
Originariamente Scritto da
Piedone lo Sbirro
No. La pec identifica in modo univoco il mittente. Esiste un registro pubblico che lega il proprietario della pec con la pec. Esiste quindi una corrispondenza biunivoca tra pec e persona. Non solo la PEC certifica anche il contenuto. Quindi se con la raccomandata non sai chi l'ha spedita con certezza e chi lq spedisce ha difficoltá a dire cosa ci fosse dentro alla raccomandata, da cui il servizio "piegato/spillato" con una sua tariffa separata ma che ha senso per una sola pagina. Invece la PEC identifica il mittente e certifica il contenuto.