Grande cioculetsv !
In pratica questo tool "osserva" la velocità in upload e download per capire se il provider "impone" una velocità media prestabilita ("shape" sta per "forma", quindi uno "shaper" è un limitatore di traffico usato dal provider per imporre una forma alla velocità di scaricamento del singolo utente).

Nel messaggio #634 a pagina 22 ipotizzavo qualcosa del genere:

Citazione Originariamente Scritto da gt74 Visualizza Messaggio
Se guardate il vostro programmino per la connessione mobile (Mobile Partner nel mio caso) noterete che il grafico della velocità è molto "frastagliato", cioè con diversi picchi in alto e in basso. Nel mio caso addirittura i picchi arrivano anche a 3-400 Kbps.
Il valore "medio" della velocità resta tuttavia sui 128 Kbps, come dimostrano i vari test su speedtest.net, che misura appunto il valore "medio" in un certo intervallo di tempo.
Questo grafico dimostra che la banda utilizzabile esiste, come confermano i picchi verso l'alto, ma successivamente viene "tagliata" per qualche istante per raggiungere una velocità media preconfigurata.
Sospetto che 3 abbia in casa dei filtri "intelligenti" in grado di fare questa operazione in modo automatico.
A chi risponde che sarebbe troppo complicato fare una roba del genere replico che non c'è nulla di più semplice. Basta che il vostro numero sia finito in qualche database "lista nera" in base a qualche condizione (ancora non chiara). A quel punto, ogni volta che vi collegate questo "filtro" intelligente legge sul database che la banda di vostra "competenza" è bassa e vi raziona il traffico tagliandovi il "rubinetto" ogni pochi decimi di secondo.
Ripeto, i sistemi di network capping sono assolutamente automatici e non richiedono configurazione manuale.
Se guardate il grafico (traffico generato da due SIM diverse), la zona centrale, per quanto frastagliata, è "regolare" intorno a un valore medio. Ovviamente questa variabilità non può dipendere dall'intasamento della rete, che è per sua natura irregolare. La zona a destra, invece, ha una variabilità "casuale" che dipende dall'intasamento della rete.

Quindi col tool inviato da cioculetsv la zona centrale risulterebbe "shaped", cioè con una forma imposta dal provider, mentre la zona a destra no.

In questo modo gli utenti che lamentano problemi di lentezza possono capire se sono vittime di "cap" oppure sono in una zona a scarsa copertura.

Di nuovo, complimenti al "segugio" cioculetsv.