Da quello che ho letto, il messaggio e l'ivr sono un mezzo insufficiente di comunicazione al cliente della variazione dell'opzione. La variazione stessa, quindi, potrebbe essere contestata. Questa è la mia opinione, si intenda! :)
Visualizzazione Stampabile
Io un paio di anni fa avevo la Revolution su Vodafone che sfruttavo per autoricaricarmi una SuperTuaPiù. Nella sottoscrizione del piano revolution non c'era nessuna clausula sull'utilizzo eppure da un giorno all'altro mi hanno passato allo sconvenientissimo AnyTime. Il motivo del cambio forzato era per una tentata "frode" ai danni di Vodafone. E anche lì non c'è stato nulla da fare. Certo che se mi dici che ho 1000 minuti al mese per chiamare tutti, io capisco che posso anche farli fuori tutti e verso uno stesso numero (nel mio caso un 3). Poi invece ti segano le gambe. Per lo meno la Tre è stata un pochino più chiara mettendo dei limiti con i nuovi piani e anche Tim quando specifica nelle TuttoCompreso che solo un TOT di minuti sono vs 3.
Peccato che per la CEVGUA non c'era nessuna clausula particolare come per la Revolution di Vodafone, e così si sono fatti 2 calcoli e hanno deciso di toglierla e fare pagare un canone. Certo è che potevano rimodulare solo le chiamate in roaming. Così sembra quasi che ti vogliano punire.... :chair:
Ti faccio l'ultima domanda :P
Questa motivazione della % di traffico in roaming è fornita al cliente impattato o rimane una nota interna del gestore?
Quindi, come motivazione del cambio, cosa viene detto al cliente impattato ( sempre che sia presente un' eventuale giustificazione).
Grazie della disponibilità ;)
quoto pienamente ma...Citazione:
Da quello che ho letto, il messaggio e l'ivr sono un mezzo insufficiente di comunicazione al cliente della variazione dell'offerta. La variazione stessa, quindi, potrebbe essere contestata. Questa è la mia opinione, si intenda! :)
Citazione:
la comunicazione tramite sms è valida ed è comunemente usato dagli operatori italiani . La comunicazione delle variazioni via sms e' disciplinata dall’articolo 70 del Codice delle Telecomunicazioni .
se chiami il 133 ti dice perchè sei stato rimodulato(l'operatore ti dice di quanto hai sforato in roaming tim), al cliente non viene detto molto...Citazione:
Questa motivazione della % di traffico in roaming è fornita al cliente impattato o rimane una nota interna del gestore?
ecco qui :PCitazione:
Quindi, come motivazione del cambio, cosa viene detto al cliente impattato ( sempre che sia presente un' eventuale giustificazione).
Citazione:
Per incentivare l'utilizzo della rete 3 con un bonus di traffico superiore.
Ribadisco: quel messaggio e l'ivr non sono idonei. :P
per ora ( ri-sgrat) ancora nessun sms su tutte e 2 le numerazioni....
certo che se questo fosse per il traffico in roaming tim... la Super0 ha vita breve.... molto breve...
quoto e riquoto...facessero un messaggino decente -.-Citazione:
Ribadisco: quel messaggio e l'ivr non sono idonei. :P
Se le cose stanno come hai detto:
In pratica ti tolgono un'opzione gratis e per incentivare l'utilizzo della rete 3 ti attivano un'opzione diversa, attualmente in commercio ma che è a pagamento....:LOL:
---> Non è una rimodulazione, ma una variazione unilaterale peggiorativa non giustificata
Come cliegina sulla torta, non ti dicono che l'opzione la toglieranno solo ad alcuni utenti come te "antipatici" :D
---> discriminazione tra utenti in violazione della Carta Servizi.
Questa la mia opinione sulla base delle info al momento disponibili !
L'ivr ragazzi si aggiorna sempre ore dopo rispetto al portale o al 133...
Purtroppo non si tratta di un esercizio di stile.
Nè il messaggio, nè l'ivr gratuito, informano espressamente il cliente della possibilità di recedere gratuitamente dal contratto. Si tratta di un onere imposto dalla normativa vigente. Telecom Italia S.p.A. fu sanzionata dall'AGCOM appunto perchè in occasione dell'abolizione del meccanismo di autoricarica, non informò adeguatamente i clienti della possiblità di recedere dal contratto. (Delibera n. 39/09/CONS)