Il mercato della telefonia è molto cambiato negli ultimi tre anni. Sia lato utente sia lato gestore quel che si vede oggi era inimmaginabile tre anni fa. Ricordo che in molti sognavano lo sbarco di Free in Italia dall'oltralpe per avere minuti illimitati a 20 euro al mese, oggi con la TRE i minuti illimitati si sommano agli sms illimitati e a 4 GB a 10 euro al mese.
Potremmo riassumere che gli utenti hanno avuto sempre di più con sempre di meno e al contempo i gestori hanno dato sempre di più a sempre meno.
Voglio ricordare i fallimenti più o meno pilotati di gestori virtuali, la farsa di Bip, altri saltano di rete, altri di fatto fanno il tariffone insostenibile, fanno clienti, cambiano il tariffone e perdono clienti.
Ormai la coperta è troppo piccola.
Io non mi illudo. Io non penso che i gestori possano investore sulla rete senza avere margini. D'altra parte la rete TRE è quella che è ma la cosa grave è che anche TIM sta degradando la sua rete con politiche manutentive suicide. Wind è il solito disastro. Vodafone per adesso mantiene la rete al centro di tutto e per ora almeno quell'aspetto è ok. Ma solo quello e non so per quanto visto che a forza do perdere clienti i margini non permetteranno di mantenere la rete e migliorarla.
La colpa non è di nessuno. Il mercato è entrato nella fase di maturitá. Non si possono fare più i margini di un tempo.
Non so se sia un bene o un male ma so che bisognerá abituarsi.