Secondo me è necessario fare un po' di chiarezza:
1. Qualsiasi società che venda servizi o prodotti ha interesse ad appoggiarsi ad una finanziaria esterna perchè in tal modo il rischio del pagamento delle rate se lo accolla quest'ultima, mentre il fornitore riceverà subito tutti i soldi e non dovrà più preoccuparsi di nulla.
2. Il comodato è totalmente diverso e pone a carico del fornitore: la spesa iniziale per l'acquisto del bene che fornirà in comodato; l'onere di dover incassare dal cliente finale i canoni con i quali spera di pagare il bene che nel frattempo ha fornito; e infine l'onere di dover recuperare il bene al termine del comodato poichè esso è iscritto nel libro cespiti del fornitore e lì deve tornare (che poi non li recuperino è un'altra storia).
3. Un finanziamento è ovviamente una formula finanziaria che vi farà pagare un totale maggiore rispetto ad un acquisto pronta cassa (gli interessi debitori giustificano l'esistenza delle finanziarie che, altrimenti, non potrebbero sopravvivere), ma per diversi motivi un soggetto potrebbe preferirlo: ad esempio perchè non ha soldi al momento o perchè preferisce diluire le spese o perchè.... sono cavoli suoi.
4. Il finanziamento offerto da Compass in combinazione con i piani Top di TRE è vantaggioso perchè TRE pagherà le rate al posto del cliente finale se questo accetta e rispetta una serie di condizioni. Se le condizioni sono inaccettabili (per motivi soggettivi) allora conviene pensare ad alternative diverse (ad esempio TIM Tutto Compreso Ricaribile o acquisto pronta cassa e contratto telefonico separato).
Tutto ciò premesso, finiamola di dire che il finanziamento per un telefonino è roba da fessi o che Compass è ladra: la formula TRE/Compass è valida e ha un sacco di vantaggi.
Se poi qualcuno preferisce non legarsi per 30 mesi ad un contratto o se preferisce pagare a parte il telefonino (pronta cassa) e farsi una ricaricabile senza alcun vincolo con il gestore che gli pare, si tratta di libera scelta e come tale assolutamente ingiudicabile.
Vorrei ricordare che con 29€/mese fino a poco tempo fa si otteneva un po' di traffico telefonico e poco altro, che il telefonino ve lo dovevate acquistare per conto vostro e che il traffico dati in GPRS/UMTS era roba da manovra finanziaria.
Ora con 29€/mese vi danno 400 minuti di traffico telefonico, 100 sms, 2GB di traffico dati e un telefonino da 600€ che è vostro a tutti gli effetti: siete veramente convinti che sia un proposta per fessi?
MB