appena fatta, ho solo leggermente aggiornato il modello D precedente con il riferimento al comunicato stampa del 12 agosto e il link al sito di 3 con la nuova tariffa
:angry:
Visualizzazione Stampabile
appena fatta, ho solo leggermente aggiornato il modello D precedente con il riferimento al comunicato stampa del 12 agosto e il link al sito di 3 con la nuova tariffa
:angry:
Ma non ci posso credere: quello che hanno fatto è stato passare dalla Power 15 + sovrapprezzo di 6 cent alla Power 10 + stesso sovrapprezzo :blink:
Così diventa "legale" per chi ha Power 10 senza pacchetti ma rimane sbagliata per tutti gli altri (Power 15 senza pacchetti a parte, per cui era OK anche prima) :wall:
imposto? E quando mai il Regolamento EU 531/2012 ha imposto un sovrapprezzo? Anzi, invita le kompagnie a toglierlo e lo tollera fino al 15/6/17 fissando un limite !
Ed anche il loro "prezzo domestico" e' un termine risibile e fuorviante perche' il Regolamento citato parla bensi' di "meccanismo tariffario nazionale/domestico"
e meccanismo sta a significare: tutti quei fattori che compongono la tariffa!
Ovvero,
1) i costi unitari del piano telefonico per coloro che hanno tariffe a consumo
2) l'insieme dei fattori che concorrono alla tariffa per coloro che hanno piani con bundle compresi.
Quindi la Power Europe va bene per il caso 1
mentre il caso 2 e' piu' complesso... bisognerebbe calcolare il prezzo unitario... dividendo il prezzo per i minuti ed i dati e che l'EU ha gia' interpretato piu' semplicemente come consumo del pacchetto nazionale + fee indicate piu' sopra.
Ovviamente l'interpretazione non e' a caso... perche' nel 2017 la tariffa domestica (ovvero il meccanismo tariffario) dovra' essere identica in tutta EU!
Invece io sospetto che le kompagnie italiane (tranne Vodafone) stiano pensando ad una sorta di rimodulazione delle tariffe... da dividere in nazionali ed europee!
Questa non puo' essere considerata una tariffa con un nome perche' cosi' facendo domani potrebbero farti firmare un contratto con scritto piu' o meno:
1) la tariffa nazionale sara' la power 15 e comprendera' o meno un pacchetto z
2) la tariffa EU sara' la power eu e comprendera' o meno un pacchetto z2 !
il Regolamento parla invece chiaro e l'EU ha dato una sola interpretazione: “Roam like home” !
TIM per esempio mica ha chiamato la tariffa EU con un nome ma: "Adeguamento tariffe base Roaming in Europa dal 4 Luglio 2016"
Non vorrei che TRE inizi quel percorso che io sospetto. E le altre kompagnie poi a seguire.
Spero che l'AGCOM si muova a far rispettare il Regolamento e multare (nn con spiccioli) tutte le kompagnie (tranne Vodafone)
Esatto, ottimo post di pulsar , non posso che concordare. Tra l'altro l'Agcom si muove o no? È da Maggio che promette azioni, tra un po arriviamo a giugno 2017 e gli operatori si saranno intascati milioni di euro illegalmente
ciao cari,
sono stato 3 giorni in Austria e con Vodafone ho chiamato, inviato sms e navigato usando il mio bundle 1000+1000+3Giga. Ho pagato correttamente solo il plus previsto per sms, internet e chiamate. Lineare, preciso.
Ora devo tornare in Germania e Austria per qualche altro giorno ma con 3 che cosa mi faranno pagare? Si è mosso qualcosa da parte di Agcom?
sul sito 3 vedo ancora la solita storia della tariffa Power10.
Rimangono zucconi questi della 3 o mi sbaglio?
Ciao, ti applicheranno la tariffa Power Europe http://www.tre.it/tariffe/power-europe
basata su power 10 invece che su una eventuale opzione attiva.
Ho letto due disposizioni temporanee del corecom Piemonte (ne riporto in pezzo) nelle quali si chiede a 3 di disattivare quella tariffa. io ho appena inviato al corecom Lazio una richiesta per un provvedimento analogo. Vedremo i risultati :-)
-----------
Ai sensi dell’art. 5 del Regolamento che l’operatore H3g s.p.a. provveda ad assumere un comportamento conforme al dettato normativo per far cessare la forma di abuso attraverso la disattivazione della tariffa fornita all'estero denominata "power europe", relativa all’utenza
corrispondente al numero xxxxx, intestata al sig. Xxxxxxxxx entro il giorno 16.11.2016, conformandosi al dettato normativo di cui al Regolamento Roaming (UE) N. 531/2012, così come modificato e integrato dal Regolamento (UE) N. 2015/2120, ed avendo cura di comunicare con urgenza l’avvenuta disattivazione del servizio
alla parte istante ed a questo Ufficio
ciao a tutti! Sono nuovo di questo forum. H3G ha fatto ricorso al tar del Lazio in merito ai provvedimenti temporanei che il Corecom Piemonte mi ha accordato, che sono quelli che ci ha citato ciaodom sopra. Marcolino, se mi dai la tua mail in privato ti invio il file di risposta che i legali di tre hanno mandato al corecom. So che lavori in Commissione Europea, magari si può far qualcosa.
fatto! Certo, sono disposto a passare attraverso tutti i canali tradizionali, l'importante è che questo abuso che va avanti da più di sei mesi finisca.