Visualizzazione Stampabile
-
Dopo tanti mesi mi sono fatto l'idea che la maggior parte dei lavori svolti finora non abbiano portato a risultati visibili per gli utenti, non perchè sono stati fatti male ma proprio per loro natura. E' evidente che se aggiorni migliaia di antenne a tecnologia Ericsson non noti cambiamenti e se aggiorni invece 10 link gli utenti che usano quelle antenne noteranno dei miglioramenti. In più non credo sia da sottovalutare l'aspetto delle tariffe: se dai 7 Gb a 39€ è evidente che saturi meno che non 3 Gb a 5€ come fa 3... Con la conclusione dello swap immagino si siano concentrati sul backhaul e sulle nuove attivazioni, tutto sta a vedere quanti investimenti possano fare. Nella pratica io ho notato un miglioramento evidente quando hanno introdotto le varie limitazioni, e sapendo per altre vie che di banda alla mia antenna ne arriva pochina (4Mbit), credo che appena metteranno mano ai link (che da quanto ne so sono anche loro oggetto di un cambiamento radicale di tecnologia) si vedranno, finalmente, dei risultati.
-
Il 42 Mbps impegna parecchie risorse. Purtroppo la migrazione verso quella che viene indicata come configurazione "all-ip" è fondamentale per migliorare le prestazioni della rete, lo sforzo che si sta facendo è grosso. Ci si augura che proceda tutto senza intoppi.
-
Anche se molti utenti sono stati furibondi per mesi bisogna ammettere che aggiornare 8000 siti in un anno e mezzo non è un lavoro da niente, sono circa 15 siti al giorno, lo stesso numero che Tim ha sbandierato pochi mesi fa. Se quelle risorse verranno impegnate ora per riorganizzare la rete di trasporto credo che si vedranno dei risultati presto. Il fatto che Steelblade confermi lo sforzo mi fa bene sperare, però ad di là dei proclami mi chiedo se si abbia una roadmap reale di questi lavori. In altre parole dove e quando si incominceranno a vedere miglioramenti significativi.
P.s. Steel grazie di nuovo delle informazioni che condividi con noi sul forum :)
-
Fra 3 mesi in alcune province saranno liberi i 900 Mhz, Steel sai come si vorranno muovere per la copertura? E sempre riguardo alla copertura a che ritmo stanno andando? Più o meno quante antenne hanno installato da dicembre? Qualcuno ha capito se le frequenze a 2600 Mhz per l'Lte stanno disponibili appena conclusa l'asta? :blink:
-
Da quanto ne so stanno progettando il piano 2012 anche in ottica della disponibilità delle frequenze 900 MHz, da dicembre dovrebbero essere oltre 300 nuove installazioni, e altri 150 spostamenti in cositing
-
Bene, almeno vuol dire che non aspetteranno di averle libere su tutto il territorio per utilizzarle :) Non sarà il numero di siti che aveva detto Novari ma meglio di niente! Quando puoi avresti mica la possibilità di informarti per capire la loro tabelli di marcia per la migrazione ip e i nuovi ponti?
-
vedrai che nell'ultimo quarto del 2011 trotteranno parecchio, se non ricordo male per la fine dell'anno erano previste 800 nuove attivazioni tra siti completamenti nuovi e spostamenti in cositing
-
Evidentemente hanno sganciato i dindi :D
-
Quando mi coprono Acquapendente (VT)?
Ormai hanno coperto tutta la zona circostante il lago di Bolsena, ma Acquapendente, che è la cittadina un po' più grande, no...
Dai ragazzi, coprite anche Acquapendente...
Appello personale... :-)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
SteelBlade
Il 42 Mbps impegna parecchie risorse. Purtroppo la migrazione verso quella che viene indicata come configurazione "all-ip" è fondamentale per migliorare le prestazioni della rete, lo sforzo che si sta facendo è grosso. Ci si augura che proceda tutto senza intoppi.
scusate l'ignoranza,ma questa configurazione "all-ip" cosa sarebbe?
PS:quello che a me farebbe DAVVERO comodo da parte di tre sarebbe sapere se hanno o no qualche progetto sulle femtocelle...ho chiesto su Twitter e non mi hanno mai risposto,di solito invece sono molto celeri...