Visualizzazione Stampabile
-
AIUTO!!!!!!!!!!!! Ho bisogno del vostro consiglio:
La rimodulazione ha impattato 3 mie utenze:
1-Principale SUTERTUA+ (circa 120€ di credito residuo totale)
2-SUPERTUA+ (idem con patate :))
3-Super3 con GD3 attivazione
Mi hanno chiamato oggi ma non so che cosa fare
3-Su super3 la GD3 c'è già, la chiama e videochiama... mi servirebbe a poco e tua7 e simili non li sfrutterei dato che è un numero praticamente silente, però col cambio piano gratis a super10... Insomma, per quell'utenza, che aveeva già il bonus a scadenza di un mese solare, non credo che il gioco valga la candela.
1 e 2- Che dire, SUPERTUA+ era una tariffa esagerata, super10 è piuttosto cara però con l'utenza principale risparmierei i 9€ della gd3 mensile e i 5€ di ricarica per attivare la versione in attivazione andrebbero a colmare l'aumento della tariffa, oltre al fatto che l'autoricarica sarebbe doppia rispetto adesso.
CHE FARE? Il problema è che sinceramente non so cosà mi aspetterà nel futuro se non concilio, non vorrei perdere tempo ma soprattutto SOLDI.
Quindi vi chiedo:
-Voi che fareste? (specialmente per l'utenza principale alla luce di quanto scritto)
-Sapete dirmi cosa succederà dopo che la conciliazione avrà avuto esito negativo?
Grazie mille a tutti.
-
tu fatti i conti in tasca...
magari i 50euro di credito ti possono fare comodi (penso all'utenza 3).
super10 mi pare una tariffa orribile, però solo tu conosci le abitudini di consumo etc...
su cosa accadrà davanti all'agcom non saprei dire.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
lordzorro
unica cosa che è emerso dalla mia telefonata è che sembrerebbe che non mettano a scadenza il credito del 2007 in quanto è esiguo rispetto a quello del 2006, e poi aspettano l'esito della prima causa.
E' esattamente quello che pensavo io: cosa faranno con il credito 2007?
Se lo mettono a scadenza si espongono a dei rischi, perchè se l'esito della disputa circa il credito 2006 sarà a loro sfavorevole è palese che non potranno fare la stessa cosa.
Se non fanno nulla e continuano a rifiutarne la riscossione si espongono ad altri rischi non meno importanti.
Se invece gli daranno ragione circa il credito 2006...adios! Ma non credo che accada. Piuttosto si troverà sicuramente una transazione che faccia comodo a tutti.
Nel frattempo, per non sapere nè leggere e nè scrivere, consiglio a tutti di farvi uno screenshot della pagina del credito residuo al 31 dicembre. E ricordatevi che le usim scadono dopo 6 mesi... Non diamogli uteriori appigli.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
amgzero
E' esattamente quello che pensavo io: cosa faranno con il credito 2007?
Se lo mettono a scadenza si espongono a dei rischi, perchè se l'esito della disputa circa il credito 2006 sarà a loro sfavorevole è palese che non potranno fare la stessa cosa.
Se non fanno nulla e continuano a rifiutarne la riscossione si espongono ad altri rischi non meno importanti.
Se invece gli daranno ragione circa il credito 2006...adios! Ma non credo che accada. Piuttosto si troverà sicuramente una transazione che faccia comodo a tutti.
Nel frattempo, per non sapere nè leggere e nè scrivere, consiglio a tutti di farvi uno screenshot della pagina del credito residuo al 31 dicembre. E ricordatevi che le usim scadono dopo 6 mesi... Non diamogli uteriori appigli.
Consiglio anche io di fare lo screenshot il 31 dicembre.
La scadenza di 6 mesi è valida per tutte le usim o solo per quelle acquistate da una certa data in poi?
Le 17 di oggi arrivano in fretta...
-
amici scusate ma se andiamo avanti ci costa qualcosa??
nel senso se rifiutiamo tutto e proseguiamo dobbiamo cacciare grana oppure se la vede associazione dei consumatori e basta???
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
power of 3
amici scusate ma se andiamo avanti ci costa qualcosa??
nel senso se rifiutiamo tutto e proseguiamo dobbiamo cacciare grana oppure se la vede associazione dei consumatori e basta???
Per ciò che mi risulta se la vede Mc fino alla definizione della conciliazione. Tutto ciò che viene dopo, non supportato da MC, ovvero Agcom, Giudice di Pace, eventuale causa ecc. è a completo carico dell'utente che poi, in caso di vittoria, con ogni probabilità si vedrà riconosciute anche le spese.
Invece, nel caso di eventuali azioni successive di MC è tutto a carico loro. Correggetemi se sbaglio.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
amgzero
Per ciò che mi risulta se la vede Mc fino alla definizione della conciliazione. Tutto ciò che viene dopo, non supportato da MC, ovvero Agcom, Giudice di Pace, eventuale causa ecc. è a completo carico dell'utente che poi, in caso di vittoria, con ogni probabilità si vedrà riconosciute anche le spese.
Invece, nel caso di eventuali azioni successive di MC è tutto a carico loro. Correggetemi se sbaglio.
esatto.
MC si farà carico delle spese legali per le inibitorie.
sul piano individuale MC si è limitata a fare le conciliazioni on-line.
i passi successivi sono a spese dell'utente.
-
Il punto
Dopo le conciliazioni con esito negativo si passa alla conciliazione Agcom che è completamente gratuita e siccome di effettua a Napoli le spese del viaggio sono a carico di H3g, nel caso che non volete andare a Napoli potete sempre delegare una terza persona.
Sempre nel caso che alla conciliazione Agcom non si ottenga nulla si può proseguire davanti ad un tribunale, e non significa che si debba andare da soli ma si possono raggruppare un certo numero di utenti per suddividere le spese e mettere qualche avvocato con gli attributi giusti. Comunque questa fase è ancora lontana perché le conciliazioni Agcom se saranno richieste a gennaio non si terranno prima di giugno-luglio 2008.
Finora noi abbiamo sostenuto solo i 5 euro di spesa mentre H3g si è dovuta accollare i costi delle conciliazioni con MC e dovrà accollarsi quelle future con Agcom, se sono bravi a contare cercheranno di accordarsi bonariamente sempre che non vogliono spendere soldi a fondo perduto per loro considerato che non possono rivalersi su di noi.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
geoglobalfax
Dopo le conciliazioni con esito negativo si passa alla conciliazione Agcom che è completamente gratuita e siccome di effettua a Napoli le spese del viaggio sono a carico di H3g, nel caso che non volete andare a Napoli potete sempre delegare una terza persona.
io mi sono letto e riletto la Carta Servizi ma non ho trovato scritto questo.
AndreA, tu che sei esperto, potresti sciogliere questo dubbio?
Io probabilmente comunque non andrò all'Agcom ma chiederò cmq all'Agcom di definire la controversia.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
teopedra
Hai riassunto nel finale della lettera quello che cerco di sostenere, le proposte fatte in sede di conciliazione da H3G sono a mio dire "esilaranti" per non dire peggio:rotfl:, visti i toni battaglieri degli ultimi tempi mi sarei meravigliato se fossero state accettate simili proposte, poi ognuno e' libero di scegliere come meglio crede e su questo non metto bocca.
Per quanto riguarda i comodati ti rimando direttamente a quanto risposto a Veditu; che fosse la fattispecie piu' semplice ho dei dubbi, anzi avevo dei dubbi, visti gli ultimi risvolti, da me sconosciuti come penso da molti altri utenti, non posso che esserne soddisfatto.:rolleyes:
La stragrande maggioranza 99,999999% ha rifiutato quindi si passa ad Agcom la battaglia continua.
Sui comodati h3g non ha fatto resistenze si vede che i loro legali sanno benissimo che nei tribunali perdono il 100% delle cause.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
veditu
io mi sono letto e riletto la Carta Servizi ma non ho trovato scritto questo.
AndreA, tu che sei esperto, potresti sciogliere questo dubbio?
Io probabilmente comunque non andrò all'Agcom ma chiederò cmq all'Agcom di definire la controversia.
Chiedi ad Agcom perché da qualche parte del loro sito sta scritto che le spese delle conciliazioni Agcom sono a carico del gestore telefonico. Poi sarebbe discriminante nei confronti degli utenti che abitano lontano da Napoli che per controversie di piccoli importi dovrebbero accollarsi le spese di viaggio fino a Napoli.
-
Ok, questo pomeriggio faccio una telefonata ad Agcom.
Non credo che si tratti di un trattamento discriminatorio
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
geoglobalfax
Sempre nel caso che alla conciliazione Agcom non si ottenga nulla si può proseguire davanti ad un tribunale, e non significa che si debba andare da soli ma si possono raggruppare un certo numero di utenti per suddividere le spese e mettere qualche avvocato con gli attributi giusti. Comunque questa fase è ancora lontana perché le conciliazioni Agcom se saranno richieste a gennaio non si terranno prima di giugno-luglio 2008.
Sul raggruppare un certo numero di utenti per suddividere le spese sono pienamente d'accordo ( se arriveremo poi a quel punto, ma non credo proprio)
Sui tempi dell' Agcom devo correggerti in positivo...direttamente dal sito dell' Agcom:
" La Direzione tutela dei consumatori, verificata l'ammissibilità dell'istanza, entro dieci giorni dal ricevimento della stessa invita le parti a comparire all'udienza fissata per la discussione della controversia, per la cui definizione è previsto un termine di 90 giorni dal ricevimento della richiesta. Fino a cinque giorni prima dell'udienza, le parti hanno facoltà di presentare memorie e documenti oltre che di prendere visione ed estrarre copia degli atti, con le procedure stabilite dai regolamenti dell'Autorità. "
Citazione:
Finora noi abbiamo sostenuto solo i 5 euro di spesa mentre H3g si è dovuta accollare i costi delle conciliazioni con MC e dovrà accollarsi quelle future con Agcom, se sono bravi a contare cercheranno di accordarsi bonariamente sempre che non vogliono spendere soldi a fondo perduto per loro considerato che non possono rivalersi su di noi.
Giusto, a questo punto consiglio di familiarizzare al più presto con il modulo GU14, da compilare ( anche con tutti gli allegati del caso) ed inviare al più presto, quì trovate tutti i dettagli: http://www.agcom.it/operatori/operatori_utenti.htm
Magari con gli altri amici di No-Rimodulazione vediamo di preparare una bozza-comune per la sua compilazione..
:bye:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
geoglobalfax
Chiedi ad Agcom perché da qualche parte del loro sito sta scritto che le spese delle conciliazioni Agcom sono a carico del gestore telefonico. Poi sarebbe discriminante nei confronti degli utenti che abitano lontano da Napoli che per controversie di piccoli importi dovrebbero accollarsi le spese di viaggio fino a Napoli.
Io ho chiamato tempo fa l'Agcom proprio per queste famose spese di trasferta ma mi è stato detto che non è così... qualcuno trovi il trafiletto in cui è scritto questo, grazie!
-
mmm... spero che non si ingolfi la macchina ed entro maggio si arrivi a una soluzione.
credo che sia oppportuno presentare dei ricorsi-fotocopia in modo da semplificare la vita all'AGCOM e puntare ad avere una risposta in tempi (leggermente) più rapidi.