Citazione Originariamente Scritto da stoker65536 Visualizza Messaggio
Scusate l'intrusione ma il mio punto di vista è ben diverso: Tre vuole quelle ricariche mensili di 20€ per essere "rimborsata" del prezzo di un certo terminale UMTS quasi regalato. E lascia al cliente l'opportunità di spenderle in chiamate.
Le cose stanno nel modo che hai detto. Ma tre dovrebbe fare i propri calcoli bene prima di fare una offerta e deve mettere in conto che un certo numero di clienti avra' la pazienza e la volonta' di ricaricare fino alla fine per usare il cellulare con un'altra sim. Ecco quindi che nel loro piano commerciale dovrebbero prevedere gia' un costo per queste persone (che tra l'altro sono una percentuale minima). Altrimenti rischiano di subire un danno d'immagine difficilmente quantificabile ma sicuramente importante. Non a caso ci sono 2 gestori "seri" e 2 "cosi-cosi". I 2 "cosi-cosi" sembra vivino di espedienti per attirare clienti salvo poi rimangiarsi la parola nel momento in cui c'e' da rendere conto delle conseguenze delle proprie offerte.

Un'altra cosa: tutti noi facciamo i conti con i prezzi dei terminali in negozio. Ma ricordatevi che quei prezzi sono gonfiati dalle tasse, dai dazi e dalla catena di distribuzione. Gli stessi terminali acquistati direttamente dal gestore "a vagonate" (e forniti "in comodato") hanno un costo reale al max del 30-40% rispetto al loro valore commerciale. Quindi con l'up-front di acquisto si paga un buon 50-60% del valore reale del terminale e tre facilmente recupera il resto dei costi' con i soli introiti di interconnessione (che per inciso sono piu' alti rispetto a quelli dei gestori concorrenti). E se non bastasse essendo di proprieta' di tre vengono messi nel libro cespiti e contribuiscono ad abbassare le tasse che il gestore deve allo stato.

Meglio vedere la faccenda da tutti i punti di vista no?