Citazione Originariamente Scritto da stoker65536 Visualizza Messaggio
In conclusione: secondo me in questo caso si pretende troppo dalla H3G. Se si usa il terminale in modo normale si ha tranquillamente un videofonino gratuito (cioè compreso nelle spese di traffico...). Che poi il videofonino non lo si è usato e quindi si è accumulato grande credito è una situazione voluta dal cliente che non ha saputo o voluto sfruttare i benefici del contratto. Con tutto ciò non voglio fare della 3 un Dio delle telecomunicazioni (la ritengo truffaldina viste le rimodulazioni delle tariffe e dei crediti autoricaricati...) ma almeno su questo non è poi malvagia...
Il senso delle mie riflessioni era puramente strumentale così come il parlare di bilanci e di interessi è stato pura accademia. Tu, nella frase che ho riportato sopra, dici fondamentalmente ciò che affermo anch'io quando parlo di "utilizzo standard". Però ti fermi al fatto che il cliente "non ha saputo o voluto sfruttare i benefici del contratto". L'oggetto del 3D era principalmente quello di capire se poteva essere restituito un credito residuo formato da ricariche "obbligatorie". Le ultime CGC recitano: "art. 2 sub g) Credito Residuo: credito relativo al traffico effettivamente acquistato e non goduto che residua, in favore del Cliente, in caso di cessazione del rapporto contrattuale per servizi di comunicazione prepagati o disattivazione della USIM ricaricabile, al netto di ricariche omaggio previste o comunque associate a promozioni, opzioni o meccanismi di autoricarica previsti dal piano scelto e/o attivo."
Quindi, poichè i 20 euro al mese sono a tutti gli effetti delle ricariche, diventano, se non spesi, credito residuo, ed in quanto tali sono rimborsabili. E ciò a prescindere dalla buona o dalla cattiva fede. Non dimentichiamo il fatto fondamentale che il comodato é gratuito.
Questa è la mia interpretazione ed in quanto tale può ovviamente essere errata, ma in quest'ultimo caso dovete spiegarmi perché.