Sull'iPhone non saprei proprio come fare ad eliminare/disabilitare App&Store, qualcuno ha dei suggeriementi?
Visualizzazione Stampabile
dal menu' dati non so, cmq basta non usarlo e cancellare i preferiti se ti li ha creati. Su iPhone, tranne link a qualche giornale (ma c'è l'avviso), mica ci si va altrimenti :P
Ciao a tutt@!
Ultimo aggiornamento:
da quando ho portato il cellulare in assistenza, richiedendo l'installazione originale della samsung (quindi NO BRAND), non ho più trovato addebiti indesiderati: ovviamente con un software NO BRAND non ci sono più le applicazioni della 3. Devo ammettere che la perdita non mi ha condizionato + di tanto: nonostante gli addebiti, io quelle applicazioni non le avevo mai usate.
Allo stato attuale mi sento di consigliare questa soluzione come la + sicura (il cellulare funziona ed è ancora in garanzia) seppur non la più veloce: il cell è stato in assistenza quasi una settimana.
Colgo l'occasione per ringraziare il forum e tutti ed ognuno di voi che ha partecipato e partecipa a questa discussione: è stato uno strumento indispensabile. :)
Buongiorno,
In famiglia da giugno 2012 abbiamo 4 smartphone 3 con 4 scegli 20.
Lo scopo è di comunicare con internet (whatsapp skype etc...), e il tutto funziona benissimo.
Sui quattro telefoni, 2 sono degli Iphone4 che sono totalmente immune dal problema delle pagine a pagamento perché sprovvisti di App&store.
Il terzo è un galaxy S 2 sul quale è stato disattivato App&store via il menu impostazione/appicazione.
L'ultimo è un galaxy S plus con android 2.3.
Quest'ultimo perde credito mandando pagine a gogo.
Lo smart phone in questione è in mano a mia moglie in montagna, la quale si chiede come fare per disattivare App&Store facilmente su android 2.3
Piu che l'arresto forzato non ha trovato per il momento.
Ciao a tutti,
da qualche giorno se vado sul sito ansa per iphone (http://www.ansa.it/iphone) c'è il redirect sul medesimo sito però con suffisso interno tre.it e si paga ben 9cent a pagina nonostante l'opzione superinternet attiva sul mio numero!! mah ste ladrate della tre proprio non le capisco :mad:
La ladrata non è tre e basta, ma ansa che ha chiesto a tre di far pagare il sito ottimizzato per iphone, come anche alcune testate giornalistiche... Prova ad andare sul sito "generico" e prova avedere se fa il redirect
Sono contento di aver trovato questa discussione, a febbraio ho fatto contratto con la 3 "TOP 800" per €30 al mese con telefono Samsung Galaxy S2, ma anziché un addebito di €60 ogni bimestre ho avuto un addebito tra gli €80 e i €90 al bimestre. Stavo cercando da tempo di capire il perché, e per i primi mesi non potevo nemmeno vedere il dettaglio traffico mensile (risultava sempre non disponibile, errori di caricamento ecc.)
Finalmente ho potuto vedere il traffico mensile, e escono fuori queste voci "Pagine e contenuti sotto copertura 3", non di €0,09 come voialtri, ma di €3,21 ogni volta! Questo mi fa tanto arrabbiare. Se il colpevole è l'App&Store (che anch'io non ho mai utilizzato né cliccato) spero di aver risolto disattivandolo. Sicuramente lavora in background.
Inoltre mi risulta che nonostante che ho disattivato completamente il Roaming Dati, ancora mi risultano ogni mese alcune voci "Internet" con "Operatore utilizzato - Telecom Italia Mobile", con addebiti che vanno dai €0,04 ad altri da €2,73.
E ancora, mi risultano due addebiti al primo di questo mese (01/08/2012) "Telefoni e altri terminali" da €16 ognuno! Dicono "Numero contattato - Non Usage Cha***". Durata della telefonata: 0h:00m:01s. Ora ho scoperto di che si tratta: ho dovuto mandare il telefono in assistenza perché non si caricava più, uscivano degli errori che non permettevano la ricarica. Con il foglio della garanzia l'hanno preso in assistenza e hanno sostituito una scheda elettronica interna. Ora rifunziona e posso caricare la batteria senza problemi. Ma mi trovo questi addebiti, che a quanto dice questo documento della 3 http://www.tre.it/assistenza/Assets/..._allegaDoc.pdf si riferiscono al servizio di assistenza (“Telefoni e altri terminali”: costi di assistenza tecnica ed eventuali costi relativi al terminale.) !!!!!!!!!!
Ma questo è veramente il colmo. Se il telefono è in garanzia per quale motivo devo pagare io l'assistenza? Ma andassero a cagare... Io ho tanti soldi da farmi rimborsare ormai...
salve, ho dei continui addebiti di 15 centesimi + iva, sempre 2 pagg, iphone 4; ho contattato la 3 tramite twitter ma è dal 22 agosto che nemmeno mi contattano più
Io mi sono collegato da browser con ansa, non vi dico la sfilza di addbeiti 0.09.
Alcuni non capisco perchè sono di notte, dove ovviamente io non ho toccato il cell.
E' una situazione snervante!!!!!!
Quindi non devo mai più collegarmi sul sito ansa?
E un avviso non dovrebbero darlo che sto per pagare?!
Salve a tutti. Sono sfortunatamente incappato anche io in questa specie di truffa legalizzata.
Da giugno ho un contratto top 400 con samsung galaxy s2 e ho già dovuto fare i conti con una serie di problemi: primo, mi sono arreso a pagare 10 euro di consumi extrasoglia dovuti a roaming sotto rete tim effettuato il primo giorno di attivazione della sim tre (un'ora e mezza di connessione in cui non avevo ancora disattivato il roaming dati sul telefono, sticazzi)...ok ci può stare, "l'errore" se così si può chiamare è stato mio. Secondo, nonostante sapessi già che a noi utenti alcuni siti come repubblica e il corriere sono concessi dalla tre a pagamento, e tenendomici aimè alla larga, ho notato sulla pagina dei consumi effettuati nell'area clienti tre una serie di connessioni da me effettuate a "pagine sotto copertura tre" del costo di 7 cent l'una. Chiamando il 133 mi hanno detto che non risultava che io fossi andato in una delle pagine Ansa a pagamento (infatti vengono 9 cent a pagina), ma che probabilmente ero "inavvertitamente" entrato nel portale tre cliccando una delle icone che sono presenti di default sul mio telefono. Inavvertitamente mi sembra strano, dato che ho sempre fatto attenzione a queste icone e anche perchè internet lo uso solo per lavoro e non mi sono mai connesso al portale tre.
Il mio dubbio primo è: come mai queste pagine mi vengono addebitate, iva inclusa, 7 centesimi e non 9. E da qui, siccome nemmeno le centraliniste sono state in grado di dirmi che caspita avessi visto, è possibile risalire alla natura di queste maledette pagine che finora mi hanno fatto spendere circa 5 euro?
Grazie!!
Ciao,
Hai provato a controllare se le app. di default della 3 che hai sul cellulare siano bloccate o hanno la possiblità di aggiornarsi in automatico o comunque collegarsi in automatico? quello a cui bisogna stare attenti è spesso cosa "fa" il cellulare quando lo lasciamo con la connessione dati a pacchetto attiva, per i call center (o il reparto tecnico) è sempre il dettaglio traffico che fa fede quindi bisogna capire da dove le generiamo queste voci di traffico :unsure:
Grazie della risposta, il punto è che non so come fare a controllare se queste applicazioni siano bloccate o no. L'altro giorno ho provato a fare pulizia sul telefono eliminando tutte e tre le pagine di default delle applicazioni ma non è possibile...allora ho tentato dall'area gestione applicazioni, e li ho visto solo l'unica applicazione che ho scaricato che è shazam! Poi controllando i servizi in esecuzione mi sono accorto che ce ne sono attivi almeno una 15ina, di cui molti sono di android, più "social hub" e qualche altro che non mi ricordo...tra l'altro chi ha mai usato social hub! Se si pensa però alla schermata gestione attività di windows e si vanno a vedere i processi in esecuzione se ne nota una sfilzata veramente consistente, anche di roba MAI utilizzata, quindi penso sia normale.
Comunque per sicurezza ho terminato il processo "social hub" che però ha ripreso subito dopo a essere conteggiato tra quelli in esecuzione...mah!
da http://www.mondo3.com/forum/internet...olvere-14.html
Salve a tutti. Sono l'ultimo arrivato nel forum, ma non ultimo nelle disavventure con TRE, come noto dalla lunga discussione.
Il mio caso è leggermente diverso, ma il risultato è il medesimo: Una sfilza di connessioni involontarie a pagamento su rete TRE.
Ho acquistato un Samsung Galaxy S2 con la promozione 3Power10. Con una ricarica di 30€ al mese pago sia il telefonino che il credito disponibile. La tariffa power è a pagamento per ogni attività si faccia con il telefono, siano sms, chiamate o connessioni internet.
Per queste ultime è previsto un addebito di circa 20 cent /10MB, ma il problema è che i costi vengono calcolati non in base al traffico effettivo, ma ai collegamenti effettuati. Ovviamente ho dovuto scoprire tutto ciò a mie spese, dato che non ho letto questi dettagli da nessuna parte. (sicuramente saranno pubblicati in font size 1 da qualche parte sul sito...)
Grazie a questa furbata qualsiasi connessione da 1k a 10Mb costa 20 cent. In queste condizioni bastano poche connessioni non consecutive per saturare qualsiasi soglia e scaricarvi il conto. In due mesi, oltre alle ricariche standard ho effettuato ricariche extra per 50€, ed il credito è di nuovo agli sgoccioli!!!
Ho iniziato a notare un eccessivo consumo di banda verso la fine di Giugno, quando, sebbene avessi attiva l'opzione Super Internet, che garantisce un volume di traffico di ben 3GB al mese, il credito si era già azzerato. E li effettuai una prima ricarica. Notando che il traffico internet non superava i 100MB al mese, decisi di disabilitare l'opzione super internet. Non lo avessi mai fatto: A quel tempo non avevo ancora capito come funzionasse il giochetto: Non era il volume di traffico, ma il numero delle connessioni a fare la differenza. Senza la super internet, le connessioni sono diventate tutte a pagamento, scaricandomi 40€ di traffico fasullo in meno di un mese! Ho dovuto riattivarla di corsa, ma potrebbe non bastare a tenere sotto controllo l'emorragia continua di credito.
Dato che le connessioni sono abbastanza regolari, avevo pensato ad un qualche servizio di aggiornamento software. Da quello che leggo su questo topic, effettivamente il servizio Pianeta tre, cioè App&Store è effettivamente il responsabile.
A proposito di questa applicazione, ricevo un messaggio di errore ad ogni avvio del cellulare, ma l'applicazione resta comunque funzionante in background. Essendo un applicazione di sistema non riesco nemmeno a disinstallarla. Mi sono limitato a disattivarla dalle impostazioni. Sono invece riuscito a disinstallare il servizio di push di samsung ed ho eliminato qualsiasi sincronizzazione e dati in background. Spero che basti a limitare le connessioni indesiderate, ma vi saprò dire solo fra qualche giorno.
Adesso, in teoria, dovrei avere un telefonino virtualmente staccato da internet, che per uno smartphone è praticamente un controsenso.
Ed ora domanda: Secondo voi ho diritto a richiedere un risarcimento? Ed in caso volessi effettuare un recesso, oltra a pagargli il cellulare (che sarebbe dovuto), c'è modo almeno di non pagargli la penale, visto il loro comportamento scorretto?
Ciao a tutti e grazie per le risposte.
Ciao Solarix, ti posso rispondere abb. precisamente, anche perchè (purtroppo o perfortuna ho modo di lavorare con il reparto tecnico della 3)
Come dissi poco sopra quello che fa fede nei controlli è il dettaglio traffico perchè i costi e il funzionamento delle connessioni, anche se non sembra, sia senza prodotti per navigare che con, sono spiegati "relativamente bene" sul sito. Il problema sono è il traffico dati che il tuo cellulare "crea" e quindi il rimborso del traffico effettuato (a meno di una anomalia palese sui sistemi della tre" ) non può essere rimborsato in quanto, per loro, i dati li hai generati "tu" o meglio il tuo cellulare. purtroppo quelli di ultima generazione creano un volume di traffico in modo relativamente continuo, se pensi che, come spiegato anche sul sito della tre. la connessione viene considerata come "interrotta" dopo dieci minuti di inattività è ovvio che ogni applicazione o connessione che fa "qualcosa" dopo dieci minuti crea un nuovo evento di traffico. Il rimborso quindi non è possibile anche perchè in tutta la buona fede possibile non hanno modo di controllare che siti hai visitato o che applicazioni hai per motivi di privacy. Puoi solo andare in un centro assistenza per vedere se ti possono spiegare meglio quali sono applicazioni e siti che creano il volume di traffico che ti ritrovi. Sulle condizioni di recesso sono meno informato e non posso esserti utile.