No, 29€/mese (e la tassa governativa, dato che si tratta di abbonamento) è tutto ciò che dovrai pagare per avere il traffico telefonico concordato e il telefono (l'iPhone in questo caso).
Come è stato detto un sacco di volte, la rata (24€/mese) del finanziamento sarà a carico di TRE per tutta la durata del finanziamento.
In pratica tu darai 5€/mese (+5,16 di tassa governativa) a TRE e 24€/mese a Compass, nient'altro!
E invece cambia: se compri un cell per conto tuo (a rate o pronta cassa, indifferentemente) dovrai comunque dare ad un gestore dei soldi aggiuntivi per poter fare del traffico telefonico. Ipotizziamo, ad esempio, che tu acquisti un iPhone per i cavoli tuo e spendi 600€, dopodichè vai da Vodafone e ti fai una ricaricabile con la quale spendi 30€/mese: ecco dunque che in questo modo sosterrai un costo per il traffico e un costo per il telefonino.
Nel caso in questione, invece, TRE ti offre la possibilità di spendere 29+5,16€/mese e farti regalare l'iPhone dal gestore.
Circa i motivi per cui qualcuno si compra o meno il cellulare o se sappia o meno utilizzarlo non voglio nemmeno discutere.
Quello che volevo chiarire è che se normalmente il credito al consumo è una trappola per topi non significa che lo sia anche questa volta: chi sottoscrive il contratto con Compass non lo fa perchè non ha i soldi (almeno spero) ed è disposto ad indebitarsi per avere l'iPhone, ma lo fa perchè in tal modo il costo del telefono sarà esclusivamente a carico di TRE e lui pagherà solo il traffico a soglia concordato.
Chi prende uno smart phone non può pensare di non sottoscrivere alcun piano dati e in tal modo otterrà capra e cavoli: telefono gratis e piano tariffario interessante (se commisurato alle proprie esigenze).
Se invece uno vuole l'iPhone solo per ricevere telefonate e non spendere nemmeno un euro per le chiamate in uscita, allora è bene che lo compri pronta cassa e non sottoscriva alcun contratto.
MB