Grazie... hai visto mica quanti pannelli c'erano sul palo??
Il pannello sotto, dovrebbe essere WIND ed a questo punto credo che faccia sia umts che gsm, forse ha 4 cavi che gli arrivano sotto!?
Mica visto?!
Vabè... per ora basta cosi. :)
Visualizzazione Stampabile
Grazie... hai visto mica quanti pannelli c'erano sul palo??
Il pannello sotto, dovrebbe essere WIND ed a questo punto credo che faccia sia umts che gsm, forse ha 4 cavi che gli arrivano sotto!?
Mica visto?!
Vabè... per ora basta cosi. :)
Ci sono passato ieri in bici e mi sono scordato di fare le foto.:wall:
Comunque al palo vecchio, in basso, cè una cassettina(tipo quelle dell'enel presumo) con scritto a pennarello "H3G" quindi forse devono ancora dare energia.
Sul nuovo palo della 3 ci sono davvero diversi cavi che raggiungono le antenne in alto, quindi sono davvero fiducioso che sia un installazione già "LTE ready"(anche perchè come si capisce se cè un installazione LTE? cè qualche variazione nella forma delle antenne per l'LTE?)
Stasera(se non piove) ci ripasso e questa volta scatto qualche foto :)
Ciao, pare appurato che sia un'antenna tre lte ready, unico mio dubbio era cercare di capire come stavano messe vodafone e wind.
Specialmente WIND, quindi capire se i pannelli nel palo vecchio (quelli in basso) che se non erro sono solo tre, hanno 4 cavi o solamente due cavi per pannello.
Ad ogni modo, apparte l'utilità per BTS Toscana, più foto fai più ci fa piacere e più ci aiuti a capire :)
grazie
Ho avuto fortuna: fra poco devo andare ad Altopascio, e quindi devo passare per Galleno. 90% passo sotto le antenne e faccio le foto (con una buona fotocamera da 12mpx...) :)
Così vedo anche se H3G ha acceso gli impianti (improbabile quest'ultimo)
Sono tornato, ed ecco qui le foto:
Questa è la BTS H3G. A fianco c'era pure il cartello dei lavori che diceva: "Comune di Galleno (ma non è una frazione di Fucecchio?? :wall:), lavori iniziati 3-agosto-2012, apparati ERICSSON"
Allegato 1450
Questa è invele la BTS Voda-WIND. Io non ci capisco molto, però si vede bene. :)
Allegato 1449
Ottimo.
Risolto l'arcano :)
nell'antenna H3G a dx il Kathrein con attiva la banda a 900 Mhz, quello a sx ha attivo al momento l'UMTS a 2100 MHz, ma ha una banda estensibile anche per i 2600 MHz (per LTE), se l'antenna inoltre ha 6 ingressi si può utilizzare anche il LTE a 1800 MHz, se invece sono presenti 4 ingressi si può comunque utilizzare il LTE a 1800 MHz diplexando i cavi del l'UMTS a 2100 ;)
vedrete molto spesso questa configurazione nei nuovi siti (soprattutto in quelli rurali), per quelli urbani bisogna valutare spazi, ecc...