Idem.
A questo punto potrebbe riguardare solo alcune utenze.
Anch'io non ho ricevuto niente. Ho una Power15 relativamente nuova con opzione super internet sospesa da 4 mesi.
Idem.
A questo punto potrebbe riguardare solo alcune utenze.
...
io lo sto passando alle poste perchè l'sms l'ho ricevuto
Xiaomi Redmi note 3 pro SE iliad
Nexus 5 iliad
top number poste mobile ∞
poste mobile vodafone ∞
Anch'io non ho ricevuto niente. Ho una Power15 relativamente nuova con opzione all in 400 per tes ospesa da 1 mese.
Abbonamento voce , penso con power 15 nessun sms
Abbonamento dati penso con power 15 nessun sms
altra sim nuova con power 15 e play gt7 nessun sms
mia moglie con power 15 all in 400 per te nessun sms.
Sì, a questo punto è ormai certo che questa rimodulazione abbia colpito solamente clienti con nessuna opzione attiva. Non abbiamo però alcuna certezza che non ripartano nelle prossime settimane e colpiscano anche gli altri. Magari "semplicemente" renderanno Power29 il piano di preattivazione e renderanno le nuove offerte incompatibili con i precedenti, un po' come accade oggi con la Power15.
Resta il fatto che secondo me hanno esagerato e hanno proprio sbagliato del tutto qua, almeno gli altri gestori hanno messo il canone su una tariffa dai costi quasi accettabili, e il costo di 23, 25 o 29 cent è su quella senza canone... non la combo messa in atto da questi geni. Che dovranno comunque permettere di avere una tariffa senza canoni, o glielo imporrà l'AgCom in seguito all'oceano di segnalazioni che riceverà. Magari sono così geniali che ne faranno una identica ma senza canone...![]()
fab---
About me: Fabrizio Castagnotto @ Facebook - Fabrizio Castagnotto @ LinkedIn - Fabrizio Castagnotto @ Twitter
ha ragione faquick,
la pec e' solo una busta, il documento (o l'email) va firmato con firma digitale (o in alternativa si allega un documento d'identita')
La pec non certifica il contenuto, certifica solo che quel contenuto non e' stato modificato.
Se vedi il certificato della pec non c'e' traccia del mittente ma solo del certificatore. Cioe' se la pec e' inviata tramite infocamere il certificato e' intestato a infocamere... non al mittente.
Per quanto riguarda la corrispondenza pec/dominio/registro pubblico anche questo non e' corretto...
infatti io posso registrare un dominio certificato e poi creare mille pec da dare a chi mi pare... nessuno me lo vieta...
Per legge quindi i documenti digitali dentro le pec hanno valore non contestabile solo se firmati digitalmente... Ovviamente in campo privatistico nessuno mi vieta di accettare un documento "misto" pec + documento scansito o semplice pec
ma il problema e' un altro...
se vuoi IMPORRE ad un'azienda o un ente ecc... l'alternativa alla raccomandata puoi solo operare secondo legge e regolamento...
altrimenti e' facolta' non obbligo l'accettazione del documento...
Grazie molto del chiarimento. Quindi per dire TRE che il signor Pippo Pluto si avvale del recesso NON basta una pec proveniente dall'indirizzo Pippo.pluto@pec.xx in cui scrivo che sono Pippo Pluto? Ho capito bene?
Aggiungo: ma se - contenuto a parte - una pec dall'indirizzo pippo.pluto non certifica nemmeno che è stato proprio il sig. PIppo Pluto a scriverla (e viceversa che chi scrive a pippo.pluto scrive davvero al sig. Pippo Pluto) allora, domando, a che cosa serve la pec?
Con questo smetto, scusandomi davvero per l'off topic.
Devo essere onesto... non so cosa scegliere (ho la rimodulazione su una sim di backup voce, in un vecchio telefono collegato al caricabatterie e sempre acceso, ma mai usato se non in casi di emergenza):
1) fare MNP e via tanti saluti
2) fare reclamo in merito alla mancanza di una tariffa base gratuita e aspettare quasi sicuramente di andare in Corecom, dopo aver ovviamente segnalato la cosa ad AGCOM (Modulo D)
OT OnN
per la PEC, l'ho finalmente attivata anche io... e devo dire che in realta' non identificano un bel niente... basta mandare un modulo firmato e una scansione di carta di identita'...
Altre realta', ad esempio, ti fanno fare una foto davanti alla webcam, con in mano il tuo documento...
Mandare una scansione di documento non significa nulla... a ben pensarci...
OT Off
Ex Tre All In VIP Smart + Opzione LTE (16€/mese), Ex TIM IperGiga Go (10.000 min, 30Gb/28gg senza nessuna soglia, LTE Incluso: 10€/28gg), da giugno '18 iliad 5,99/mese 30GB, all inclusive
iPhone 7
Ex TIM Smart Fibra (41€/28gg), passato dal 13/3/2017 a: INFOSTRADA Absolute Fibra 100/20 (19,95€/28gg, secondo anno 29,95€/28gg), da Giugno '19 TISCALI FTTC 200/35 a 24,95€/mese
La PEC è utile nella stessa misura di una raccomandata con avviso di ricevimento... Con la PEC, quando ti arrivano l'accettazione e poi la conferma di consegna, sei legalmente certo che il destinatario abbia ricevuto il contenuto - esattamente come l'hai inviato. Quindi sostituisce quel tipo di comunicazione cartacea.
Infatti, anche per le raccomandate A/R io potrei andare a mandarne a nome di altri con dentro moduli fasulli.
Quello che dà un livello di autenticazione superiore - sia per PEC sia per raccomandata A/R - è il fatto che il mittente ha allegato copia di una cosa che, per legge, è personale/non cedibile/identificativa, cioè il documento.
Con la PEC risparmi i 5€ della raccomandata A/R, insomma
Sent from my iPhone using Tapatalk
Vodafone Apple iPhone 7 Plus 128GB Jet Black con Special 10GB 10€
Wind Tre Nokia 3310 2017 Dual SIM Blu con 3 FREE Unlimited Plus abb. 8GB