Aggiornamento in diretta segnale LTE trovato In quel di Tuscania VT
Visualizzazione Stampabile
Aggiornamento in diretta segnale LTE trovato In quel di Tuscania VT
Mi rimangio la novità su Tuscania: probabilmente era un riflesso anche se a Tarquinia e Civitavecchia ieri non c'erano novità (invece TIM finalmente copre bene il litorale nord Lazio).
Magari era un segnale da nuova attivazione in fase di test, magari veniva da Montalto, magari tutte e due le motivazioni, posso solo assicurare che c'era.
Per accodarmi a Noid: ricordiamoci che ormai tra un paio di anni ci sarà l'asta sui 700 MHz, sembra ragionevole pensare che gli 800 siano stati snobbati per fare affidamento sull'UMTS900 che se non erro è stato ricevuto in concessione gratuita o comunque derivante dai diritti acquisiti dall'asta 3G di fine secolo scorso.
Penso che nessuno possa stracciarsi le vesta se in cantina ha il 3G a 21 mbit e LTE vicino alla finestra.
Domanda di carattere generale: come mai TIM usa solo 10 MHz? Nei primi comunicati stampa davano i 70 mbit temporaneamente appunto in attesa di uno slot in più - grazie in anticipo :D
Lo pensavo anche io ma comunque sarà sempre un "ecosistema" ma creare, nel senso che serviranno nuovi terminali esattamente come il 3G 900. Tempo fa avevo letto che comunque gli operatori non hanno intenzione di portare il 3G ovunque, quindi figuriamoci il 4G! E' per quello che un ipotetico 94-95% della popolazione coperto con il 4G e il resto con il 3G 900 mi sembrerebbe assolutamente un buon risultato. Specie con i limiti di emissione e il territorio italiano... :LOL:
:cheers:
Sicuro che da nessuna parte usi 15 MHz? Lo può fare solo con i 2600 MHz e a 1800 MHz liberando (parecchie) frequenze dal 2G ;)
Se l'intenzione è quella di non portare il 3G ovunque (o almeno a livello del GSM) ciò significa che sarà lunga vita al GSM? O comunque si aspettano i 900 Mhz per arrivare almeno alla copertura del GSM?
Oggi la base della telefonia la fa il GSM (ci sono ancora molti posti dove prende solo quello e alcuni dove non prende nemmeno quello), ma visto che si dovranno liberare le frequenza 900 per UMTS prima o poi toccherà all'UMTS costituire la "base" della telefonia lasciando ad LTE il ruolo di copertura di nicchia...
Quanta vita potrà ancora avere il GSM prima di fare la fine di ETACS (considerando che siamo il paese delle mille proroghe?)
Non capisco perché il paragone debba essere il 1800 2g di Wind e non il 2100 3g degli altri.
Io vedo che se si vuole, si riesce a fare un ottima rete anche solo a 2100..ormai difficilmente rimango senza 3g 2100 di qualunque operatore anche indoor. ..quindi il 4g a 1800 non lo vedo un problema. ..
Beh perchè parlavamo dell'Lte di 3 quindi di 1800 MHz. Io sinceramente indoor ho trovato solo il 2G in molti posti, e i cellulari moderni non aiutano purtropo... Il problema di 3 è la densità di siti che ha che potrebbe creare qualche problema, sicuramente più che agli altri operatori.
Direi che circa 85 Mbit/s in dl non sono male, il mio massimo con TIM è stato 65 ma sono appunto 15 MHz contro 10 quindi relativamente al massimo teorico TIM arriva più vicina al 100%.
pic.twitter.com/ieYgbKPYzO
LTE si conferma come l'interfaccia aerea (almeno tra quelle commercialmente conosciute dalla massa, i link a microonde andranno anche meglio) che ha le prestazioni effettive più vicine a quelle teoriche.. certo anche se era mezzogiorno e mezzo la cella sarà stata scarica, ma penso anche che quando la banda è condivisa più alta è la velocità e meno la risorsa risulta occupata con ovvio beneficio sulle prestazioni medie.
Beh dipende, a 800 MHz il segnale degrada anche meno velocemente rispetto a quello a 1800 MHz. A che livello era il segnale? Secondo me con il fatto che solo chi segue i forum sa che hanno attivato anche in altre zone rispetto a Milano Roma e Acuto, sarai stato l'unico. Ricordati questo speedtest perchè appena ufficializzeranno la nuova rete queste velocità te le sognerai :D
Beh la considerazione è basata anche sull'annetto trascorso in tanti speedtest su quasi ogni rete e tecnologia, diciamo che è difficile scendere sotto i 40 con LTE.. poi sicuramente me la sto godendo! :D
Stavo con iPhone 5, banda 1800 e tacche 4/5, penso attorno agli -85 dB quindi
ps: ah è stato realizzato col server H3G di Roma, che con HSDPA e dintorni nonostante la vicinanza le prendeva sonoramente (anche un ordine di grandezza più lento) da quello di Milano - devono aver dato anche una salutare sistemata alla rete (o al server dello speedtest, asd).
Parlando con novari via email ha detto che nel mio paese hanno sostituito un solo pannello sperando che possa risolvere il problema,ma che beneficio può portare un pannello cambiato?
Ecco il famoso 4g di tre ad Imperia (beccato in autostrada )
con lac e cid tra un po il cellmapper
http://img.tapatalk.com/d/14/01/18/o...l/e5ute7ug.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/01/18/agepe9ad.jpg
Nexus 5? Sai qualcosa se è possibile bloccare una certa banda?
speed test di imperia 4g
http://imageshack.com/a/img839/157/s1jz.jpg
probabilmente devono ancora portare altra banda ...
cellmapper
3 Italia (Italy) Cell Coverage and Tower Map