clack la diminuzione di velocità si verifica completamente random o succede sempre in determinate condizioni?
Visualizzazione Stampabile
clack la diminuzione di velocità si verifica completamente random o succede sempre in determinate condizioni?
No, succede ogniqualvolta il flusso supera i 4-500 kb/s e si mantiene stabile così per più di 15-20 secondi, forse 30.
ti chiedo (in risposta al tuo pm). Non esiste nella tecnologia delle connessioni dati un "balance" delle prestazioni a parità di connessione. Cioè, se 10 utenti dividono (assurdo) 8 mega di banda cos'è che garantisce prestazioni omogenee per chi è connesso? Influisce la distanza dalla cella?
clack intendi dire che la bassa velocità dura 30 secondi oppure che avviene quando hai 500 kbit/s per 30 secondi? Nel secondo caso, la situazione si ristabilisce?
Assolutamente sì, più si è distanti e più (in generale) la velocità è bassa. Questo perchè il sistema utilizza una codifica più robusta per mandare i dati ma meno veloce. Oltre a questo ovviamente incide il numero degli utenti. Nell'hspa comunque l'allocazione della banda è dinamica in modo che, ad esempio, se uno scarica una pagina internet e si mette a leggerla senza utilizzare altra banda, le risorse vengono assegnate ad altri utenti.
Non appena la velocità raggiunge e si mantiene stabilmente per una trentina di secondi sui 4-500 kb/s avviene il crollo, con un'interruzione quasi completa del flusso che dura un paio di secondi, e poi la velocità gradatamente risale. Qualora la velocità riesca a risalire fino ai livelli menzionati, si mantiene stabile per altri 30 secondi circa e poi si ha un nuovo crollo, e così via fino a che per un motivo o per l'altro la velocità scende a un livello inferiore a quello che potrebbe essere il limite di soglia oltre il quale interviene il dispositivo che determina il crollo.
Poi, magari, per due o tre giorni non si riesce più ad avere la velocità necessaria all'intervento di tale dispositivo, ma non appena la velocità risale a 4-500 kb/s si ha di nuovo la sequenza di crolli, come è accaduto oggi.
Vi ricordo la mia esperienza:
1. Blocco a 15kbps dal 16 dicembre 2009.
2. Apertura pratica networking cap il 4 gennaio 2010.
3. Innumerevoli telefonate nelle seguenti 2 settimane, con l'unica risposta "pratica in lavorazione".
4. Ultima chiamata il 22 gennaio, con la risposta "la sua pratica non è stata presa in considerazione..."
5. Inviato fax subito dopo (verso le 19.00)(lo trovate nel post nr. 16, pagina 1 di questo thread).
6. Il 4 febbraio verso le 19.00 richiamo il numero verde per eventuali novità, l'operatore conferma che "sonno moltissimi utenti con il suo stesso problema", e cade la linea.
7. Il 5 febbraio, tornato dal lavoro, provo la chiavetta e... MIRACOLO! Velocità tornata al normale!
Non so perché sono stato "sbloccato"... La cosa strana pero è che dal 23 gennaio (data del ricevimento del mio fax) fino al 4-5 febbraio (quando sono ritornato a navigare decentemente) sono passati ESATTAMENTE 15 GIORNI, il periodo di preavviso indicato da me nel fax di intimo.
Giudicate voi, però un'azione simile alla mia la farei, fossi in voi. Solo con mail al Servizio Clienti o telefonate al numero verde non penso che risolverete qualcosa...
Buona fortuna a tutti!
http://www.speedtest.net/result/718914350.png
io mi incavolerei anche a 1.5 mega... mi tocca tenere sta tim... la 3 a 15 k la metto sotto un metro di terra... la sotterro solo se dovessero ammettere tutto questo scandalo... la tecnica radio mobile è trooopo complicata per noi comuni mortali, invece il tanfo di fregatura quello lo sentiamo benissimo