anche La7....non così tanti, però licenziati sono :(
Visualizzazione Stampabile
Perdo 2 minuti del mio tempo per risponderti....
Hai un disservizio? Sai cosa devi fare? Cambiare operatore.
E quando da quell'operatore avrai un disservizio lo cambi ancora, ecc. ecc.
Per il resto, fidati, lascia perdere. Non sai neanche quello che dici, non sai di cosa stai parlando. Ti farei fare per un giorno l'operatore di call center e forse, dico forse, cambieresti idea. Dall'altra parte del telefono invece troveresti uno che pensa "Ecco un altro idiota".
ti ringrazio per l'idiota .
Ma non è colpa mia se sei FRUSTRATO nel fare il centralinista telefonico. Il lavoro nobilita, certo. Se fatto bene. E neanche troppo. Il tuo ragionamento all'italiana calza perfetto. "Se uno ha problemi, li risolve andandosene " .
Questo mi fa capire tante cose.
In ogni caso , ho descritto una situazione oggettiva, di persone che non sono capaci di risolvere il piu' banale dei problemi. Ho descritto un fatto dimostrato e dimostrabile attraverso le numerevole e-mail, fax, telefonate al 133 .
Puoi aggiungere quello che vuoi o scrivere cose di banalità sconcertante ma la situazione non cambia :)
Ah, giusto per ridere un po'.
Dopo le ormai innumerevole e-mail, alla diciannovesima ho scritto in fondo "CHE PALLE!" , dopo aver chiesto nuovamente di risolvere il problema. La risposta , dopo 24 ore , non è stata quella di spiegarmi o motivarmi come e perchè non si risolve il tutto, ma è stata questa :
Gentile Sig. XXXXXX,
Le ricordiamo che, come disposto dall'art. 12.3 b) c) delle "Condizioni Generali del Servizio", che lei ha sottoscritto al momento dell'attivazione del suo piano tariffario:
"Il cliente si impegna a non ... inviare messaggi di posta elettronica o altre comunicazioni indesiderate, di disturbo... informazioni, messaggi, dati, materiali o altri contenuti che, per le forme o i contenuti stessi, siano di carattere pornografico, osceno, blasfemo, ovvero contrari alla morale ...."
La invitiamo pertanto ad inoltrare nuovamente la sua richiesta utilizzando un linguaggio consono al canale che utilizza.
Ma dai , ridicoli . Che lavorassero , invece di perdere tempo.
Noto con dispiacere che non leggi quello che scrivo....Citazione:
ti ringrazio per l'idiota .
Ma non è colpa mia se sei FRUSTRATO nel fare il centralinista telefonico. Il lavoro nobilita, certo. Se fatto bene. E neanche troppo. Il tuo ragionamento all'italiana calza perfetto. "Se uno ha problemi, li risolve andandosene " .
Questo mi fa capire tante cose.
In ogni caso , ho descritto una situazione oggettiva, di persone che non sono capaci di risolvere il piu' banale dei problemi. Ho descritto un fatto dimostrato e dimostrabile attraverso le numerevole e-mail, fax, telefonate al 133 .
Puoi aggiungere quello che vuoi o scrivere cose di banalità sconcertante ma la situazione non cambia :)
Del resto il tuo è un ragionamento da tipico italiano: non ragionare.
Per la cronaca:
1 - leggi meglio quello che ho scritto, l'idiota non era rivolto a te personalmente, se poi pensi di esserlo affari tuoi.
2 - non sono un "centralinista telefonico" (quelli c'erano circa 50 anni fa), faccio tutt'altro: mi spiace non esserlo in questo momento, mi sentirei parte in causa e ti risponderei a tono. Fortunatamente per loro non sono a rischio.
3 - chi è che scrive cose di una banalità sconcertante?
:lol:
Facile fare il moralista . Ma vorrei vedere se di fronte a certi disservizi ( che possono essere di Telecom, ENI, ANAS, o qualsiasi società di fornitura di un servizio ) chiunque, dopo 2 mesi di traffici e rotture di scatole, non abbia MODERARAMENTE alzato i toni .
Sono tutti bravi a parlare , bisogna vedere nei fatti. Io ammetto di essere nervoso per questa situazione che si trascina da due mesi .
Ma, domandona: COSA DOVREI FARE ? Soprattutto perchè TUTTI alla 3 fanno i finti tonti, è questo che fa incazzare. Nessuno sa nulla .
Dimmelo tu, visto che fai il santone . VIsto che difendi tutti e tutto e fai l'avvocato del diavolo. Vorrei vedere te se nella bolletta dell'energia elettrica ti fanno un addebito errato che non ti riaccreditano , o se fai la portabilità e ti dicono 'hai diritto a questo e quello' e invece non ti calcolano.
Ma dai , non fare il chiacchierone. Se c'è un disservizio, uno si lamenta . E se dopo 20 e-mail , FAX e telefonate , uno non ha risolto ancora il problema, credo sia legittimato ad essere nervoso. Non sono un benefattore tanto meno un Prete che porge l'altra guancia .
Visto che PAGO, e pago anche tanto , visto che la mia utenza è sicuramente sopra la media, vorrei che certi problemi fossero risolti .
vabbè adesso non è che si deve paragonare la migrazione (abbandonare il proprio paese per stabilirsi in un altro) al cambio di operatore......non è la stessa cosa
non posso esimermi dal dire che, in un discorso di carattere generale che va oltre lo specifico del caso in discussione qui, concordo pienamente con quanto scritto sopra. Che si sia "centralinisti telefonici", panettieri, gommisti, calzolai, fruttivendoli, assicuratori e qualsiasi altra nobile professione, è difficile continuare ad essere cortesi o disponibili di fronte atteggiamenti arroganti, seppur giustificati, quando non si è la causa di tali problemi ma si rappresenta l'azienda che li ha creati. Lo sa chi lavora alle casse di un supermercato, chi sistema gli alimenti sugli scaffali, chi lavora in un bar o dietro un bancone di un ristorante self service. In qualsiasi caso la cosa che non deve MAI venire meno è l'educazione e il rispetto per chi si ha di fronte.Citazione:
Vedi? Ecco la dimostrazione... posso capire perchè non ti rispondono.
Il tipico "italiano"...
Chiunque lavori a contatto con il pubblico e abbia un minimo rispetto per il prossimo può capire quello che sto dicendo, ritengo invece che giustificare o giustificarsi di comportamenti e atteggiamenti scortesi nei confronti di colui che in quel momento "ti sta servendo" sia una dimostrazione di inciviltà. Che come diceva CX in taluni lavoratori tale comportamento genera una reazione di pari misura, con conseguente aumento dell'inca@@atura di chi il problema voleva vederselo risolto.
nel caso specifico, invece, anche se McDk ha tutte le ragioni del mondo per l'attesa e i disservizi, non può pretendere di ricevere una risposta al suo problema se non quella che ha ricevuto, evidentemente preconfezionata per chi usa termini ed epiteti che non trovano riscontro sul vocabolario.
detto questo, volevo anche ricordare che siamo abbastanza fuori tema se continuiamo a parlare del caso di McDk, poichè è uno come tanti altri descritti in questo forum, mentre qui si stava parlando di tutt'altro. poi se si vuol discutere in modo serio e tranquillo dei mali delle grandi aziende italiane, sconfinando sul perchè certi servizi offerti al pubblico siano da considerarsi scadenti o meno, non si ritornerà in tema rispetto ai licenziamenti di H3G ma quantomeno il confronto risulterà essere un po' più costruttivo
Bravissimo winston1984, quoto ogni riga e invito TUTTI a tornare in tema, subito.
Benissimo, non metto in dubbio la tua buona fede o la tua arrabbiatura: senz'altro il posto della tua lamentela è invece decisamente sbagliato.
Se viene aperto un post "di solidarietà" per chi sta per essere licenziato, mi sembra fuori luogo entrare e lamentarsi di un disservizio. Ci sono decine e decine di post di lamentele, disservizi, ecc (come del resto per TUTTI gli operatori) dove puoi sfogare la tua rabbia, e perchè no, magari trovare una soluzione.
Raccolgo l'invito di Effendi e Winston: è il caso di ritornare in topic. E pensare al futuro...
Senza rancore. :)
UPDATE:
“Addio vecchia 3, benvenuta nuova 3″. Parola di Vincenzo Novari
In teoria si cercano nel periodo iniziale "volontari" che si dimettano, il totale degli esuberi cmq pare non supererà le 450 unità. Cmq vedremo...