anch'io uso internet per lavoro (sviluppo siti internet e riparazione computer, con continui aggiornamenti dal web), purtroppo aspetto l'adsl da 15 anni ma nel mio paese non ne vogliono sapere .... sebbene abbia un contratto aziendale e avessi chiesto la garanzia che non capitasse questo (perchè con vodafone l'anno scorso mi son dovuto rivolgere all associazione consumatori dopo 4 mesi di inferno) mi hanno bloccato lo stesso la banda.
sia chiaro che io però la penso diversamente da te. SE faccio un contratto a tempo, e mi danno 300 ore, di LIBERTA', io mi collego 300 ore e scarico per 300 ore, se a qualcuno non va bene che IMPARASSERO a fare i contratti come si deve!
quello che un utente FA con internet è di pure responsabilità dell' utente, son cavoli suoi, mica della TRE che ti da il servizio.
è come se mi vendessi una Ferrari che si blocca a 40 Km/h. Se corro per le strade noncurante dei limiti, ci sono gli autovelox e la polizia stradale.
Ad ognuno le proprie competenze.
E penso sia anche un chiarissimo abuso della privacy. Visto che L'utente puo' solo controllare la propria soglia oraria mentre LORO invece vanno a ravanare nel traffico in download e bloccano gli utenti. Non c'è modo di tutelarsi
Da questo punto di vista Vodafone, che fa schifo uguale, almeno nella bolletta ti scrive il volume di traffico effettuato, e se protesti provvedono a ripristinare in 48h il servizio.