se rispondono uguale, ma ne dubito se hai spiegato per bene dove hanno dopato, hai solo la strada del Tar.
Visualizzazione Stampabile
News importante:
Ho mandato una mail alla signora Ravera con scritto di riattivarmi il servizio, facendo riferimento alla sentenza Agcom e minacciando di rivolgermi alle autorità competenti.
Il giorno dopo mi richiama un operatore di 3Italia e non avendo la possibilità di conversare al telefono (sono in Russia) mi ha mandato un email dicendomi che il servizio mi è stato attivato e con la griglia dei comandi.
Appena sarò in Italia, proverò
Ti dispiacerebbe postare qualche dettaglio, magari i riferimenti e a chi inviare il tutto?
Intanto l'Antitrust non si è fatta sentire, però mi è arrivata la raccomandata dal Corecom Lombardia per la convocazione che si terrà il 7 settembre 2010.
Devo dire che hanno fatto alla svelta stavolta :smoke:
Mi sembra un po' strano, io avevo inviato una mail direttamente a Vincenzo Novari, mi contattò un ragazzo del suo team che mi confermò l'impossibilità di riattivazione del servizio. Comunque, anche se sei in Russia, puoi fare una prova perchè funziona anche all'estero, cosi vedi subito se veramente te l'hanno riattivato. Secondo me no.
Infatti ci sono altri ragazzi che hanno scritto sull'altro forum che hanno ricevuto risposta alla mail inviata alla Ravera con la conferma dell'attivazione del servizio, ma il servizio continua a non funzionare.
Non fanno altro che prendere in giro e basta.
Se fosse così, ossia che non me l'hanno attivato, penso che procederò con una conciliazione.
Ciao MAX3, ANDREA, GEOGLOBALFAX.
Stamattina si è tenuta la seconda udienza davanti ad Agcom/Corecom a Milano, e anche stavolta l'accordo e la conciliazione non è andata a buon fine come presupponevo.
Riattivazione del servizio di trasferimento assolutamente negata, e rimborso concesso di una miseria, a tutto questo non ho accettato e vado avanti.
Il motivo per la mancata riattivazione è quello solito dell'abuso della rete e che secondo l'avvocato il servizio non è disponibile per nessuno e sappiamo che non è cosi.
Adesso come posso andare avanti ? Che strade posso percorrere ?
Grazie Danio.
Quindi sarà l'AGCOM a pronunciarsi sul mio caso ? Ma avrò una risposta sicuramente ?
Mi spieghi bene come funziona ?
Era un GU14, con la scarsissima fiducia che ho nel Corecom e ancor di piu' nell'Antitrust mi aspetto solo qualcosa di negativo.
Ma la delibera potrebbe parlare e decidere anche circa un indennizzo ?
Mi sapete dire bene o male la tempistica della delibera ?
Certo, ci potrà essere anche un indennizzo... se ne hai fatto richiesta nel modello GU14. Potrebbe passare solo qualche mese, visto che l'argomento è arcinoto all'interno dell'Agcom (e non Antitrust :P), o anche anno: dipende dal funzionario che ha preso in carico la situazione e quando si riunirà il CIR in Agcom.
Ah grazie, all'Antitrust non è noto assolutamente visto che mi hanno risposto picche.
Siccome ho citato una delibera dell'Agcom che aveva deliberato su un caso uguale al mio, l'avvocato ha detto che ora l'atteggiamento di Agcom in merito a queste conciliazioni è cambiato ed è piu' dalla parte di H3G. Mi auguro non sia cosi altrimenti viene meno il senso e la funzione di tale organo.
Naturalmente ho chiesto un indennizzo molto alto, 6 euro al giorno moltiplicato per i giorni in cui non ho avuto risposta.
Per me ci possono impiegare anche piu' di un anno basta che decidano per un congruo indennizzo e la riattivazione del servizio.
Si parla di una richiesta fatta su 2 usim.
Non ci dovrebbero essere discriminazioni di trattamento tra gli utenti ma qui è chiaro che il servizio è funzionante per alcuni (io tra questi dopo aver fatto la stessa procedura, in più ho forse fatto il GU5 e me l'hanno riattivato) e quindi c'è, di fatto, una discriminazione: qualcuno molto più "autorevole" di me ha scritto, riguardo alla delibera 179/03/CSP, che:
Citazione:
Quanto ai contenuti, oltre a fornire, ovviamente, i servizi senza distinzioni di sesso, razza, lingue, religione ed opinioni politiche, gli operatori devono ispirare il proprio agire a criteri di obiettività, giustizia ed imparzialità, assicurando una fruizione dei servizi regolare e continua, con la sola eccezione prevista per gli interventi di manutenzione e/o riparazione, dei quali gli utenti devono essere anticipatamente informati.