cessazione USIM e restituzione credito - Pagina 2
Thanks Thanks:  0
Likes Likes:  0
Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 46

cessazione USIM e restituzione credito

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1

    Data Registrazione
    Jan 1970
    Messaggi
    0

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da stoker65536 Visualizza Messaggio
    Scusate l'intrusione ma il mio punto di vista è ben diverso: Tre vuole quelle ricariche mensili di 20€ per essere "rimborsata" del prezzo di un certo terminale UMTS quasi regalato. E lascia al cliente l'opportunità di spenderle in chiamate.
    Le cose stanno nel modo che hai detto. Ma tre dovrebbe fare i propri calcoli bene prima di fare una offerta e deve mettere in conto che un certo numero di clienti avra' la pazienza e la volonta' di ricaricare fino alla fine per usare il cellulare con un'altra sim. Ecco quindi che nel loro piano commerciale dovrebbero prevedere gia' un costo per queste persone (che tra l'altro sono una percentuale minima). Altrimenti rischiano di subire un danno d'immagine difficilmente quantificabile ma sicuramente importante. Non a caso ci sono 2 gestori "seri" e 2 "cosi-cosi". I 2 "cosi-cosi" sembra vivino di espedienti per attirare clienti salvo poi rimangiarsi la parola nel momento in cui c'e' da rendere conto delle conseguenze delle proprie offerte.

    Un'altra cosa: tutti noi facciamo i conti con i prezzi dei terminali in negozio. Ma ricordatevi che quei prezzi sono gonfiati dalle tasse, dai dazi e dalla catena di distribuzione. Gli stessi terminali acquistati direttamente dal gestore "a vagonate" (e forniti "in comodato") hanno un costo reale al max del 30-40% rispetto al loro valore commerciale. Quindi con l'up-front di acquisto si paga un buon 50-60% del valore reale del terminale e tre facilmente recupera il resto dei costi' con i soli introiti di interconnessione (che per inciso sono piu' alti rispetto a quelli dei gestori concorrenti). E se non bastasse essendo di proprieta' di tre vengono messi nel libro cespiti e contribuiscono ad abbassare le tasse che il gestore deve allo stato.

    Meglio vedere la faccenda da tutti i punti di vista no?

  2. #2
    Partecipante Mistico L'avatar di amgzero
    Data Registrazione
    May 2007
    Località
    Roma-Milano
    Messaggi
    458

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da stoker65536 Visualizza Messaggio
    Scusate l'intrusione ma il mio punto di vista è ben diverso: Tre vuole quelle ricariche mensili di 20€ per essere "rimborsata" del prezzo di un certo terminale UMTS quasi regalato. E lascia al cliente l'opportunità di spenderle in chiamate. Se dovesse restituire qualcosa dal credito, di sicuro sottrarrà la perdita che ne deriva dal valore del cellulare dato in comodato d'uso. Che poi non ti sia piaciuta la rimodulazione sono d'accordo... ma se ti restituisce tutte le ricariche fatte avrebbe una perdita non prevista dal contratto: tu ricarichi per aver avuto il cellulare, non per le chiamate. Della restituzione di un cellulare usato neanche gliene importa: infatti li lascia sempre agli utenti dopo averli "compensati" con le ricariche mensili. Quindi: io lo vedo impossibile il rimborso o trasferimento...
    Il punto di vista di TRE è più o meno quello che dici tu: ti presto un cellulare per due anni (ricordiamoci che è un comodato, se poi non lo rivogliono sono problemi loro) a patto che tu mi ricarichi (e qui sarebbe stato meglio scrivere "spendere" non "ricaricare") una cifra x mensile. Però, come nella stragrande maggioranza dei casi, tra il dire e il fare... Contrattualmente le ricariche sono ricariche, non bonus. Per 20 euro al mese si acquista un servizio e\o traffico telefonico. Non è un costo di noleggio come i contratti business. Quindi Zuzzurro, se nel frattempo non le ha spese, ha diritto al rimborso delle ricariche effettuate. Quanto alla "perdita non prevista dal contratto" ti chiedo: quale contratto? dove sta scritto? Se ti riferisci al contratto di comodato oppure al contratto per il servizio telefonico non lo troverai scritto da nessuna parte. TRE avrebbe dovuto fare come fanno altri (Vodafone), ovvero dire "ti do un cellulare a fronte di una spesa minima mensile. Se non spendi hai comunque l'obbligo di pagare una certa cifra, che ti viene decurtata automaticamente." Anche qui ci sarebbe da ridire qualcosina ma è molto più chiaro e lineare.
    Allora, sulla base delle tue affermazioni, a questo mi pongo tre domande:
    1. gli utenti come Zuzzurro, che pagano ad esempio 20 euro\mese e ne spendono meno? Che tipo di diritti hanno?
    2. TRE ha incassato una certa cifra per 24 mesi. Vogliamo parlare degli interessi?
    3. Vogliamo parlare anche dei costi relativi ai cellulari in comodato che TRE iscrive in bilancio (e che peraltro TRE paga meno del 50% di quanto pagheremmo noi in un negozio)?
    Il principio è sempre quello dell'utilizzo standard, ovvero se stipulo un contratto telefonico con annesso comodato si presume che io il telefono lo usi e che, quindi, spenda soldi in traffico. Non che io investa 20 euro al mese per 24 mesi solo per avere un cellulare, per poi farmeli restituire. Sarai d'accordo con me, no? Se invece poi i geni legali e del marketing di TRE tirano fuori offerte di questo tipo mi sembrerebbe strano che qualcuno non ne approfitti, sia in buona che in cattiva fede. Siamo italiani, l'unico popolo al mondo riconosciuto unanimamente "geniale". E questo vale sia per gli utenti che per i dirigenti di TRE.
    Non importa dove si nasce se si combatte per le stesse idee e si crede nelle stesse cose. La cattiveria dei buoni è pericolosissima.



  3. #3
    Partecipante SUPER-BIG!
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    125

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da amgzero Visualizza Messaggio
    Allora, sulla base delle tue affermazioni, a questo mi pongo tre domande:
    1. gli utenti come Zuzzurro, che pagano ad esempio 20 euro\mese e ne spendono meno? Che tipo di diritti hanno?
    Hanno i diritti che scrive la stessa Tre: "Tutti i Piani prevedono il pagamento con Carta di Credito o RID (addebito su conto corrente), un impegno minimo di 23 mesi per i Piani Abbonamento o di 30 mesi per i Piani Ricaricabili ed un corrispettivo in caso di recesso anticipato. Il TVfonino/videofonino® viene consegnato in comodato d’uso gratuito con quota di attivazione una tantum (ove prevista). Per Ricaricabili: nel caso si effettui una ricarica di importo inferiore a quello previsto, 3 provvederà ad addebitare su Carta di Credito o su Conto Corrente la differenza, riaccreditandola nel corso del mese solare successivo sotto forma di servizi, scelti e comunicati da 3 via SMS, da consumare entro la fine del mese solare di erogazione. "
    I diritti quindi la Tre li da: non fa perdere soldi al cliente. Quello che vuole è "solo" il contante per averti dato il cellulare. Se poi non lo usi e lo tieni nel cassetto è più che giusto che non gliene importi: che dire... che te lo sei comprato a fare?
    Citazione Originariamente Scritto da amgzero Visualizza Messaggio
    2. TRE ha incassato una certa cifra per 24 mesi. Vogliamo parlare degli interessi?
    Questo vale per qualsiasi acquisto a rate. E' sempre il cliente che sceglie la modalità e quindi eventuali minime perdite nel caso di spesa "dilazionata" e suddivisa. Anche perché puoi anche comprarlo subito il terminale, con o senza blocco...

    Citazione Originariamente Scritto da amgzero Visualizza Messaggio
    3. Vogliamo parlare anche dei costi relativi ai cellulari in comodato che TRE iscrive in bilancio (e che peraltro TRE paga meno del 50% di quanto pagheremmo noi in un negozio)?
    Questo vale per tutti gli operatori che vendono terminali e non tocca il contratto. Il cliente ha scelto.

    In conclusione: secondo me in questo caso si pretende troppo dalla H3G. Se si usa il terminale in modo normale si ha tranquillamente un videofonino gratuito (cioè compreso nelle spese di traffico...). Che poi il videofonino non lo si è usato e quindi si è accumulato grande credito è una situazione voluta dal cliente che non ha saputo o voluto sfruttare i benefici del contratto. Con tutto ciò non voglio fare della 3 un Dio delle telecomunicazioni (la ritengo truffaldina viste le rimodulazioni delle tariffe e dei crediti autoricaricati...) ma almeno su questo non è poi malvagia...

  4. #4

    Data Registrazione
    Jan 1970
    Messaggi
    0

    Predefinito

    Boh... visto che la 3 vuole giocare... io gioco. Mi sono preso un E90 a 399+30 ricariche da 20 euro (che ho intenzione di non spendere e di chiedere il rimborso a fine contratto: 20x30 = 600 euro).

    Nello stesso momento ho fatto un b.mail 900 che la tre offriva con l'e90 a noleggio con casco e tutto il resto (ma casualmente non consegnava per settimane al punto da farmi diventare isterico nell'attesa). Cosi' ho preso al volo l'occasione del blackberry (che per inciso sta' in un cassetto in attesa ti tempi migliori).

    Quindi sto dando alla tre qualcosa come 56,57+IVA euro/mese, ovvero in 30 mesi 1697 euro + IVA (2036,40 che loro saranno molto bravi a non versare in tasse, ovviamente: sono in perdita).

    A scadenza riprendero' i miei 600 euro cash (non credo che la legge cambi in maniera sfavorevole a noi utenti) e l'e90 se vogliono potranno riprenderselo (a quel punto sara' poco piu' che un mattone da smaltire). Con i 600 euro mi ricomprero' qualche terminale decente e/o vedro' il da-farsi.

    Intanto sto parlando abbastanza tranquillamente e mi preoccupo di consumare ogni singolo secondo ti telefonate del mio piano e faccio la stessa cosa per gli sms e mms.

    Certo... io preferivo prendere l'e90 in affitto con il b.mail e finirla li... ma vogliono giocare, allora giochiamo . Ho tolto qualcosa a qualcuno? Io non credo. L'e90 loro lo hanno pagato 399,00 (al max) che io gli ho gia' dato. Fine del discorso.

  5. #5
    Autorità Garante M3 L'avatar di Eros76
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Agrigento
    Messaggi
    3,923

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da pgius Visualizza Messaggio
    Boh... visto che la 3 vuole giocare... io gioco. Mi sono preso un E90 a 399+30 ricariche da 20 euro (che ho intenzione di non spendere e di chiedere il rimborso a fine contratto: 20x30 = 600 euro).

    Nello stesso momento ho fatto un b.mail 900 che la tre offriva con l'e90 a noleggio con casco e tutto il resto (ma casualmente non consegnava per settimane al punto da farmi diventare isterico nell'attesa). Cosi' ho preso al volo l'occasione del blackberry (che per inciso sta' in un cassetto in attesa ti tempi migliori).

    Quindi sto dando alla tre qualcosa come 56,57+IVA euro/mese, ovvero in 30 mesi 1697 euro + IVA (2036,40 che loro saranno molto bravi a non versare in tasse, ovviamente: sono in perdita).

    A scadenza riprendero' i miei 600 euro cash (non credo che la legge cambi in maniera sfavorevole a noi utenti) e l'e90 se vogliono potranno riprenderselo (a quel punto sara' poco piu' che un mattone da smaltire). Con i 600 euro mi ricomprero' qualche terminale decente e/o vedro' il da-farsi.

    Intanto sto parlando abbastanza tranquillamente e mi preoccupo di consumare ogni singolo secondo ti telefonate del mio piano e faccio la stessa cosa per gli sms e mms.

    Certo... io preferivo prendere l'e90 in affitto con il b.mail e finirla li... ma vogliono giocare, allora giochiamo . Ho tolto qualcosa a qualcuno? Io non credo. L'e90 loro lo hanno pagato 399,00 (al max) che io gli ho gia' dato. Fine del discorso.
    OTTIMO!!!

    Dovremmo fare tutti così!

  6. #6
    Partecipante Logorroico
    Data Registrazione
    Jul 2003
    Messaggi
    2,479

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da pgius Visualizza Messaggio
    Boh... visto che la 3 vuole giocare... io gioco. Mi sono preso un E90 a 399+30 ricariche da 20 euro (che ho intenzione di non spendere e di chiedere il rimborso a fine contratto: 20x30 = 600 euro).

    Nello stesso momento ho fatto un b.mail 900 che la tre offriva con l'e90 a noleggio con casco e tutto il resto (ma casualmente non consegnava per settimane al punto da farmi diventare isterico nell'attesa). Cosi' ho preso al volo l'occasione del blackberry (che per inciso sta' in un cassetto in attesa ti tempi migliori).

    Quindi sto dando alla tre qualcosa come 56,57+IVA euro/mese, ovvero in 30 mesi 1697 euro + IVA (2036,40 che loro saranno molto bravi a non versare in tasse, ovviamente: sono in perdita).

    A scadenza riprendero' i miei 600 euro cash (non credo che la legge cambi in maniera sfavorevole a noi utenti) e l'e90 se vogliono potranno riprenderselo (a quel punto sara' poco piu' che un mattone da smaltire). Con i 600 euro mi ricomprero' qualche terminale decente e/o vedro' il da-farsi.

    Intanto sto parlando abbastanza tranquillamente e mi preoccupo di consumare ogni singolo secondo ti telefonate del mio piano e faccio la stessa cosa per gli sms e mms.

    Certo... io preferivo prendere l'e90 in affitto con il b.mail e finirla li... ma vogliono giocare, allora giochiamo . Ho tolto qualcosa a qualcuno? Io non credo. L'e90 loro lo hanno pagato 399,00 (al max) che io gli ho gia' dato. Fine del discorso.
    L'importante è che hai un avvocato a tua disposizione senza spenderci soldi, perchè lo sai vero che la 3 non ti darà mai nulla di tutto questo...

    Hanno trasformato in bonus quello che fino al giorno prima chiamavano credito residuo senza il minimo scrupolo, pensi che ne avranno a trasformare in bonus le ricariche per aver in comodato il telefono, che hanno pure moralmente ragione a farlo.

    Quindi preparati a far causa, vedi la 3 i suoi conti li ha fatti e sa benissimo che ci sono migliaia che studiano come guadagnarci come hai fatto tu sfruttando le pieghe della legge ma poi alla fine quando c'è da fargli causa al massimo si incazzano su qualche forum.
    Qualcuno gli fa causa, pazienza, al massimo pagano qualche € se perdono fra 10-15 anni, altrimenti davanti al giudice di pace che decide in equità è difficile vincere cause come queste, perchè l'evidenza dei fatti è che la ricarica è fatta per il telefono e decidendo in equità possono pure vincere, e se perdono possono tranquillamente fare appello al tribunale ordinario, insomma ci vogliono sempre 10 anni se non te la danno vinta!

    Hai capito perchè la 3, che sembra tanto stupida,non lo è e si è fatta benissimo i suoi conti?

  7. #7
    Partecipante Mistico L'avatar di amgzero
    Data Registrazione
    May 2007
    Località
    Roma-Milano
    Messaggi
    458

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da stoker65536 Visualizza Messaggio
    In conclusione: secondo me in questo caso si pretende troppo dalla H3G. Se si usa il terminale in modo normale si ha tranquillamente un videofonino gratuito (cioè compreso nelle spese di traffico...). Che poi il videofonino non lo si è usato e quindi si è accumulato grande credito è una situazione voluta dal cliente che non ha saputo o voluto sfruttare i benefici del contratto. Con tutto ciò non voglio fare della 3 un Dio delle telecomunicazioni (la ritengo truffaldina viste le rimodulazioni delle tariffe e dei crediti autoricaricati...) ma almeno su questo non è poi malvagia...
    Il senso delle mie riflessioni era puramente strumentale così come il parlare di bilanci e di interessi è stato pura accademia. Tu, nella frase che ho riportato sopra, dici fondamentalmente ciò che affermo anch'io quando parlo di "utilizzo standard". Però ti fermi al fatto che il cliente "non ha saputo o voluto sfruttare i benefici del contratto". L'oggetto del 3D era principalmente quello di capire se poteva essere restituito un credito residuo formato da ricariche "obbligatorie". Le ultime CGC recitano: "art. 2 sub g) Credito Residuo: credito relativo al traffico effettivamente acquistato e non goduto che residua, in favore del Cliente, in caso di cessazione del rapporto contrattuale per servizi di comunicazione prepagati o disattivazione della USIM ricaricabile, al netto di ricariche omaggio previste o comunque associate a promozioni, opzioni o meccanismi di autoricarica previsti dal piano scelto e/o attivo."
    Quindi, poichè i 20 euro al mese sono a tutti gli effetti delle ricariche, diventano, se non spesi, credito residuo, ed in quanto tali sono rimborsabili. E ciò a prescindere dalla buona o dalla cattiva fede. Non dimentichiamo il fatto fondamentale che il comodato é gratuito.
    Questa è la mia interpretazione ed in quanto tale può ovviamente essere errata, ma in quest'ultimo caso dovete spiegarmi perché.
    Non importa dove si nasce se si combatte per le stesse idee e si crede nelle stesse cose. La cattiveria dei buoni è pericolosissima.



  8. #8
    Partecipante DOC
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    34

    Predefinito

    contratto alla mano, secondo me, il cliente ha diritto alla restituzione del traffico che ha ricaricato! se non sanno preparare un contratto che il cliente può solo firmare non è colpa di chi lo sottoscrive! oltretutto il cliente ha usato parte del credito caricato durante il periodo contrattuale quindi non può essere in malafede! che la 3 si riprenda il cellulare e rimborsi il credito residuo! si tratta di un comodato d'uso gratuito o no? perché il cliente dovrebbe pagare l'uso del cellulare? alla fine del comodato il cellulare che torna usato nei magazzini della 3 pesa sul bilancio come un pezzo non venduto ed un'azienda seria lo mette sempre nel preventivo di spesa!

  9. #9
    Partecipante DOC L'avatar di eppe7574
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    L E C C E
    Messaggi
    39

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da dannyM Visualizza Messaggio
    se non sanno preparare un contratto che il cliente può solo firmare non è colpa di chi lo sottoscrive!


    No,....scusa,... stai scherzando, vero.
    Podarsi che il contratto sia scritto malissimo, .....ma qualcuno ti punta una pistola alla nuca e ti obbliga a firmare senza leggere?.
    Ok, è vero che nessuno legge tutte quelle minuscole clausolette (io compreso), ma non puoi dire che devono preparare un contratto migliore, tanto nessuno lo leggerebbe mai.
    E P P E 7 5 7 4

  10. #10
    Partecipante Super L'avatar di Wallietallie
    Data Registrazione
    Oct 2003
    Località
    Napoli
    Messaggi
    75

    Predefinito

    In ogni caso, se vi può essere utile, ho chiuso un comodato a settembre ed ho chiesto che il credito residuo della sim (50 euro circa) mi fossero restituiti con accredito su altra usim.

    Dopo 30 giorni circa ho avuto l'accredito al netto dei 3 euro di spese.

    Se ciò vale per il trasferimento, dovrebbe allo stesso modo valere per il rimborso cash

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Mondo3 Social