea telefonica cellulare in caso non paghi le due fatture/rid chiavetta internet già inviatemi e da me bloccate facendo già numerosi reclami al 133 ed al numero verde di assistenza (Magari) per le chiavette 3" - Reato contro la fede pubblica "tutte le comunicazioni ingannevoli che inducono nuovi cittadini ad abbonarsi pur sapendo la società h3g di non poter garantire quello che propaganda al fine di mietere nuovi utenti" - A mio personale giudizio ravviso anche gli estremi per denunciare il reato di Truffa - Pratiche commerciali scorrette "per cui ha già ricevuto una multa dall'autorità garante - ecc. ecc.) Parlerò con il direttore della Testata per cui lavoro dell'idea di metterci a disposizione come punto di raccolta delle lamentele da portare poi Massivamente all'attenzione degli enti preposti... Lascio cmq la mia email di servizio: agenziastampa@alice.it Francesco Fioretti
1GB corrisponde a 3 film in streaming.
se considero che prima di agosto, prima di questo cap quindi, difficilmente riuscivo a superare i 20kb in download mentre adesso vado anche a 150-200 personalmente ci ho guadagnato...
certo, dispiace non poter guardare 8 episodi del telefilm preferito uno di seguito all'altro, però già vedermi 1 o 2 film in 36 ore non è male, considerato che prima non ne vedevo neanche 1.
poi quando mi bloccano ovvio che mi scoccia, però mi scoccia anche chi, prima di questo cap, evidentemente scaricava a bomba e io non riuscivo mai a fare nulla...
Winston io non ho mai scaricato a bomba e non ho mai visto un film in streaming perchè non ho abbastanza velocità per farlo. Ma la colpa non sarebbe stata mia, anche se lo avessi fdatto, ma di 3 che promette una cosa e ne da un'altra. Ma che iniziamo a farci la guerra tra poveri?
@sotide
se ci riesci avrai la nostra più grande riconoscenza...
ho modificato la loro pagina di wikipedia, scusate il vanto ma mi sento troppo fico :)
Ecco una risposta interessante di 3 Italia sulla pagina di Facebook:
non dimentichiamo che pochi clienti fanno quasi tutto il traffico (in Italia non ci sono dati ufficiali, ma negli Stati Uniti alcuni operatori hanno stimato un 10% di clienti fa 90% del traffico... circa, sono stime), dunque cercare di ottimizzare la banda significa rendere parte del 90% del traffico usato dai pochi a tutti gli altri. il 90% dei clienti che utilizza la connessione mediamente (ovvero senza picchi) ha velocità molto superiori se quel 10% 'rinuncia' temporaneamente ad usare pesantemente la connessione. La rete ha limiti strutturali, pochi clienti possono abbattere la velocità di tanti clienti: in un'ottica di servizio e commerciale, è evidente che sia meglio chiedere a quei pochi di non strafare (le linee con banda minima garantita costano anche centinaia di euro/mese) modulando temporaneamente la velocità rispetto a rallentare tutti indiscriminatamente. Per altro sul mercato i limiti imposti generalmente sono molto più stringentiservizi bloccati a seconda del protocollo (, velocità di 3/4 Kbps costanti anche per 3-4 settimane, ecc) a prezzi certamente più alti.
Ragioniamo un po:
1. cercare di ottimizzare la banda significa rendere parte del 90% del traffico usato dai pochi a tutti gli altri
Con questa frase, secondo me, dicono che la limitazione non è affatto dovuta a dei lavori, ma soltanto perché i "grandi scaricatori" davano fastidio...
2. è evidente che sia meglio chiedere a quei pochi di non strafare (le linee con banda minima garantita costano anche centinaia di euro/mese) modulando temporaneamente la velocità rispetto a rallentare tutti indiscriminatamente
Eh si... ce l'hanno chiesto eccome... e poi che diavolo vuol dire "indiscriminatamente"??? Qui si tratta proprio di DISCRIMINAZIONE! Come avevo gia detto, o si bloccano TUTTI i clienti, o NESSUNO!
3. sul mercato i limiti imposti generalmente sono molto più stringenti
Continuano a guardare nel "cortile dei vicini"... ma noi il contratto l'abbiamo firmato con LORO! Magari proprio perché solo loro non applicavano questo benedetto "network cap"...
4. servizi bloccati a seconda del protocollo
Preferirei questo invece di 24-48 di blocco su OGNI GENERE di traffico internet...
Ed intanto non danno mai una risposta chiara alle domande, girando sempre intorno al loro maledetto contratto ed alla loro Carta Servizi...
hanno usato quanto indicato al contrario ..... bahh,,,
io fossi in voi disdirrei e buonanotte
Sei un po "malinformato"...:P
Il blocco per 48 ore dopo un giga di dati scambiati è iniziato a fine luglio-inizio agosto 2010. Da novembre 2009 è iniziato il blocco PERMANENTE della velocità a 0,15Mbps, che durava anche qualche mesi... Quindi direi che dovresti "modificare le modifiche"... Per correttezza, eh? Cerchiamo di essere onesti, almeno noi...;)
c'hai ragione, è che con tanti dati raccolti, spesso discordanti, è difficile stillare una cronologia veritiera. fatto sta che il mio errore non è più grave delle loro ommissioni, e che appena modificheranno la mia modifica, potrò modificare modificando la modifica :) questa volta con maggior accuratezza. grazie