Stamattina mi sveglio e trovo un "aggiornamento impostazioni del gestore". Ho accettato e riavviato. Nessun miglioramento nella zona di casa in cui switcha da 1 tacca 2100mhz a 3/4 tacche a 900mhz..
Nessun changelog? Non c'entra nulla?
Visualizzazione Stampabile
Stamattina mi sveglio e trovo un "aggiornamento impostazioni del gestore". Ho accettato e riavviato. Nessun miglioramento nella zona di casa in cui switcha da 1 tacca 2100mhz a 3/4 tacche a 900mhz..
Nessun changelog? Non c'entra nulla?
L'aggiornamento del cellulare non ha nulla a che vedere con le impostazioni della rete 3. E non noterai mai nessun miglioramento se già ora hai 3-4 tacche a 900 MHz visto che la priorità rimarrà a 2100 MHz. Se ti attiveranno l'Lte invece sarai fisso su quella rete (se hai un cell compatibile e l'opzione attiva).
Ho ricevuto l'aggiornamento di rete poco prima di accorgermi che LTE era attivo dove vivo, avevo già usato LTE un anno prima, forse è andato perso quanto ho ripristinato l'iPhone. Forse, perché mi sarei aspettato che tali aggiornamenti gestore venissero salvati su spazi di memoria non toccati dal ripristino, ma sono ignorante magari qualcuno farà luce!
Una domanda sulla priorità: da quanto ho capito consiste in un determinato delta tra i dB ricevuti dalle due frequenze. Ma viene gestito dalla rete, è variabile (vedi il cell breathing) secondo il carico o viene magari dagli aggiornamento gestore di poco sopra? Grazie per chi saprà rispondermi!
Che io sappia le priorità sono sempre e comunque gestite dalla rete, quello che cambia è la sensibilità del singolo cellulare per esempio a tornare in 3 dopo il roaming Tim e il tempo impiegato per il passaggio poichè questi fattori dipendono dal chipset del cellulare. In altre parole se 3 imposta come parametro di rete che lo switch tra 2100 e 900 MHz avvenga per esempio a -111 db, questo succede con tutti i cellulari.
Ho avuto modo di fare qualche verifica, ho identificato al momento un sito a Firenze aggiornato ai 900 MHz, si tratta del sito di Viale Cadorna.
Addirittura, ho agganciato il segnale dalla Stazione di Rifredi a -97 dB lac: 50360 cellid: 55603
Avvicinandomi a Via del Romito agganciato -61 dB (anche -57) cellid: 55602, quindi nei pressi del Ponte Rosso -83 dB cellid: 55601.
I siti di Viale Lavagnini non sono aggiornati.
attendiamo aggiornamenti...
se è sui -105 secondo me fanno bene a lasciarlo a 2100 (specie se ci sono i 42mega attivi ...) oltre no!
Basta che non sia un segnale talmente basso da essere in pratica inutilizzabile. Anche a -108 funziona tutto tranquillamente.
Qualcuno ha notizie su Piemonte/Torino? :)
Mi sa che le attivazioni sono in pausa per qualche giorno....
Salve, ho notato che anche ad Eboli (SA) quando sto in luoghi abbastanza chiusi (tipo in ascensore) prende ora a 900 MHz. Quindi posso dire che hanno aggiornato i ripetitori nella mia città. Prima, in determinati punti, avevo difficoltà in ricezione e trasmissione. Ora funziona bene anche se non smetto mai di dire che bisogna migliorare sempre di più il segnale al chiuso, sfruttando ora i 900 MHz ! :)
P.S. Una curiosità: quando ad esempio parlo ed il segnale è a 2100 MHz, in caso di necessità ,lo switch a 900 MHz avviene istantaneamente, senza far cadere la linea? Inoltre per far funzionare anche la frequenza a 900 MHz si aggiornano, ampliandoli, stesso i ripetitori già presenti in zona? Grazie.
Non penso proprio.
Il massimo che possono fare è aggiornarne il più possibile a 900 MHz, non si può pretendere di avere la densità di siti degli altri operatori.
Avviene istantaneamente, al massimo con un piccolo buco nell'audio, come succedere con gli altri operatori durante un cambio di frequenza. Per attivare i 900 MHz si aggiornano gli impianti esistenti. Nello specifico sulla maggior parte dei siti si devono sostituire i radianti (i pannelli bianchi) con modelli dual band o tri band (a seconda che si voglia aggiungere solo il 3G 900 oppure anche l'Lte) più dell'hardware all'interno del cabinet.
Va benissimo, grazie per le informazioni e... forza 3! ;)