Pearl la mia era solo una provocazione...non ce l'ho con te ci mancherebbe altro...è che tutte le volte(e sono veramente tante) che in televisione passa la pubblicità della Gerini mi incazzo come una bestia e il mio stato d'animo ne risente...
Visualizzazione Stampabile
Pearl la mia era solo una provocazione...non ce l'ho con te ci mancherebbe altro...è che tutte le volte(e sono veramente tante) che in televisione passa la pubblicità della Gerini mi incazzo come una bestia e il mio stato d'animo ne risente...
beh, evidentemente i post lasciano il tempo che trovano.. quindi nuvoloso fisso... su telefonono.it la discussione è alta al livello tecnico ma... credo che lo spirito di entrambi i forum sia il capire che fare.. e purtroppo oltre che "aspettare e sperare" più in là non si và... non ci sono possibilità di azioni comuni, i vari corecom o concordati non vanno in quella direzione... soli alla meta, sarebbe interessante sapere + dettagli da chi ha già vissuto con vodafone l'anno scorso ma non ci sono post in merito... comunque chi informa e posta qui su come funziona è meritevole, aiuta seno altro capire qualcosa...
ragazzi.. ma se una chiavetta potrebbe essere difettata come si può capire? oggi sono andato al centro3.. mi sono sentito preso per il c..o completamente.. e me ne sono andato.
domani un altro fax con termine di 7gg se no vado in banca blocco ed è finita li.
lo conosco bene quel forum, l'ho letto quasi tutto... node si vede che è un esperto però... ma quante TEORIE e quanti POTREBBE ESSERE QUESTO... POTREBBE ESSERE QUELLO... il blocco applicato a determinate USIM è un punto oscuro della TRE infatti anche lì ci stanno sbattendo la testa a partire da chi ci lavora dentro e posta su quel forum
Sei riuscito a cambiare i DNS come suggerisce il post? Perchè a me il download funziona bene anche oggi (più di un mega ).Dopo aver inserite i due dns mi è stato richiesto di riavviare la connessione per rendere operativi i settaggi, forse hai saltato qualche passaggio?
Su xp io ho cliccato con il tasto dx su proprieta(della connessione) poi su RETE, Poi 2 volte tasto sx su PROTOCOLLO INTERNET (TCP/IP) ed infine ho spuntato utilizza iuseguenti server dns ed ho inserito come primo 8.8.8.8. e come secondo 8.8.4.4. cliccato OK e poi disconessa la chiavetta per poi ricconetterla,http://www.speedtest.net/result/726630099.pngquesto è il mio speedtest di adesso ieri ero tra 5 kb in down e 4 in up
In bocca al lupo, perchè in ogni caso c'è qualche cosa di strano in questa storia.
saluti marco
Per XanaXhttp://www.mondo3.com/forum/images/icons/icon1.gifCitazione:
Citazione:
Originalmente inviato da marc00p http://www.mondo3.com/forum/blueevol...s/viewpost.gif
Io ho provato a seguire i consigli di questo blog Aumentare la velocità della connessione internet cambiando una sola impostazione e funziona(per il momento) la procedura non è esattissima penso perchè puo cambiare leggermente a seconda del sistema operativo pero vale la pena provare.
saluti marco.
Ciao,
ho provato con il tuo metodo e non è cambiato niente.
http://www.speedtest.net/result/726183782.png
Ma mi chiedevo se c'è qualcuno che ha risolto la situazione.
Io mi trovo in questa situazione da un mese, ci dovrò stare per i due anni del contratto?
Contattiamo Striscia la Notizia?
Ciao a tutti.
http://www.mondo3.com/forum/blueevol...er_offline.gif http://www.mondo3.com/forum/blueevol...ons/report.gif
Ho risposto a luciofrenetico per esteso su come ho fatto la modifica sul mio pc con s.o. XP puoi provare a controllare se hai saltato qualche passaggio.
ciao marco.
ragazzi, i DNS non incidono sulla velocità di download e upload!
Io non capisco molto di informatica però cambiando i dns come suggerito dal sito che ho postato la velocità di connessione mi è ritornata come nei primi giorni di uso della chiavetta(decisamente accettabile per me) circa 1 mega in download e 0,15 mega in upload.
ciao marco
http://www.speedtest.net/result/726886941.png
ciao.
i DNS al massimo possono entrare in gioco nel primo istante in cui tu digiti un indirizzo: Google. In pratica, i DNS (Domain Name Server), traduce l'indirizzo alfanumerico che hai digitato tu, in un indirizzo IP. Per questo, se il DNS è veloce, la traduzione è veloce. Ma quando consideri un download di un file (esempio tipico di quello che fa speedtest), il DNS influisce molto poco sulla velocità, perché il tempo che ci mette a tradurre l'indirizzo alfanumerico in indirizzo IP è trascurabile rispetto al tempo impiegato ad effettuare il vero e proprio download/upload di dati (per calcolare l'effettiva velocità).
Comunque, per la cronaca, ho appena fatto una prova con la chiavetta e la sim dati: 0,10 in download e 0,11 in upload... che figata :ranting:
Poi ho inserito nella chiavetta la sim vodafone e ho ottenuto 2 MB/s in download e 1,8 in upload... :furious:
Puoi anche dire che la situazione sia fumosa ma non è così. Chi ci lavora sa perfettamente qual'è la situazione (e ci mancherebbe altro), magari i commerciali non sanno che fare ma quelli non fanno testo. Chi conosce le cose sa la situazione, se gli altri non sanno è perché non hanno le competenze per capire il perché del problema. Poi le varie ipotesi beh... sono ovvie per le persone che non hanno competenze specifiche. Ben altra cosa è credere a questi ultimi. Ripeto per l'ennesima volta, ci sono due strade, o ci si muove per cambiare operatore oppure si aspetta. Altre opzioni non ci sono.
hai ragione, purtroppo chi come me è vincolato dalla chiavetta in comodoato non ci sono alternative, i vari corecons o concordati sono palliativi.. ci mancava solo sta crisi di fastweb e siamo a cavallo... tra cinesi e milanesi bauscia stiamo freschi... poi la tecnica per carità... tutto giusto... sperò che abbiano le spalle economiche per reggere tutto questo, sennò una sana rassegnazione:wall:
Giorno a tutti, speedtest di stamattina
http://www.speedtest.net/result/727261223.png
Con questo sono quasi 2 mesi che sono in questa situazione, oggi chiamo l'assistenza e vedo a che punto è la mia pratica
Ciao Ragazzi,
mi sono rivolto all'Agcom e questa è stata la loro risposta, tra l'altro rapidissima:
Gentile utente,
Nel ringraziarla della segnalazione da lei inviata, si desidera informarla che, in base al Regolamento in materia di procedure sanzionatorie approvato con Delibera n.136/06/CONS e successive modifiche e integrazioni, gli utenti possono denunciare eventuali violazioni della normativa di settore e chiedere l’intervento sanzionatorio dell’Autorità compilando l’apposito modello D in ogni sua parte e inviandolo tramite telefax al numero 081/7507616 o a mezzo di raccomandata con avviso di ricevimento all’indirizzo:
Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni
Direzione Tutela dei Consumatori
Ufficio gestione segnalazioni e vigilanza
Centro Direzionale, Isola B5
80143 Napoli
Le denunce degli utenti, opportunamente aggregate per una valutazione d’insieme delle fattispecie segnalate, consentono a questa Autorità di svolgere i propri compiti di regolamentazione, di vigilanza e di tutela in maniera adeguata alle esigenze degli utenti.
Si rammenta, inoltre, che gli utenti, secondo quanto stabilito dalla delibera n. 173/07/CONS, recante il “Regolamento in materia di procedure di risoluzione delle controversie tra operatori di comunicazioni elettroniche ed utenti”, ad ulteriore tutela dei propri interessi sono tenuti a promuovere preventivamente un tentativo di conciliazione in modo da permettere alle parti di trovare una soluzione bonaria alla controversia. Il tentativo di conciliazione per le controversie tra utenti e gestori di comunicazioni deve essere promosso presso i Comitati regionali delle Comunicazioni (Co.Re.Com.) muniti di delega, ovvero dinanzi agli organi di risoluzione extragiudiziale delle controversie previsti dall’art. 13 del regolamento stesso. Tutte le informazioni a tal fine necessarie sono presenti nella sezione Contenzioso tra utenti e operatori del sito internet dell’Autorità www.agcom.it.
Si segnala, infine, che al Co.Re.Com. competente a ricevere la domanda di conciliazione è possibile richiedere anche l’adozione di provvedimenti temporanei tesi a garantire la regolare erogazione del servizio fino alla definizione del contenzioso. Nel caso in cui il Co.Re.Com. competente non sia provvisto della delega a svolgere la funzione conciliativa, la richiesta di adottare provvedimenti volti ad assicurare la continuità del servizio deve essere presentata alla Direzione Tutela dei Consumatori di questa Autorità.
Direzione Tutela dei Consumatori
Ufficio Gestione Segnalazione e Vigilanza
Il Dirigente
Ivana Nasti
Tra qualche giorno, se non si smuove niente, adotterò questa prodecura.
Come dice ICE i DNS non influiscono sulla velocita' di connessione o aggirane eventuali cap inseriti da tre. L'unico vantaggio che puoi avere combiando i DNS e che puoi accedere a siti magari bloccati (tipo PirateBay che con OPENDNS era raggiungibile mentre con i DNS dei provider italiani era bloccato) e che puoi ridurre la latenza della richiesta del sito internet. Una volta che sei connesso al sito i DNS escono di scena e la velocita' dipende dal server al quale sei connesso.