
Originariamente Scritto da
Max3
In realtà questa semplificazione
16€-7€ = 9€ che fai ( fatta anche da altri forumisti) non è esatta o meglio è applicabile solo facendo un'ipotesi che poi spiegherò meglio in altro post.
X tutti: La soluzione è spiegata tra le ultime news di Mondo3
La spiego meglio:
Y= credito residuo al momento della disattivazione usim
Si va nello storico ricariche, si considerano le ultime ricariche ( ricariche a pagamento e autoricariche) che indicheremo con
X1 X2 X3..Xn la cui somma =
Y o al max di un valore
> Y ( con l'ultima ricarica considerata).
Si procede a decurtare il credito residuo
Y dall'ultima ricarica e a cascata fino ad annullare il credito residuo
Y : Y-X3-X2
Nell' ultimo esempio in questione:
Credito residuo:
16€ = Y
1) X1= ricarica a pagamento di
8 € (ricarica più vecchia in ordine temporale)
2) X2= autoricarica di
7 €
3) X3= ricarica a pagamento di
5 € (ultima ricarica in ordine temporale)
Pertanto:
16-5-7 = 4 = K
K =4 è il credito residuo che mi rimane quindi dalla ricarica da
8€ ( la più vecchia in ordine temporale e che in questo caso è a pagamento): dovrò pertanto considerare solo la quota parte
K di
X3 : in pratica i
4€ spesi, con il metodo utilizzato da 3 Italia, andranno ad essere decurtati dalla ricarica più vecchia, che in questo caso è una ricarica a pagamento di
8€ .
La somma restituita sarà in questo caso data da:
Credito netto:
X3+K = 9€