cessazione USIM e restituzione credito - Pagina 3
Thanks Thanks:  0
Likes Likes:  0
Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 46

cessazione USIM e restituzione credito

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Partecipante Magico
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    bg
    Messaggi
    716

    Predefinito

    io non capisco una cosa pero'...io ho il comodato d'uso...ricarico tutti i mesi di 20 euro..e li spendo pure tra sms e telefonate..come farei per qualsiasi altro gestore. in + il cellulare l'ho pagato relativamente poco 1 anno fa (un nokia 6233)....come ha fatto ad accumulare 370 euro? cioe' caricava lo stesso ma non lo usava? non capisco lo scopo sinceramente....
    se spendo i 20 euro al mese...li uso

  2. #2
    Partecipante DOC
    Data Registrazione
    Jul 2004
    Località
    Udine
    Messaggi
    36

    Angry

    salve a tutti!

    innanzitutto voglio chiarire una volta per tutte che io ho sottoscritto 2 anni fa un contratto nel quale pagando 99 euro in contanti subito e impegnandomi per 23 mesi ad effettuare una ricarica mensile di 20 euro avrei potuto usufruire dell'utilizzo di un Motorola A100 in comodato gratuito.

    Dopo alcuni mesi la mia ditta mi ha fornito un cellulare aziendale, per cui di questo "secondo telefono" non me ne facevo più molto, ma avendo sottoscritto un contratto sono stato OBBLIGATO a effettuare riceriche da 20 euro/mese per 23 mesi anche se no lo usavo più!!!
    In totale mi hanno costretto a effettuare ricariche per un totale di 460 euro di cui ne ho consumato circa 90 euro e mi sono rimasti circa 370 euro.

    Trattandosi di ricariche e non di canoni di utilizzo, come da contratto e da normativa nazionale ho esercitato il mio diritto di disdettare il contratto prepagato, richiedere la cessazione della USIM e la restituzione del credito residuo.
    Inoltre ho chiesto le modalità per restituire il cellulare visto che era in comodato d'uso GRATUITO.

    Veniamo adesso ai fatti:

    1- come prevedibile dopo 3 settimane dall'invio della raccomandata la TRE ha fatto finta di nulla

    2- ho dovuto scrivere 5... e sottolineo ben CINQUE email dall'area contatti del sito per avere una risposta spcifica alle mie richieste, alle prime 4 email hanno risposto con giustificazioni generiche del tipo "il contratto prevede che lei effettui ricariche per 23 mesi" oppure "se cessa la USIM in anticipo dovrà pagare una penale" o altre risposte che sembravano scritte da persone che non avevano letto la mia richiesta

    3- alla QUINTA email mi hanno risposto che loro non hanno mai ricevuto alcuna raccomandata da parte mia e mi hanno invitato a spedire le prove via fax

    4- dopo aver spedito la raccomandata e la ricevuta di ritorno timbrata da loro ben 10 giorni prima ...silenzio assoluto

    5- ho dovuto scrivere la SESTA email per ricevere una risposta del tipo ..."abbiamo ricevuto la sua racomandata, provvederemo a verificare i suoi requisiti e la leggittimità della sua richiesta" ma per ottenere la restituzione del credito non è sufficiente. Per questo lei deve sottoscrivere è inviarci uno specifico modulo presente nell'area Documenti del nostro sito"

    6- ho scaricato il modulo, compilato e inviato..... è passata un'altra settimana e non ho ricevuto ancora alcuna comunicazione.

    Credo che l'odissea durerà ancora a lungo!
    ZuZZurro
    <span style='color:black'>Motorola v3x RAZR UMTS</span>
    <span style='color:blue'>Motorola A1000 Black Edition 6630</span>
    <span style='color:orange'>NOKIA 6630</span>
    <span style='color:gray'>ex SonyEricsson P910i</span>
    <span style='color:green'>ex LG U8180</span>
    <span style='color:blue'>ex Motorola E1000</span>
    <span style='color:red'>ex LG U8138</span>
    <span style='color:black'>ex LG U8110</span>

  3. #3
    Partecipante Logorroico
    Data Registrazione
    Jul 2003
    Messaggi
    2,479

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da zuzzurro Visualizza Messaggio
    salve a tutti!

    innanzitutto voglio chiarire una volta per tutte che io ho sottoscritto 2 anni fa un contratto nel quale pagando 99 euro in contanti subito e impegnandomi per 23 mesi ad effettuare una ricarica mensile di 20 euro avrei potuto usufruire dell'utilizzo di un Motorola A100 in comodato gratuito.

    Dopo alcuni mesi la mia ditta mi ha fornito un cellulare aziendale, per cui di questo "secondo telefono" non me ne facevo più molto, ma avendo sottoscritto un contratto sono stato OBBLIGATO a effettuare riceriche da 20 euro/mese per 23 mesi anche se no lo usavo più!!!
    In totale mi hanno costretto a effettuare ricariche per un totale di 460 euro di cui ne ho consumato circa 90 euro e mi sono rimasti circa 370 euro.

    Trattandosi di ricariche e non di canoni di utilizzo, come da contratto e da normativa nazionale ho esercitato il mio diritto di disdettare il contratto prepagato, richiedere la cessazione della USIM e la restituzione del credito residuo.
    Inoltre ho chiesto le modalità per restituire il cellulare visto che era in comodato d'uso GRATUITO.

    Veniamo adesso ai fatti:

    1- come prevedibile dopo 3 settimane dall'invio della raccomandata la TRE ha fatto finta di nulla

    2- ho dovuto scrivere 5... e sottolineo ben CINQUE email dall'area contatti del sito per avere una risposta spcifica alle mie richieste, alle prime 4 email hanno risposto con giustificazioni generiche del tipo "il contratto prevede che lei effettui ricariche per 23 mesi" oppure "se cessa la USIM in anticipo dovrà pagare una penale" o altre risposte che sembravano scritte da persone che non avevano letto la mia richiesta

    3- alla QUINTA email mi hanno risposto che loro non hanno mai ricevuto alcuna raccomandata da parte mia e mi hanno invitato a spedire le prove via fax

    4- dopo aver spedito la raccomandata e la ricevuta di ritorno timbrata da loro ben 10 giorni prima ...silenzio assoluto

    5- ho dovuto scrivere la SESTA email per ricevere una risposta del tipo ..."abbiamo ricevuto la sua racomandata, provvederemo a verificare i suoi requisiti e la leggittimità della sua richiesta" ma per ottenere la restituzione del credito non è sufficiente. Per questo lei deve sottoscrivere è inviarci uno specifico modulo presente nell'area Documenti del nostro sito"

    6- ho scaricato il modulo, compilato e inviato..... è passata un'altra settimana e non ho ricevuto ancora alcuna comunicazione.

    Credo che l'odissea durerà ancora a lungo!
    c.v.d. e non si è nemmeno arrivati ancora alla conciliazione obbligatoria...

  4. #4

    Data Registrazione
    Jan 1970
    Messaggi
    0

    Predefinito

    Secondo me basta metterli in mora citando gli articoli di legge e poi fare semplicemente ricorso al giudice di pace. Chi ha detto che le ricariche sono state fatte per il cellulare? Potrebbero essere fatte per ricevere (ed aver dato a tre molti quattrini in costi di interconnessione) oppure semplicemente perche' si era stipulato un contratto (com'e' giusto). Ma nel contratto non c'e' scritto che e' obbligatorio consumare ed invece e' obbligatorio restituire il credito non consumato e pagato (credo norimodulazioni ha i moduli giusti).

    Prima cosa da fare comunque e' mettere in mora l'altra parte altrimenti non si hanno i presupposti legali per agire in giudizio (per quel poco che sono legge).

    Pgius.

  5. #5
    Partecipante Magico
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    bg
    Messaggi
    716

    Predefinito

    scusate io avevo capito che non aveva + ricaricato

  6. #6
    Partecipante DOC
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    34

    Predefinito

    facci sapere l'esito della controversia! dal mio punto di vista hai piena ragione: hai ricaricato come da contratto e vuoi restituire il cellulare che era in comodato d'uso gratuito quindi il credito che residua in tuo favore deve esserti restituito! magari h3g farà ostruzionismo ma i soldi dovrà darli! non demordere e facciamo pubblicità negativa alla 3, altro che 8 milioni di ragioni per passare ad h3g! off topic se non ricordo male fu introdotta la politica dei comodati d'uso perché il terminale non fosse di proprietà del cliente così da limitare la pratica dello sblocco: adesso che si riprenda i cellulari e renda le ricariche!

  7. #7
    Partecipante Magico L'avatar di stesam3
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    MILANOprovincia
    Messaggi
    822

    Predefinito

    sicuramente hai diritto alla restituzione delle tue ricariche nei 23mesi... ovviamente ciò che ne rimane in base al traffico telefonico effettuato.
    sono importi non a scadenza e in più nel contratto di comodato non c'è un obbligo a consumare la ricarica mensile entro una certa data.
    sul fatto delle autoricariche tramutate, secondo quanto prevedeva il piano SuperTua+, in credito non a scadenza... boh.. la situazione non è stata chiarita...
    3Power10 + TVfonino Samsung p910 op-lock / Vodafone ZeroLimits + Samsung s720i / Vodafone 10Autoricarica / TIMSenzaScatto / CONvenienza di PosteMobile

  8. #8
    Partecipante DOC
    Data Registrazione
    Jul 2004
    Località
    Udine
    Messaggi
    36

    Predefinito

    Hei zac1978, sei solo un pessimista o anche azionista di H3G?

    Se fosse stato per 10 euro oppure per controversie riguardanti punti, crediti o autoricariche avrei sorvolato, ma qui si tratta di 370 euro usciti dalle mie tasche e per me non sono noccioline!
    ZuZZurro
    <span style='color:black'>Motorola v3x RAZR UMTS</span>
    <span style='color:blue'>Motorola A1000 Black Edition 6630</span>
    <span style='color:orange'>NOKIA 6630</span>
    <span style='color:gray'>ex SonyEricsson P910i</span>
    <span style='color:green'>ex LG U8180</span>
    <span style='color:blue'>ex Motorola E1000</span>
    <span style='color:red'>ex LG U8138</span>
    <span style='color:black'>ex LG U8110</span>

  9. #9
    Partecipante DOC
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    34

    Predefinito

    il contratto in questo caso è scritto male a vantaggio nostro quindi mal preparato da h3g! il cliente deve ricaricare mensilmente 20 euro ma non è tenuto a spenderli quindi può farseli restituire cessando la sim! non estrapoliamo frasi dal loro contesto perché nel post era chiaro il mio punto di vista.

  10. #10
    Partecipante Mistico L'avatar di amgzero
    Data Registrazione
    May 2007
    Località
    Roma-Milano
    Messaggi
    458

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da eppe7574 Visualizza Messaggio
    No,....scusa,... stai scherzando, vero.
    Podarsi che il contratto sia scritto malissimo, .....ma qualcuno ti punta una pistola alla nuca e ti obbliga a firmare senza leggere?.
    Ok, è vero che nessuno legge tutte quelle minuscole clausolette (io compreso), ma non puoi dire che devono preparare un contratto migliore, tanto nessuno lo leggerebbe mai.
    Hai mai provato a chiedere di farti leggere il contratto prima di acquistare una usim? Io l'ho fatto: mi hanno guardato a metà strada tra lo stupimento ed il compatimento e mi hanno chiesto se stavo scherzando. Ho risposto di no ed ho insistito. Alla fine me lo hanno dato, con l'obbligo di leggermelo lì e non portarlo via. A questo punto è nata una discussione sull'obbligo di leggerlo in negozio. Poi ho lasciato perdere perchè altrimenti c'era da chiamare il 113.
    Questo per dire che nessuno "ti punta una pistola alla nuca e ti obbliga a firmare senza leggere" ma è altrettanto vero che se vuoi una sim devi sottoscrivere per forza quelle condizioni contrattuali. Quindi, già a monte, viene meno la possibilità di discussione del contratto stesso.
    Quanto all'inutilità di preparare un contratto migliore posso dirti che concordo che nessuno (o quasi) si mette a leggere le clausole scritte in piccolo, però posso anche affermare che se l'avvocato, o chiunque altro sia, che ha stilato questo contratto lavorasse per me, l'avrei già licenziato a calci in c... Pensa soltanto a quanti soldi potenzialmente potrebbe far perdere all'azienda. E poi, allora, cosa si fanno a fare i contratti se nessuno li legge?
    Non importa dove si nasce se si combatte per le stesse idee e si crede nelle stesse cose. La cattiveria dei buoni è pericolosissima.



Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Mondo3 Social