Non è assolutamente pertinente con la nostra vicenda perché un'ass. consumatori ha chiesto l'inibitoria di una clausola contrattuale ed il giudice l'ha respinta specificando che il fatto di prevedere un termine per il consumo dell'autoricarica (si parla del 2007 ) tutto sommato consentendo l'utilizzo della stessa non rende la clausola vessatoria.
Ma ben altro è il significato di queste modifiche sul piano dell'equilibrio contrattuale che è poi quello che ci interessa.
Poi il punto importante è che il recesso è si consentito ma alle nuove condizioni per cui è come se dicesse o mangi questa minestra o salti dalla finestra.
Spero di essere stato chiaro e mi scuso per il ritardo