Avevo già sentito argomentare su Mi Manda Rai3 che con quella quantità di dati corrispondano ad un tot di file mp3, ecc... Risposta ridicola perchè, come è stato sottolineato dai commenti, il problema del conteggio dati sballato poco c'entra con l'offerta dati dalla stessa H3G: far pervenire bollette di 10 mila € quando l'abbonamento mensile è di soli 19 € è semplicemente un tentativo di furto aggravato dal fatto che il software che avrebbe dovuto conteggiare il quantitativo di dati era stato dato da H3G ed era obiettivamente fallato (voglio credere che sia stato fatto in buona fede)!!!
H3G è tenuta ad informare i clienti sulle eventuali anomalie del traffico, arrivare a cifre esorbitanti senza che i clienti fossero stati informati molto prima dimostra che effettivamente conveniva... ad H3G
Al cliente che avesse il pagamento con cc non sarebbe rimasto che vedere quanto pagato per poi intraprendere difficili e lunghe procedure burocratiche per ritornare ad avere il maltolto. Non voglio neanche immaginare quanto tempo l'Agcom avrebbe richiesto per avere una sentenza, magari sarebbe stata capace di additare il cliente per aver fatto un uso anomalo del servizio quando a sorvegliare e bloccare il servizio sarebbe dovuto essere il gestore!!!