Tim Ufficialmente da Dicembre lancia a Roma e Milano l'HSPA+ e Tre??
Thanks Thanks:  0
Likes Likes:  0
Risultati da 1 a 10 di 78

Tim Ufficialmente da Dicembre lancia a Roma e Milano l'HSPA+ e Tre??

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Partecipante Mistico
    Data Registrazione
    Mar 2010
    Messaggi
    215

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Tony Visualizza Messaggio
    Quale Post??


    Facciamo un esempio, per capire meglio, prendiamo la mia città, all'RNC arriva la fibra dalla Dorsale collegata al Core Network, (mettiamo 500 Mbit/s), nella mia città ci sono 24 Node-B e svariate celle (piu' di 50),dall'RCN tramite Node-B tramite Microlink partono le linee da collegare che possono esser di 3/4 Node-B ì, facendo sempre capo all'RNC, i Node-B vengono collegati con i Microlink, ogni Microlink puo' essere configurato in base alla grandezza e alla distanza per trasmettere vari link, un link comprende 2 Mbit/s, la mia domanda è questa se io ho 5 Node-B da collegare in serie avendo banda infinita all'RNC come faccio a dare ai miei 4 Node-B (come da esempio) 70 Mbit/s ognuno? dovrei far passare 280 Mbit/s nei Microlink distribuendone 70 ognuno??? Come faranno ad attivare l'HSPA+ a 28,4 Mibt/s a cella?? 280 Mbit/s sono 140 link ci passano tutti per un Microwave?
    sbagli almeno su due punti;

    500 mbit/s per una fibra non esistono, o 622 o 1 gbit, in questo caso 1 gbit

    se il node-b deve servire 5 slave con xx mbit ci saranno sul master 4 microwave da x mbit ognuno oppure 3 microwave a x mbit e ad uno slave xx banda x due per poi ripartire all'altro slave. dipende sempre dalla rete, lo schema è sempre

    FIBRA- RNC- NOBE-B

    da li in poi a ponti radio. il rame non esiste quasi piu...

    si cmq ci passano, il massimo sono 200*2 mbit quindi 400

  2. #2
    Partecipante Grafomane
    Data Registrazione
    May 2003
    Località
    Ancona, Italy, Italy
    Messaggi
    5,068

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Node-B_UMTS Visualizza Messaggio
    sbagli almeno su due punti;

    500 mbit/s per una fibra non esistono, o 622 o 1 gbit, in questo caso 1 gbit

    se il node-b deve servire 5 slave con xx mbit ci saranno sul master 4 microwave da x mbit ognuno oppure 3 microwave a x mbit e ad uno slave xx banda x due per poi ripartire all'altro slave. dipende sempre dalla rete, lo schema è sempre

    FIBRA- RNC- NOBE-B

    da li in poi a ponti radio. il rame non esiste quasi piu...

    si cmq ci passano, il massimo sono 200*2 mbit quindi 400
    Quindi non si puo' organizzare una serie di Node-B che partono dall'RNC con infiniti Node-B, perche' arrivati a 400 Mbit/s di banda bisogna ricominciare dall'RNC, dato che di piu' non si trasporta. Guardando avanti, con l'Hspa+ a 28,4 Mbit/s per cella, mettiamo che ogni Node-B ha 3 celle, non si possono mettere piu' di 4 Node-B in serie per un totale di (340.8Mbit/s), quindi poi bisognerebbe ricominciare dall'RNC con un altra serie.... dico bene?
    Samsung Galaxy S7 LTE Advance Tim Five Iper Go 50 Gb
    Samsung Galaxy Tab 4 10.1 Wind 100 Gb al mese
    Galaxy S4 Iliad
    "Tony, ex 3-UMTS"

  3. #3
    Partecipante Mistico L'avatar di SteelBlade
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    308

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Node-B_UMTS Visualizza Messaggio
    Stell ti stai sbagliano e di parecchio pure peraltro...

    il meccanismo di cui parli non esiste proprio ...

    allora andiamo con un po di ordine forse le cose di capiscono meglio e magari ci capiamo anche fra noi dato che leggevo alcune contraddizioni....

    la fibra arriva a un NODE-B ci troviamo un RNC di norma, raramente sull'altro capo, la fibra è connessa al RNC e stesso da li parte al core network e quindi ai vari apparati, HLR VLR ECC..

    i NODE-B connessi in fibra sono pochi, ma quei pochi bastano e avanzano avendo la fibra capacita illimitata...

    il NODE-B a cui arriva la fibra è connesso al RNC di turno o alla fibra stessa se l'RNC è dall'altra parte.

    dal NODE-B in questione ci sono i ponti radio con MICROWAVE i quali creano n link a 2 mbit, quanti link dipende da quanto "grosse"sono, i piu grossi anche oltre 200.

    I NODE-B connessi in rame sono assai assai pochi.

    cmq trovate questo e altro sempre sul post di supertech, poi sta un po a voi a chi credere...
    Se c'è uno che sbaglia non sono io, visto che ci lavoro direttamente e ho accesso a tutte le informazioni di cui parli, fra l'altro ti ho fatto delle domande e quello che ho ricevuto sono state solo risposte approssimative e confuse, secondo me hai una concezione approsimativa della rete e fai riferimento a informazioni fornite da altre persone (tale supertech) vogliamo parlare della rete e infilarci dentro pure la CN...Va bene!!
    Allora partiamo dalla CN (Core Network): è composta da diversi impianti, elenco solo quelli che intervengono nella commutazione di chiamata:
    MSC Server (Mobile Switching Center): è l'impianto che gestisce la commutazione di circuito quindi voce e videochiamata, si occupa principalmente di analizzare il numero di B e di decidere dunque dove questa chiamata va instradata
    SGSN (Serving GPRS Support Node): è la controparte di un MSC ma per la parte dati, le funzioni sono ben diverse si occupa di gestire i contesti PDP avviati dall'utente, se può utilizzare o no un certo APN, e di "collegare" quindi l'utente alla rete richiesta tramite un certo APN.
    MGw (Media Gateway): è l'impianto direttamente controllato da MSC (il quale è solo un cervello) che si occupa fisicamente di mettere in comunicazione due circuiti diversi per instradare la chiamata
    Poi abbiamo la parte di accesso radio detta UTRAN:
    RNC (Radio Network Controller): è l'impianto che si occupa di controllare le risorse radio fornite dai Node B e di collegare la rete UTRAN alla CN, è inoltre connesso con altri RNC detti adiacenti (per area di copertura) per fornire la possibilità di fare handover tra Node B confinanti ma appartenenti a RNC diversi.
    Node B: Fornisce le risorse radio, è composto da una parte di modulazione/demodulazione e codifica/decodifica e da una parte di amplificazione, è connesso da una parte alle antenne sul palo e dall'altra a un RNC

    un RNC è connesso al MSC (tramite il MGw) in fibra e al SGSN (una volta col MGw di mezzo, ora direttamente) tramite interfacce gigabit ethernet, questi impianti sono in genere posizionati tutti in una stessa sede e connessi tra di loro senza altri apparati di mezzo se non un semplice permutatore, queste sedi poi possono essere connesse con altre sedi con altri MSC/SGSN/MGw/RNC tramite grosse dorsali o proprietarie o affittate, possono esserci sedi minori che hanno solo MGw e RNC, cmq per portare un esempio tutti gli RNC della zona di Lazio e Umbria sono in due sedi distinte a Roma
    Veniamo alla parte dolente... la rete di trasporto che connette gli RNC con i Node B, premetto che le soluzioni che si possono adottare sono diverse, l'obiettivo al quale si dovrebbe tendere è migrare verso una rete completamente IP in vista di LTE, ma per ora semplificando un po' la situazione è questa:
    Viene utilizzato l'ATM, gli RNC escono con diverse fibre da 155 Mbps e sono direttamente connessi con dei grossi switch ATM che si occupano di instradare questi link verso altri switch ATM in punti più remoti o tramite dorsali cablate o tramite ponti radio SDH con configurazioni ad anello protette, questi switch ATM remoti sono posizionati nei cosiddetti Hub.
    un Hub o punto di grooming che dir si voglia contiene lo switch ATM che gli permette di passare dalla rete SDH alla rete PDH ovvero di tirare fuori i link E1 (2Mbps) che poi andranno verso i Node B, ogni Node B avrà dedicata una certa banda che dipende da quanti di questi link E1 gli vengono portati (spesso la banda viene sommata usando l'IMA)
    un Hub può essere posizionato in diversi punti, da dentro alla città fino in cima a un monte, un Hub spesso contiene anche un Node B, in questo caso basta prolungare i link E1 che escono dallo switch ATM e collegarli al Node B che sta dentro l'Hub, il resto dei link E1 che avanzano vengono collegati a diversi ponti radio che partono per fare diversi salti e portare questi link E1 ad altri Node B, per esempio possiamo avere un ponte radio che parte dall'Hub con 32 tributari E1 collegato con un punto dove c'è il Node B che chiameremo "1" e altri ponti radio
    in questo punto vengono presi 4 tributari e collegati al Node B, gli altri tributari vengono invece collegati ad altri ponti radio, per esempio uno da 16, uno da 8 e uno da 4, quest'ultimo da 4 collega un altro Node-B che chiameremo "2" mentre quello da 8 va verso un altro punto dove c'è il Node B "3" che riceve 4 link e gli altri 4 li reinstrada attraverso un ponte radio da 4 verso un'altro Node B "4" e così via...
    Per i Node B per i quali ancora non è previsto o non è possibile portare la banda con ponte radio vengono affittate delle linee in rame, per esempio da telecom, che vanno dall'hub direttamente al Node B e queste sono ancora parecchie... apro guasti tutti i giorni!!

    Sono stato prolisso e non ho voglia di rileggere... se qualcosa rimane complicato da comprendere per chi volesse chiarimenti, per quanto è possibile sono qui, sta a voi a chi credere!!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Mondo3 Social