Scusate se intervengo nella discussione, e ad ogni modo mi complimento con SteelBlade per l'ottima spiegazione. Se poi vuole dirmi in privato per quale società lavora...
Lui ha parlato della capacità di un nodeB spiegando di come venga aumentata facendoci arrivare dei flussi E1 (2Mbit bidirezionali) attraverso la tecnica definita IMA group. Questa permete di affasciare i singoli E1 facendo arrivare il nodo a capacità complessive di 4, 6, 8 Mbit e via dicendo.
E ha anche spiegato di come sia possibile far arrivare questi flussi trasmissivi ATM sul nodo sia attraverso ponte radio proprietario, sia attraverso dei collegamenti wholesale di telecom italia (le cosiddette TD).
Tuttavia da qualche anno si è andati avanti sviluppando tecniche decisamente migliori per risolvere il problema della capacità dei singoli nodi.
La più "poraccia" di queste soluzioni è stata quella di affiancare agli n flussi E1 portati tramite ponte radio un altro collegamento dedicato al supporto del traffico HSDPA tramite una banale ADSL.
In pratica l'RNC raggiunge il nodo anche attraverso un collegamento che passa per una Backbone IP, un dslam, un doppino telefonico e un modem adsl... e infine tramite cavo ethernet il nodo.
Questo ha permesso di tamponare l'elevatissima richiesta di traffico dati aggiungendo di fatto al nodo una capacità di traffico in downlink pari a quella di una comune adsl... e quindi dai 6 ai 12 Mbit al secondo a seconda della portante.
Questa tecnica è chiamata Back-hauling.
Tuttavia era ancora poco... e finalmente si è passati ai ponti radio ethernet e al collegamento tra RNC e nodo in IP puro o ibrido ATM/IP.
In questo caso si da la capacità al nodo non più affasciando flussi E1 da 2Mbit, ma dedicando collegamenti IP Ethernet radio a 21Mbit.
Oltre al collegamento IP 21Mbit si danno al nodo anche un paio di flussi E1 ATM dedicati al solo utilizzo voce, video e sms.
Naturalmente nella rete trasmissiva i vari centri stella che propagano i flussi 21Mbit sono connessi alla rete di BB IP.
Ora non so se usano tutti le stesse tecnologie... ma la rete che conosco io è realizzata così.