Essendo bloccato a casa per infortunio mi son fatto due conti coi dati seppur incompleti forniti da 3 ( ricariche a pagamento + autoricariche).
Premesso che son partito nel 2005 con una base di autoricarica di 400/500 € e che ho sempre consumato mediamente 30/40 euro mese ricevendone altrettanti di autoricarica, faccio questo ragionamento :
- 3 mi ha comunicato verbalmente la somma che intende porre a scadenza, quindi posto A=credito totale, risulta composto da B=credito a scadenza e C= credito reale.
- dal tabulato delle ricariche/autoricariche che 3 mi ha gentilmente mandato, se faccio la somma aritmetica dlle autoricariche ricevute dal 2005 al 2012 e, a questo risultato sottraggo B dovrei ottenere la somma dei consumi, visto che l'autoricarica ha priorità di consumo.
Dividendo il risultato per i mesi intercorrento dall'attivazione della usim ottengo un consumo medio di € 11,94, ben lontano dalla media di 30/40 che son sicuro si sia verificata.
Se consideriamo inoltre che ho sempre avuto superinternet e prima ancora l'altra opzione che, se ben ricordo, costava ancora di più, il mio consumo medio, secondo i loro dati, in telefonate scenderebbe a circa 7 € mensili.
Il che è palesemente irrealistico e mi fa pensare che ci sia qualcosa che non va, capisco perché sono irremovibili a non comunicare i consumi, eh ?