Grazie geoglobalfax. Appena ho un attimo la leggo e ti do il mio giudizio.
Spett.
H3g s.p.a.
via L. da Vinci 1
20090 Trezzano/Naviglio MI
One Italia s.p.a.
via Corcolle 19
00131 Roma RM
Io sottoscritto Nome Cognome in data xx/08/2009 ho acquistato sul Negozio3 (accessibile dalla pagina web www.tre.it) il telefono SE w960i per euro 49 più le spese di spedizioni (ordine complessivo di euro xx). In data xx/08/2009 alle ore hh:mm ho ricevuto un'email proveniente da compra_vai@h3g.it (faccio rilevare la provenienza del dominio h3g.it) che confermava l'ordine e contemporaneamente veniva chiesto un addebito di xx euro sulla mia carta di credito.
In data 10/08/2009 ho ricevuto [specificare telefonata/email] alle ore hh:mm che mi comunicava l'annullamento dell'ordine per esaurimento del prodotto da parte di One Italia spa.
In data xx/08/2009 ho inviato [specificare fax email] di diffida per il regolare prosieguo dell'ordine avendo H3g confermato il mio ordine. Non avendo ricevuto alcuna risposta invio questa raccomandata per evitare che le vostre società possono affermare di non aver ricevuto alcuna mia comunicazione, anche se ricordo che il fax è legale e perfettamente tracciabile. Quindi diffido le vostre società a portare a termine l'ordine confermato da H3g oltre ad aver richiesto l'addebito sulla mia carta di credito. Il termine dei 5 (cinque) giorni che vi avevo intimato tramite fax è trascorso e da parte vostra non ho ricevuto alcun riscontro per chiudere la questione in modo pacifico.
Con l'occasione chiedo che mi vengono forniti esauriti chiarimenti su come One Italia entra in gioco in questa operazione. Ricordo che mi sono collegato al sito www.tre.it ed ho cliccato sulla voce negozio3 e poi su offerte, ho visualizzato una pagine che proponeva la vendita di alcuni cellulari (ho la stampa di detta pagina che potrò mostrare alle autorità competenti) ho cliccato su acquista del cellulare SE w960i e si è aperta una finestra di una pagina del dominio shoptre.it (sono passato dal dominio tre.it a quello shoptre.it senza alcun avviso) ed ho eseguito tutte le procedure per effettuare l'acquisto e solo leggendo le condizioni di acquisto che sono poste in modo defilato alle procedure di vendita ho letto che stavo concludendo un acquisto con la One Italia spa (ricordo che stavo sempre sul dominio shoptre.it, e non veniva fornita alcuna indicazione se la One Italia apparteneva o no al gruppo H3g). Appena completata l'operazione mi giungeva una email da compa_vai@h3g.it che mi dava conferma dell'ordine e dalla mia banca mi giungeva avviso di addebito di xx euro sulla mia carta di credito. Come mai in tutta questa operazione compaiono questi dominii: tre.it, shoptre.it e h3g.it oltre alla società One Italia spa? Forse vi divertite a giocare con le scatole cinesi?
Sinceramente questo giochetto di vari passaggi tra società non mi è affatto piaciuto, e per questo motivo vi chiedo ai sensi dell'art. 7 del D.Lgs 196-2003 (Privacy) di volermi comunicare entro 5 (cinque) giorni tutti i dati che le vostre società hanno trattato su di me e a quali fini, oltre a comunicarmi a quali società sono stati comunicati i miei dati personali e quale trattamento hanno avuto. Queste informazioni mi devono essere comunicate in modo analitico e dettagliato.
Sin d'ora comunico la mia volontà che i miei dati personali devono essere trattati esclusivamente per la gestione dei contratti telefonici in essere e vieto qualsiasi trattamento a fini pubblicitari, commerciali e di qualsiasi altro genere con totale divieto a fornire i miei dati ad altre società. Resta inteso che siete autorizzati al trattamento dei miei dati per portare a compimento l'acquisto del telefono SE w960i.
Ogni comunicazione tra voi ed il sottoscritto deve avvenire in forma scritta.
Naturalmente mi riservo di intraprendere tutte le azioni volte a tutelare i miei diritti nelle sedi che riterrò più idonee per far valere i miei diritti per questo inspiegabile annullamento dell'ordine
distinti saluti
firma leggibile
Nome Cognome
via numero civico
cap città pr
telefono
Questa è un modello adattatelo alle vostre esigenze e se notate qualcosa che non va comunicatelo che apporteremo le dovute correzioni.
Geoglobalfax
Grazie geoglobalfax. Appena ho un attimo la leggo e ti do il mio giudizio.
geoglobalfax ho cercato di impostare meglio la lettera.
se mi mandi in pvt la tua mail te la mando cosi vediamo se c'è da sistemare ancora qualcosa.
Ci sono alcune imprecisioni ortografiche e mi sembra un po' troppo orientata sul discorso "privacy", ma aspettiamo la versione riveduta e corretta.
Soprattutto, perché non accennare, seppure brevemente, alla storia degli annullamenti e della successiva fornitura dei negozi MarcoPolo, con cellulari che dovevano comunque provenire dai loro magazzini e che erano stati dichiarati "indisponibili"?
Come dicevo prima ho impostato meglio la lettera.
Poi secondo me non serve inserire il fatto del marcopolo ma bisogna specificare che la vendita è avvenuta per ben 3 giorni di fila e che l'ultimo giorno sono stati caricati online circa 1000 pezzi quando invece già dal primo giorno h3g era a conoscenza della indisponibilità dei telefoni.
PPL se vuoi la mia versione fammi sapere
Beh io credo che invece sia meglio accennare ANCHE alla questione dei negozi marcopolo, in particolare quello di Varese per cui abbiamo dati certi e potremo disporre di foto+scontrino relativo ad un acquisto.
Altre considerazioni generiche - raccolte proprio dai partecipanti a questo ed altro forum - erano nel mio primo post di questo 3d.
Per il resto, fate voi...
Eccovi anche la mia bozza, molto dettagliata (personalizzare le scritte in rosso e adattare e/o eliminare del tutto i periodi INTERAMENTE in rosso).
Inutile sottolineare che vorrei evitare la SECONDA raccomandata a One Italia, perché oltre al danno degli ordini annullati si aggiungerebbe la beffa dei 10 euro delle due raccomandate...![]()
In effetti il termine era riferito al MIO caso: 14 agosto (giorno di invio del fax) + 15gg = 29 agosto, ossia 5 giorni a partire da oggi. Giusto per essere coerente!
Ho parlato genericamente di "centinaia di clienti" perché non so se abbiamo prove precise al riguardo ed anche perché un quantitativo troppo elevato avrebbe potuto far pensare ad un errore (che comunque non poteva/doveva rimanere per tante ore e ancor più nei giorni precedenti!)