purtroppo è la dura burocrazia... Non è previsto il reale utilizzatore per i contratti che risultano associati ad un metodo di pagamento (abbonamenti e comodati).
Spera solo che dopo questo primo problema non ne avrai altri...
Ciao a tutti, scrivo per avere suggerimenti per risolvere una situazione che a mio avviso rasenta la follia
Sono Cliente 3 da pochissimo ( 2 settimane) e sono passato da 3 a Vodafone solo per poter usufruire dell'offerta 3 sull'Iphone 4.
Il telefono ho dovuto interstarlo a mia sorella per via del finanziamento Compass (io sono uno studente e non ho una busta paga per provare che ho 10 € al mese da pagare a Compass, va beh), quindi anche la SIM è stata intestata a mia sorella.
Una settima dopo che ho attivato la SIM, il mio numero vodafone è stato portato su 3 sono iniziati dei problemi ( non ricevo più gli sms esteri, per chi volesse i particolari, rimando al mio topic sull'argomento), e ho effettuato diverse chiamate al 133 per esporre il problema.
Tutte le volte che ho chiamato, appena sentivano che non ero io l'intestatario ma mia sorella, rifiutavano ogni tipo di aiuto, ma mi chiedevano di parlare con mia sorella, la quale vive in un altra città e quindi non poteva ovviamente venire al telefono. E non serviva a niente che mi offrissi di dare i dati di mia sorella come conferma. Allora l'ultima volta che ho chiamato, si vede che ho trovato una persona un po più intelligente delle altre, visto che ha capito la mia situazione, mi ha ascoltato nonostante non fossi l'intestatario e ha aperto una segnalazione. Poi questa stessa operatrice mi ha consigliato di far fare un fax a mia sorella, chiedendo di mettermi come reale utilizzatore, con allegati tutti i nostri documenti; cosi ho fatto un fax con la richiesta firmata da mia sorella, carta di identità mia e sua, e codici fiscali.
Stamattina mi arriva una chiamata dalla 3, e l'operatrice appena sente la mia voce maschile vuole parlare con mia sorella... ed ecco che ricomincia la stessa storia : " sono io il reale utilizzatore.." " mia sorella non può venire al telefono.." " abitiamo in 2 città diverse..". Dopo minuti di discussione l'operatrice mi dice che la richiesta di mettermi come reale utilizzatore è stata rifiutata, perchè alla sim è abbinato un piano di pagamento... Allora mi sono lievemente alterato, visto che era stato un loro suggerimento... E mi ha detto che quindi ogni volta che io avrò un problema con la sim o con il servizio dovrò far chiamare da mia sorella (che ovviamente non ha voglia di mettersi a chiamare ogni volta per i miei problemi di telefono).
Ma dico io.. questa è una cosa assurda. Hanno tutti i miei dati, hanno le fotocopie dei miei documenti.. hanno una dichiarazione firmata da mia sorella che certifica che io sono suo fratello.. posso dirgli tutti i dati di mia sorella a memoria...
Vorrei risolvere questa situazione una volta e per tutte.. voglio solo avere la possibilità di essere ascoltato dal servizio clienti quando devo esporre un problema.
ho capito che loro hanno delle regole da rispettare.. ma ogni situazione particolare è comunque diversa da un altra, e ci vorrebbe un po di elasticità mentale.
A chi potrei rivolgermi per sistemare questa questione?
purtroppo è la dura burocrazia... Non è previsto il reale utilizzatore per i contratti che risultano associati ad un metodo di pagamento (abbonamenti e comodati).
Spera solo che dopo questo primo problema non ne avrai altri...
C'è molto più della carne dietro questa maschera. C'è un'idea, e le idee sono a prova di proiettile
si ok la dura burocrazia.. allora dovrei chiamare la mia vicina e farle fingere di essere mia sorella, fornendole i dati? oppure dovrei dire di essere io mia sorella?? è una cosa ridicola. ok la burocrazia... ma l'operatore dovrebbe pensare anche con la sua testa, caso per caso.
in questo concordo,purtroppo ci sono procedure molto severe e rigide...Magari puoi provare appoggiandoti ad un negozio spiegando la situazione...
C'è molto più della carne dietro questa maschera. C'è un'idea, e le idee sono a prova di proiettile
Sono cose assurde, però se proprio son così fiscali, una soluzione la si trova.
Registrati all'area clienti, cioè fai registrare tua sorella, e cerca di risolvere tutto attraverso le mail dell'area clienti appunto.
Lì la voce maschile non si sente.
Oppure trovati un'amica![]()
Per problematiche di questo genere c'è bisogno di un contatto telefonico con un tecnico e non operatore perciò, ormai e andata! Per problematiche minori utilizza la mail come consigliato dell'altro utente.
333: 3Power10 + SuperInternet 3GB with GrandeCinema 3 Silver = 4 Stelle - ARIZONA4
Ricevuto rimborso per risposta tardiva pari ad € 60.00
Beh pensa anche all'altra faccia della medaglia, tu e tua sorella avete fatto un contratto con tanto di obbligazioni a nome e per conto di una persona diversa.
Più che burocrazia direi che è buon senso, se questo "workaround" fosse conosciuto da persone esterne si potrebbe avere chiunque - anche una donna che si spacci per mia sorella - accesso all'anagrafica di un terzo semplicemente essendo convincente.
PEr capire meglio le conseguenze, pressoché ovvie, di un'intestazione fasulla/fittizia di un'obbligazione pensa banalmente a come potresti spiegare in caso di incidente che l'auto intestata alla sig.ra Y in realtà è tua... non ci sarebbero vie alternative. Come qui, se non il buon cuore di qualcuno.
mah guarda... io penso che il sistema di "riconoscimento" del cliente che 3 usa sia comunque debole. gli operatori sostengono che quando il cliente li chiama loro hanno questa sicurissima procedura che permette il riconoscimento del cliente.. che non è altro che chiedere Nome, Cognome, e indirizzo... e quando ho detto "beh, posso dirveli io questi dati.. so tutto di mia sorella.." loro mi dicono "eh ma vede, non ci vuole niente a procurarsi nome cognome e indirizzo di una persona..." allora su cosa si basa questo sistema di sicurezza?? sul fatto che l'operatrice sente la voce maschile? allora se una donna trova questi dati di mia sorella, ecco che il sistema di sicurezza cade come un castello di carte. Comunque ieri sera ho richiamato e fortunatamente ho parlato con un'operatrice più intelligente, a cui ho spiegato la situazione, sottolinendo che cmq a me non interessa essere messo come intestatario o utilizzatore, a me serve che ogni volta che ho un problema non mi sento dire "ah non possiamo parlare con Lei, visto che non è l'intestatario", visto che cmq hanno una dichiarazione scritta di mia sorella che certifica che sono io che uso il telefono (è praticamente una delega scritta... e con le deleghe si possono fare cose molto più private.. come ritirare le analisi mediche di qualcun altro in ospedale... e anche rimandare una convocazione come testimone in tribunale). In oltre hanno tutti i miei documenti allegati a questa delega... Quindi l'operatrice ha messo una nota alla "pratica" associata al mio numero dove ha indicato i miei dati, e , come ha detto, in futuro mi basterà fare presente agli operatori di questa nota, visto che è sempre lo stesso gruppo che si occupa di me...
E per la storia degli SMS internazionali..va beh aggiorno il post sull'argomento![]()
@Brigada96: che vuoi dire un contatto telefonico con un tecnico? come si fa? a me rispondono sempre quelli.... ho provato a scriver una mail dal sito ma non mi rispondono......
Concordo al 100%, tra l'altro sono assai critico nella metodologia di creazione delle varie anagrafiche. E' che facevo/faccio l'avvocato del diavolo per mostrare comunque come la tua storia, oltre a un artifizio contrattuale, sia anche un "vulnus" ulteriore in tal senso. Niente di più
Fax? 800179600@Brigada96: che vuoi dire un contatto telefonico con un tecnico? come si fa? a me rispondono sempre quelli.... ho provato a scriver una mail dal sito ma non mi rispondono......