Visualizzazione Stampabile
-
comunque i 21.1 eurocent sono illegali. O se non illegali veramente borderline, mi sa che una bella letterina alla Commissione gliela scrivo...
se uno ha un bundle attivo, il regolamento parla chiaro: bisogna dedurre il minuto/sms/MB dal bundle nazionale e bisogna applicare il sovraprezzo di 5 cent + iva. i 21.1 diventerebbero legali se uno non ha un bundle attivo ed usa la tariffazione al minuto.
cosi come sono "illegali" secondo me i bundle giornalieri imposti da Tim e Wind. (non ho ancora visto l'offerta di Vodafone). Sono una mera "interpretazione" all'italiana del regolamento UE.
l'infografica è chiara:
http://s32.postimg.org/oigg10gup/roa...e_final_v4.jpg
fonte: https://ec.europa.eu/digital-single-market/roaming
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Marcolino
comunque i 21.1 eurocent sono illegali. O se non illegali veramente borderline, mi sa che una bella letterina alla Commissione gliela scrivo...
se uno ha un bundle attivo, il regolamento parla chiaro: bisogna dedurre il minuto/sms/MB dal bundle nazionale e bisogna applicare il sovraprezzo di 5 cent + iva. i 21.1 diventerebbero legali se uno non ha un bundle attivo ed usa la tariffazione al minuto.
cosi come sono "illegali" secondo me i bundle giornalieri imposti da Tim e Wind. (non ho ancora visto l'offerta di Vodafone). Sono una mera "interpretazione" all'italiana del regolamento UE.
l'infografica è chiara:
http://s32.postimg.org/oigg10gup/roa...e_final_v4.jpg
fonte:
https://ec.europa.eu/digital-single-market/roaming
Confermo... H3g continua a far pagare 21,1 cent per le chiamate. Ho inviato screenshot con addebito e in allegato regolarmento europeo. La risposta è stata standard : per l'estero sono in vigore le tariffe pubblicate sul sito tre.it
Bisogna fare denuncia all'agcom?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Marcolino
comunque i 21.1 eurocent sono illegali. O se non illegali veramente borderline, mi sa che una bella letterina alla Commissione gliela scrivo...
preparane anche 4 che si son dati tutti da fare :D
Tra l'altro il BEREC per giugno prossimo avrà un bel riassuntino da fare grazie all'Italia (che, alla fine, potrebbe fare anche un "favore" a chi sostiene la regolamentazione con prezzi massimi prefissati)
(appena pronto andrà fatto uno spin-off, intanto copio i nostri messaggi anche nella discussione "generale" -> http://www.mondo3.com/forum/autorita...le-2016-a.html )
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
AndreA
Intanto uso il mio screenshot per far capire che Europe Pass (o qque altra opzione con scatti) quanto possa costare di più rispetto alla tariffa standard di 3 (18 entranti mi sarebbero costate 5,40 euro!)
-
appena scritta mail all'Agcom.
Citazione:
Buongiorno,
Vi scrivo per mettervi al corrente di una presunta infrazione al regolamento UE 2120/2015 da parte dei 4 operatori nazionali Tim, Vodafone, Wind e H3G.
Il nuovo regolamento parla chiaro (qui un link sul sito della direzione generale CNECT, Commissione Europea: https://ec.europa.eu/digital-single-market/roaming ), gli utenti in roaming devono veder eroso il loro bundle di minuti/sms/dati nazionale ed in + devono venire applicati i sovrapprezzi seguenti:
- 0.05 cent + IVA al minuto per le chiamate uscenti
- 0.01 cent + IVA al minuto per le chiamate entranti
- 0.02 cent + IVA per SMS inviato
- 0.05 cent + IVA per MB consumato
Invece i 4 operatori applicano una opzione forzata a tutti gli utenti che li vede addebitati di un gettone giornaliero (che va dai 3€ ai 5€) che comprende un bundle di minuti/sms/dati ogni qualvolta si trovano all'estero. Questa opzione forzata è ILLEGALE secondo le norme UE, le quali non vedono menzionato da nessuna parte l'applicazione di questo gettone giornaliero.
Vi invito percio ad indagare sulla correttezza di questa operazione, prima che proceda a scrivere una lettera ufficiale alla Direzione Generale CNECT della Commissione Europea per l'apertura di un'inchiesta su questa pratica scorretta.
Nell'attesa di un Vs riscontro,
porgo Cordiali Saluti
-- aggiornato --
per farvi un esempio su come si sono adeguati i gestori in Belgio, qua se capite il francese c'è un articolo riassuntivo:
Scarlet supprime le roaming + les nouveaux tarifs roaming de Proximus, Mobistar, BASE, VOO et SFR - Astel.be
come vedete si sono adeguati *TUTTI* al nuovo regolamento UE seguendolo alla lettera. Tutti tranne Scarlet (MVNO e brand low cost di Proximus) che ha sorpreso tutti togliendo completamente il roaming per i clienti post-paid: in pratica il bundle vale in tutta europa per massimo 45 giorni all'anno.
->>>> http://www.mondo3.com/forum/autorita...le-2016-a.html <<<<-
-
Allegati: 1
intanto pure bel tweet a Novari è partito:
Allegato 2544
-
Intanto vi confermo che Vodafone applica le tariffe previste dal regolarmento.. Per chi ha un bundle con telefonate /sms/ dati li può usare pagando i supplementi previsit ( 6,1 cent un'uscita, 1,1 in entrata )
le le tariffe sono un po nascoste sul sito nella sezione estero. se fai una ricerca per paesi te li da in fondo alla pagina , dopo aver pubblicizzati le offerte passaport
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Bern1985
Intanto vi confermo che Vodafone applica le tariffe previste dal regolarmento.. Per chi ha un bundle con telefonate /sms/ dati li può usare pagando i supplementi previsit ( 6,1 cent un'uscita, 1,1 in entrata )
le le tariffe sono un po nascoste sul sito nella sezione estero. se fai una ricerca per paesi te li da in fondo alla pagina , dopo aver pubblicizzati le offerte passaport
:OT:
(i messaggi GENERALI che non parlano dell'eurotariffa H3G li sposto qua, è anche più utile per fare un riassunto generale sul http://www.mondo3.com/forum/autorita...6-tariffe.html ;) )
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
AndreA
Intanto uso il mio screenshot per far capire che Europe Pass (o qque altra opzione con scatti) quanto possa costare di più rispetto alla tariffa standard di 3 (18 entranti mi sarebbero costate 5,40 euro!)
È quello che spiego ai miei colleghi italiani quanto sia importante ricevere a secondi
-
La Tre non applica il regolamento UE che IMPONE a tutti i gestori operanti nell'unione i costi indicati dal regolamento stesso. Le tariffe applicate sono di gran lunga superiori alle nuove da poco entrate in vigore. Pertanto ad oggi e sin dal 30 aprile 2016, la Tre, in merito alle tariffe di roaming, sta operando in violazione delle norme europee. Ho effettuato una denuncia all'Agcom per segnalare la questione. Invito tutti voi a effettuare la stessa cosa il prima possibile.