cercate nel web la lettera di novari--- povero
Visualizzazione Stampabile
i call center li lascia intatti?!
ma è li che certa gente deve essere sbattuta in mezzo alla strada.
la paga sarà anche poca ma certi vanno lì proprio per scaldare la sedia.
ci vuole meritocrazia!
condivido, però, l'ultima parte dell'estratto: sicuramente chi rimane sarà molto meno propenso a sgarrare e comincerà a pedalare sul serio se non vorrà rimanere in mutande.
Non riuscendo dal link di Tre riporto i punti salienti della lettera da altro forum:
"La realtà del mercato, ma soprattutto il decreto Bersani e, di recente, le ultime decisioni in materia di terminazione da parte dell'Autorità di Garanzia del Mercato delle Telecomunicazioni hanno inferto alla nostra Azienda colpi durissimi; pensate che solo l'asimmetria di trattamento riservataci rispetto a Wind - secondo noi assolutamente ingiustificata e iniqua - ci costerà, nel periodo 2007-2012, oltre 600 milioni di euro di minori ricavi. A questi si devono aggiungere gli oltre 800 milioni di perdite che accumuleremo, nello stesso arco temporale, direttamente o indirettamente per effetto del decreto Bersani. Di conseguenza, era ovvio che a fronte di una contrazione dei ricavi di questa portata, non si potesse rimanere inerti e che si dovessero adottare tutte le misure necessarie per dare continuità nel tempo all'azienda. In particolare ci siamo trovati a operare su tre livelli principali: quello dell'impulso alla nostra presenza sul mercato, quello della ridefinizione della gestione infrastrutturale e quello della struttura dei costi. Molte direzioni saranno toccate, alcune anche in maniera significativa; sono esclusi da tale intervento sia la direzione tecnica, sia i call center, nei confronti dei quali mi sono da sempre impegnato personalmente perchè si tratta, in assoluto, dei lavoratori più deboli che, come tali, vanno difesi a ogni costo. L'azienda avvierà e comunicherà ufficialmente nei prossimi giorni ai sindacati un processo di ridimensionamento della propria organizzazione per circa 450 unità (praticamente un terzo della forza lavoro, ndr). Verranno coinvolti tutti i livelli, da quello impiegatizio a quello dirigenziale. Per agevolare e contenere questo processo, abbiamo previsto un periodo di esodo volontario che durerà fino al 15 novembre. Sono certo che ciascuno di Voi possa comprendere perfettamente il mio stato d'animo, ma sono altrettanto certo che le duemila persone che rimarranno sapranno e vorranno affrontare, unite, le prossime sfide, con una motivazione e un energia ancora maggiori".
Secondo il redattore dell'articolo, i dipendenti totali sarebbero attualmente 1350-1500 secondo Novari sono 2500, il primo pensiero è che l' Amministratore Delegato sappia quanti dipendenti ha e che il redattore si sbagli, ma forse pecco di ingenuità.
Trovo strano che venga tirato in ballo ancora il decreto Bersani, dopo quasi un anno e mezzo, vien da pensare che la fonte principale di guadagno fossero i costi di ricarica, il credito che scadeva o che andava perduto per MNP verso altro gestore, più che i servizi telefonici.
Considerando che in questi 17 mesi , il numero di Clienti è aumentato, lo dice la stessa 3, l'impatto del decreto dovrebbe essere stato annullato.
Spero vivamente che si trovino 450 volontari, allettati dall'incentivo dei 18 mesi di stipendio (fonte lo stesso articolo), per chi presenta le dimissioni entro il 15/11.
Se qualche dipendente, papabile di essere tra i450, frequenta questo forum, consideri che certamente liquidazione e 18 mesi di stipendio, possono finire prima di aver trovato un altro lavoro, ma la liquidazione da sola certamente avrà una durata minore e le probabilità di essere uno di quei 450, non sono così remote, inoltre, portare come referenza, immediatamente spendibile, il fatto di aver fatto una scelta anziché averla subita, aumenta le probabilità di essere considerati candidati ideali per un nuovo incarico lavorativo, aumenta la probabilità di trovare un posto, anche la considerazione che se nessuno farà questa scelta si troveranno a cercare un lavoro 450 persone tutte assieme e nello stesso periodo.
Spero che quello che qualcuno sta scrivendo, sia frutto, della giovane età e della scarsa esperienza di vita oltre che di lavoro, in quanto usa termini e vocaboli senza sapere di cosa sta parlando, realmente.
Da operatore call center in outsoursing (non per H3G), sono solidale con i 450 colleghi "tagliati" da H3G. Vergognoso che venga, ancora una volta, data la colpa al Decreto Bersani ma ancora più vergognoso chiamare in causa l'Autorità per le Comunicazioni. Inoltre si fa riferimento alle condizioni avverse di mercato. Fare impresa, significa fronteggiare anche questo. Significa rispettare le regole del mercato ma anche quelle dettate dalla autorità governative. Non sono i lavoratori a dover pagare le mancanze del management ma dovrebbe pagare proprio chi non è stato in grado di valutare i rischi e saperli fronteggiare con anticipo. Quanto ai commenti di coloro che si auspicano il "taglio" dei dipendenti incompetenti mi piacerebbe ricordare che molto spesso la formazione che dovrebbe somministrare l'azienda risulta decisamente scarsa e se non fosse per la buona volontà di alcuni lavoratori malgrado gli stipendi e le condizioni di lavoro. Non è vero che (soprattutto al sud) è possibile scegliersi il lavoro...
mi ricollego a quanto detto cèguevara e soprattuto stesam3: tu senti gli operatori del 133 (outsourcing o h3g che siano) e di sicuro trovi quello incompetente/maleducato/svogliato ma forse prima da fare certe affermazioni (un licenziamento non si augura a nessuno, che dici?) potresti forse fermiarti a pensare e riflettere che dietro tali operatori c'è una struttura che evidentemente, da quello che si evince leggendo le parole di novari, non ha supportato a sufficienza il compito di chi si trova nella posizione più difficile ed a contatto con il cliente. è più responsabile chi guadagna 3000 euro al mese per ideare dei processi che devono girare per tutti i clienti piuttosto che l'ultima ruota del carro, magari con contratto a progetto, che guadagna 600 euro al mese, non credi???
a giorgio.tomelleri invece volevo dire una cosa diversa, relativa ai mancati introiti di 3. se da un lato possiamo supporre (perchè i dati di bilancio non li abbiamo sotto gli occhi) che i mancati introiti non siano totalmente riconducibili solo ai costi di terminazione e al decreto bersani dall'altro è superficiale anche dire che essendo aumentati i clienti l'impatto del decreto dovrebbe essere annullato. le società delle dimensioni di H3G fanno delle previsioni un po' più complesse rispetto a quelle "da bar" che possiamo fare noi su mondo3... ci sono un po' più di fattori da prendere in esame... forse h3g aveva già previsto l'aumento dei clienti no? forse h3g aveva fatto dei conti che ci sfuggono... non riconduciamo tutto all'A+B=C solo per voglia di criticare...
Se fossi io l'amministratore delegato, TUTTI A CASA .
I dipendenti 3 lavorano male.
Sono 2 mesi che cerco di risolvere un problema di attivazione della 'RADDOPPIA RICARICA' e non ne vengo fuori . Non me la attivano nonostante ne abbia tutto il diritto .
Pensavo che la TIM forse furba, e sicuramente lo è . Questi sono solo incapaci.
oddio non è che personalizzare un problema singolo aiuta molto in una discussione così delicata.... anzi, è un modo di comunicare che non serve proprio. Just my 2 ct.
Non voglio personalizzare niente.
in Due mesi (da inizio agosto) avro' parlato con 10 operatori diversi al telefono, e avro' mandato 4-5 FAX .
Non è che solo un operatore è stato maleducato e quindi 'vietato generalizzare'. Sto meditando di tornare a TIM solo per incompetenza di questi personaggi che non mi rispondono in modo adeguato, chiaro e soprattutto tempestivo e quindi non mi risolvono il problema, oltre che mi fanno perdere un sacco di tempo .
Ecco i mancati introiti . Ecco perchè questi vanno a casa. Non sanno lavorare.
Ok, ma una definizione generica "I dipendenti 3 lavorano peggio dei cani" non fa onore ne' a chi la scrive, ne' a questa Community dove solitamente apprezzo altri modi di comunicare. Per il resto mi dispiace per il problema in corso, ovviamente è una valutazione corretta quella che fai sul cambiare il gestore visto il disservizio non risolto. Ma è un altro piano dialettico e di discussione, in questo 3ad. Personalmente se mi trovassi male con un tuo collega, mai mi permetterei di augurarmi il tuo licenziamento.
SI. hai ragione. I toni sono stati sicuramente accesi.
In ogni caso , giustificarsi dietro alle parole è solo un pretesto per nascondersi dietro la verità . Questo è un mio personale parere .
E credo che contribuiscano sicuramente all'andamento della gestione operativa. Se il customer care è l'unica via peri l contatti cliente-azienda, è OVVIO che il cliente sara' soddisfatto se avra' un feed-back positivo dall'azienda stessa , e quindi dal customer care.
Non è possibile inviare un FAX e attendere 12 giorni per una risposta, quando al telefono ti dicono ' entro 48 ore' .
Non è possibile spendere 15 € di customer care e il problema non viene risolto.
Non è possibile inviare decine di e-mail con risposte vaghe e imprecise.
Non è possibile inviare e-mail con riferimento (numerico) alle e-mail precedenti, e la risposta è : " mi può spiegare il problema che dalla e-mail non si capisce ? " Ma a che serve avere lo storico delle e-mail, e a cosa serve lasciare in risposta il riferimento della mail stessa .
Lo posso chiamare un lavoro da cani, un lavoro fatto male, posso dire che lavoricchiano che lavorucchiano o che si fanno il culo . La forma cambia ma la sostanza è l'inefficienza .
E' chiaro che io sono il CLIENTE , auspico un servizio efficiente, e indirettamente un TURN-OVER di gente che non è capace .
Tu puoi chiamarlo come vuoi, ma se io lavoro così , mi danno una pedata nel sedere e mi mandano a casa.
visti i tuoi toni sono contento di annunciarti, nel caso non avessi notato il passaggio della lettera di novari, che i call center sono gli unici che non verranno toccati.
già mesi fa parlai dei icnziamenti di H3G su dei dipendenti che erano assunti sin dal primo giorno nel reparto commerciale e di supporto alla vendita.
mandati a casa senza nemmeno una comunicazione.
persone che conosco MOLTO bene, che magari dopo qualche anno avevano sottoscritto un mutuo, abbagliati dalla parola CONTRATTO INDETERMINATO che H3G 6 anni fa gli aveva sottoscritto....
non ho parole.
Cordoglio per i nuovi 450 sfortunati
Beh Telecom ha annunciato 5000 esuberi entro il 2010. C'è poco da stupirsi, i tempi sono duri per tutti, e non solo per H3G.