ottimo, fammi sapere che se sono motorizzato ti raggiungo volentieri
Visualizzazione Stampabile
Nel frattempo le foto, almeno a bassa risoluzione, le ho potute mettere anche [ame="http://forum.telefonino.net/showthread.php?p=8188444#post8188444"]nell'altro forum[/ame].
Sono 3 giorni che la 3 dice di provare a chiamarmi riguardo alla lettera mandatagli il 23 e sono 3 giorni che fanno 2 squilli e attaccano.
L'ultimo oggi alle 15.10.
Ora mi arriva nuovamente risposta della 3 dicendomi che alle 16.47 mi hanno provato a chiamare ( sono dalle 14 davanti al pc a lavoro con il telefono davanti e non ci sono state chiamate) e questa è stata la mia risposta:
"Mi avete rotto i sacrosanti COxxxxNI!
In data 26/08 alle ore 16:47 non risulta nessuna chiamata. Sono nel mio studio con il telefono davanti gli occhi dalle ore 14.
Siete pregati, per l'ennesima volta, di non dire caxxate.
Se volete chiamare lo fate e non continuate a prendermi per il :ciapet: !
Cordiali saluti"
Nei giorni 5-6-7 agosto 2009 sono stati posti in vendita i seguenti quantitativi del telefono SE w960i 15-15-1000 alle persone che hanno acquistato il telefono su Negozio3 sono pervenute le conferme dell'ordine. Gli ordini sono stati annullati in data 10 agosto per indisponibilità del prodotto.
Sul piano legale l'ordine è da ritenersi concluso con l'invio della conferma dell'ordine, arrivata da questa casella email compra_vai@h3g.it (faccio rilevare la provenienza del dominio h3g.it) mentre l'annullamento dell'ordine è stato fatto telefonicamente o per email in questo caso l'indirizzo era nomecognome@oneitalia.it (la conferma proviene da h3g.it mentre l'annullamento da oneitalia.it). Questi passaggi tra società differenti sono sospetti. Teniamo presente che la pagina web di accesso è www.tre.it (altro dominio tre.it) si clicca su negozio3 poi su offerte (tutte queste pagine sono state salvate) ed appare l'offerta dei telefoni tra cui c'è il SE w960i, cliccando su acquista di fianco ad uno dei due piani sottoscrivibili si apre una finestra per procedere all'acquisto (da notare che ora siamo su pagine protette del dominio shoptre.it un altro dominio tanto per cambiare)alla fine della procedura di acquisto viene richiesto di mettere una crocetta sull'aver letto ed accettato le condizioni di acquisto, e solo in questo momento leggendo le condizioni viene comunicato che la controparte è One Italia spa, via Corcolle 19, 00131 Roma. Ma se fino ad ora siamo stati su pagine dei domini tre.it e shoptre.it perché compare solo alla fine questa nuova società? Non doveva essere comunicato all'inizio della procedura di acquisto chi era la controparte? Personalmente penso che l'Antitrust su questa strana procedura vorrà dire la sua. La pagina web del SE w960i è stata online fino al 25 agosto 2009, poi è stata sostituita 26 agosto 2009.
Gli utenti coinvolti sono alcune centinaia ed alcuni di essi hanno protestato con H3g, One Italia e segnalato l'accaduto all'Antitrust ed ad Agcom.
Alla data odierna non ci sono stati riscontri ufficiali da parte di nessuno.
Il Telefono SE w960i è stato segnalato in vendita su Ebay a prezzo triplicato e nella catena dei negozi Expert/Marco Polo al prezzo di euro 99 contro un prezzo di 49 euro dell'offerta Summer della 3
Se sei stato coinvolto in questa vicenda puoi intraprendere queste azioni per tutelare i tuoi diritti:
1) raccomandata di diffida ad H3g ed One Italia (il testo lo trovi in questo forum);
2) segnalazione all'antitrust ed ad Agcom (le informazioni sempre in questo forum).
Per il momento siamo in una fase di stand-by per vedere la risposta di H3g ed One Italia, comunque siamo pronti in caso di risposta negativa alla fornitura del telefono di procedere in sede giudiziaria per tutelare i nostri diritti di consumatori.
Molto probabilmente (e questo giudizio si basa su provvedimenti emessi nel passato) l'Antitrust aprirà una procedura per presunte pratiche commerciali scorrette.
Buona sintesi, geoglobal. Complimenti.
Si potrebbero giusto ampliare le parti relative ai TRE GIORNI in cui i telefoni sono apparsi fittiziamente disponibili sullo shop online e quella relativa ai diversi comportamenti assunti dai negozi Marco Polo circa l'attivazione della usim Tre (effettuata in pochi casi ma nella maggior parte demandata all'utente o addirittura non necessaria perché la usim è stata tolta con la confezione Summer Edition e il telefono venduto singolarmente!).
Ma è incredibile. Dovrebbero insegnare i rudimenti di diritto privato all'asilo.
In altri lidi c'è chi sostiene che il prezzo di vendita maggiorato, praticato in alcune catene commerciali, sia legittimo.
E meno male che all'esterno del bundle c'è un cartonato con tanto di offerta commerciale (e prezzo) vincolante. A maggior ragione alcuni utenti hanno riportato la notizia che in alcuni punti vendita stanno togliendo cartonato e sim dalle confezioni di vendita residue.
E poi ci si stupisce se Wanna Marchi e uno pseudo mago sciampista riescono ad accumulare fortune vendendo l'edera essiccata per tronchetti magici della fortuna....
Il problema è che molti di noi ne vedono solo UNA, alquanto ingarbugliata!
Infatti si tratta di capire come e perché ci è stato impedito di aderire ad una promozione ampiamente pubblicizzata e UFFICIALIZZATA dalla Tre a luglio:
In questo "impedimento" sono stati coinvolti diversi soggetti: H3G, One Italia, lo Shop3 online, le catene Marco Polo e Voice 4G (destinatarie pressoché esclusive di alcuni dei terminali citati, che tuttavia hanno rivenduto a prezzo maggiorato).Citazione:
Originariamente Scritto da Servizio Clienti Tre
PPL, senza perdersi in sterili discussioni accademiche, che francamente richiedono un minimo di preparazione giuridica, ti posso dire per certo che il cartonato di cui hai postato la foto è di un'evidenza lapalissiana. Quel telefono doveva essere venduto a 49 euro. Trattasi di un'offerta commerciale speciale: è un bundle a prezzo vantaggioso pubblicizzato, offerto e venduto da H3G Italia S.p.A. a 49 euro iva inclusa. L'offerta è pubblica, quindi vincolante in base a quanto stabiliscono le norme del Codice Civile a riguardo. :bye:
Ma anche senza scomodare il C.C., il discorso mi sembra di un'evidenza logica indiscutibile.
Io ti consiglierei di andare con scatola, cartonato e scontrino presso un presidio di P.S. o dei Carabinieri, per vedere cosa ne pensano. Gli estremi del reato di truffa potrebbero anche ravvisarsi in un caso del genere. Anzi, a mio modo di vedere ci sono tutti: io presenterei la denuncia.
Buona notte.
Avrebbe dovuto provvedervi mio fratello sul posto, ma scrivevo in precedenza che non è proprio il tipo. Ora i telefoni sono a centinaia di km di distanza!
Cmq grazie della tua solidarietà e incoraggiamento.
Ricordo che Marco Polo i telefoni li può vendere al prezzo che vuole, non viola nessuna legge. A noi interessa esclusivamente far rilevare in modo ufficiale che il prezzo di vendita è di 99 euro anziché 49.
Anche se Marco Polo ha un contratto di esclusiva con h3g questo contratto vincola solo le due parti. Marco Polo i telefoni li può vendere al prezzo che più le piace.
La scatola cartonata, con l'offerta e il prezzo esposto, non ha alcun valore. L'offerta speciale di vendita del bundle, pubblicata dal gestore, nemmeno. Bene. Ma fatemi il piacere.
quel prezzo lo puoi pretendere sono nei negozi di proprietà H3g o in che quelli monomarca, gli altri rivenditori anche se hanno contratti di esclusiva possono praticare il prezzo che ritengono più opportuno. Poi è una questione interna tra h3g ed il negozio che ha il contratto di esclusiva. Ma tu come consumatore non puoi farci nulla. Nessuna legge impone il rispetto dei prezzi.