Citazione Originariamente Scritto da pulsar Visualizza Messaggio
ha ragione faquick,

la pec e' solo una busta, il documento (o l'email) va firmato con firma digitale (o in alternativa si allega un documento d'identita')

La pec non certifica il contenuto, certifica solo che quel contenuto non e' stato modificato.

Se vedi il certificato della pec non c'e' traccia del mittente ma solo del certificatore. Cioe' se la pec e' inviata tramite infocamere il certificato e' intestato a infocamere... non al mittente.

Per quanto riguarda la corrispondenza pec/dominio/registro pubblico anche questo non e' corretto...

infatti io posso registrare un dominio certificato e poi creare mille pec da dare a chi mi pare... nessuno me lo vieta...

Per legge quindi i documenti digitali dentro le pec hanno valore non contestabile solo se firmati digitalmente... Ovviamente in campo privatistico nessuno mi vieta di accettare un documento "misto" pec + documento scansito o semplice pec

ma il problema e' un altro...

se vuoi IMPORRE ad un'azienda o un ente ecc... l'alternativa alla raccomandata puoi solo operare secondo legge e regolamento...

altrimenti e' facolta' non obbligo l'accettazione del documento...
Grazie molto del chiarimento. Quindi per dire TRE che il signor Pippo Pluto si avvale del recesso NON basta una pec proveniente dall'indirizzo Pippo.pluto@pec.xx in cui scrivo che sono Pippo Pluto? Ho capito bene?