Tim Ufficialmente da Dicembre lancia a Roma e Milano l'HSPA+ e Tre?? - Pagina 6
Thanks Thanks:  0
Likes Likes:  0
Pagina 6 di 7 PrimaPrima ... 234567 UltimaUltima
Risultati da 51 a 60 di 78

Tim Ufficialmente da Dicembre lancia a Roma e Milano l'HSPA+ e Tre??

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Partecipante Grafomane
    Data Registrazione
    May 2003
    Località
    Ancona, Italy, Italy
    Messaggi
    5,068

    Predefinito

    Nel sito ufficiale del GSM su Tim c'è scritto che ha già lanciato l'HSPA+ in Italia ma naturalmente è pura fantasia, non si riesce a trovare su Intenet uno che l'abbia provata...
    Samsung Galaxy S7 LTE Advance Tim Five Iper Go 50 Gb
    Samsung Galaxy Tab 4 10.1 Wind 100 Gb al mese
    Galaxy S4 Iliad
    "Tony, ex 3-UMTS"

  2. #2
    Partecipante Magico
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    666

    Predefinito

    Se è per questo qui c'è scritto che partirà a dicembre. Mentre a inizio 2009 parlavano di giugno (2009) per Roma e secondo semestre per Milano. Li bacchettassero qualche volta...

  3. #3
    Partecipante Super
    Data Registrazione
    Aug 2004
    Messaggi
    75

    Predefinito

    Scusate se intervengo nella discussione, e ad ogni modo mi complimento con SteelBlade per l'ottima spiegazione. Se poi vuole dirmi in privato per quale società lavora...

    Lui ha parlato della capacità di un nodeB spiegando di come venga aumentata facendoci arrivare dei flussi E1 (2Mbit bidirezionali) attraverso la tecnica definita IMA group. Questa permete di affasciare i singoli E1 facendo arrivare il nodo a capacità complessive di 4, 6, 8 Mbit e via dicendo.
    E ha anche spiegato di come sia possibile far arrivare questi flussi trasmissivi ATM sul nodo sia attraverso ponte radio proprietario, sia attraverso dei collegamenti wholesale di telecom italia (le cosiddette TD).

    Tuttavia da qualche anno si è andati avanti sviluppando tecniche decisamente migliori per risolvere il problema della capacità dei singoli nodi.

    La più "poraccia" di queste soluzioni è stata quella di affiancare agli n flussi E1 portati tramite ponte radio un altro collegamento dedicato al supporto del traffico HSDPA tramite una banale ADSL.
    In pratica l'RNC raggiunge il nodo anche attraverso un collegamento che passa per una Backbone IP, un dslam, un doppino telefonico e un modem adsl... e infine tramite cavo ethernet il nodo.
    Questo ha permesso di tamponare l'elevatissima richiesta di traffico dati aggiungendo di fatto al nodo una capacità di traffico in downlink pari a quella di una comune adsl... e quindi dai 6 ai 12 Mbit al secondo a seconda della portante.
    Questa tecnica è chiamata Back-hauling.

    Tuttavia era ancora poco... e finalmente si è passati ai ponti radio ethernet e al collegamento tra RNC e nodo in IP puro o ibrido ATM/IP.
    In questo caso si da la capacità al nodo non più affasciando flussi E1 da 2Mbit, ma dedicando collegamenti IP Ethernet radio a 21Mbit.
    Oltre al collegamento IP 21Mbit si danno al nodo anche un paio di flussi E1 ATM dedicati al solo utilizzo voce, video e sms.
    Naturalmente nella rete trasmissiva i vari centri stella che propagano i flussi 21Mbit sono connessi alla rete di BB IP.

    Ora non so se usano tutti le stesse tecnologie... ma la rete che conosco io è realizzata così.
    Apple iPHONE 4 nero

  4. #4
    Partecipante Grafomane
    Data Registrazione
    May 2003
    Località
    Ancona, Italy, Italy
    Messaggi
    5,068

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da xerosx Visualizza Messaggio
    Scusate se intervengo nella discussione, e ad ogni modo mi complimento con SteelBlade per l'ottima spiegazione. Se poi vuole dirmi in privato per quale società lavora...

    Lui ha parlato della capacità di un nodeB spiegando di come venga aumentata facendoci arrivare dei flussi E1 (2Mbit bidirezionali) attraverso la tecnica definita IMA group. Questa permete di affasciare i singoli E1 facendo arrivare il nodo a capacità complessive di 4, 6, 8 Mbit e via dicendo.
    E ha anche spiegato di come sia possibile far arrivare questi flussi trasmissivi ATM sul nodo sia attraverso ponte radio proprietario, sia attraverso dei collegamenti wholesale di telecom italia (le cosiddette TD).

    Tuttavia da qualche anno si è andati avanti sviluppando tecniche decisamente migliori per risolvere il problema della capacità dei singoli nodi.

    La più "poraccia" di queste soluzioni è stata quella di affiancare agli n flussi E1 portati tramite ponte radio un altro collegamento dedicato al supporto del traffico HSDPA tramite una banale ADSL.
    In pratica l'RNC raggiunge il nodo anche attraverso un collegamento che passa per una Backbone IP, un dslam, un doppino telefonico e un modem adsl... e infine tramite cavo ethernet il nodo.
    Questo ha permesso di tamponare l'elevatissima richiesta di traffico dati aggiungendo di fatto al nodo una capacità di traffico in downlink pari a quella di una comune adsl... e quindi dai 6 ai 12 Mbit al secondo a seconda della portante.
    Questa tecnica è chiamata Back-hauling.

    Tuttavia era ancora poco... e finalmente si è passati ai ponti radio ethernet e al collegamento tra RNC e nodo in IP puro o ibrido ATM/IP.
    In questo caso si da la capacità al nodo non più affasciando flussi E1 da 2Mbit, ma dedicando collegamenti IP Ethernet radio a 21Mbit.
    Oltre al collegamento IP 21Mbit si danno al nodo anche un paio di flussi E1 ATM dedicati al solo utilizzo voce, video e sms.
    Naturalmente nella rete trasmissiva i vari centri stella che propagano i flussi 21Mbit sono connessi alla rete di BB IP.

    Ora non so se usano tutti le stesse tecnologie... ma la rete che conosco io è realizzata così.


    Quindi si riuscirebbe a dare 21 Mbit/s a cella??
    Samsung Galaxy S7 LTE Advance Tim Five Iper Go 50 Gb
    Samsung Galaxy Tab 4 10.1 Wind 100 Gb al mese
    Galaxy S4 Iliad
    "Tony, ex 3-UMTS"

  5. #5
    Partecipante Super
    Data Registrazione
    Aug 2004
    Messaggi
    75

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Tony Visualizza Messaggio
    Quindi si riuscirebbe a dare 21 Mbit/s a cella??
    21Mbit a nodo... che solitamente ha 3 celle. Anzi ormai hanno 6 celle.... 3 per voce/video/sms e 3 per uso quasi esclusivo dati HSPA. Ma lato cliente è tutto trasparente... a te sembrano 3, ognuna punta di una determinata area geografica (ma questo lo sapete).

    Per raggiungere i 21Mbit con la tua fantastica chiavetta devi trovarti nella condizione (praticamente teorica) in cui:
    -sei in piena copertura
    -essere l'unico ad usufruire dei servizi del nodeB e delle sue celle
    -essere a un passo dal nodo per ridurre i possibili disturbi derivanti dall'utilizzo di un elevato numero di radio link (che sono i codici radio che utilizzi per il servizio)

    Quindi si... ora in casi fortuiti riuscirai a sfiorare velocità prossime ai 20Mega... ma nella sostanza il primissimo effetto sarà quello dell'abbattimento della congestione.
    Apple iPHONE 4 nero

  6. #6
    Partecipante Grafomane
    Data Registrazione
    May 2003
    Località
    Ancona, Italy, Italy
    Messaggi
    5,068

    Predefinito

    Quando nel 2020??
    Samsung Galaxy S7 LTE Advance Tim Five Iper Go 50 Gb
    Samsung Galaxy Tab 4 10.1 Wind 100 Gb al mese
    Galaxy S4 Iliad
    "Tony, ex 3-UMTS"

  7. #7
    Partecipante Magico
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    666

    Predefinito

    Si dice entro fine 2011 ma nulla ovviamente è stato deciso visto che manca ancora un anno. Chiaramente le frequenze non saranno subito disponibili a meno che non venga accelerato lo switch off della tv analogica da fine 2012 a fine 2011. Per quello dicevo che arriveranno prime le nuove frequenze che l'Umts 900.

  8. #8
    Partecipante Magico
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Messaggi
    679

    Predefinito

    Ciao SteelBlade, se e quando puoi potresti rispondere alla mia domanda nel post 58? Grazie mille

  9. #9
    Partecipante Grafomane
    Data Registrazione
    May 2003
    Località
    Ancona, Italy, Italy
    Messaggi
    5,068

    Predefinito

    Intanto io nella mia zona non vedo miglioramenti di Velocità considerate che in tutta la città alle 4 di mattina di un giorno feriale la velocità massima non ha superato i 2 Mbit/s quindi io credo che non si va oltre i 3.6 Mbit/s ad Ancona... alla faccia dei 21... ahahahah
    Samsung Galaxy S7 LTE Advance Tim Five Iper Go 50 Gb
    Samsung Galaxy Tab 4 10.1 Wind 100 Gb al mese
    Galaxy S4 Iliad
    "Tony, ex 3-UMTS"

  10. #10
    Partecipante Magico
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Messaggi
    679

    Predefinito

    Ci sono novità per quanto riguarda questo Hspa+? Steel come siamo messi?

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Mondo3 Social