Visualizzazione Stampabile
-
2. Credito residuo
- Nei settori dei contratti con gli operatori di telefonia, di reti televisive e di comunicazioni elettroniche, il cosiddetto “credito residuo” può essere definito come l’importo netto che in un dato momento del rapporto contrattuale tra l’operatore e il suo cliente, relativo all’acquisto di una carta ricaricabile prepagata o al pagamento di una ricarica, non risulta ancora essere stato speso dall’utente che lo ha anticipatamente corrisposto.
mi pare che quanto evidenziato in rosso chiarisca che il credito residuo è quello "relativo all'acquisto" o al "pagamento di una ricarica" e che comunque la somma debba essere "anticipatamente corrisposta" dall'utente.
Gli utenti hanno diritto alla restituzione del credito residuo così come definito sopra.
L'autoricarica non rientra in nessuna di queste categorie.....pertanto il credito da autoricarica non è "credito residuo" secondo quanto stabilito sopra e pertanto non deve essere restituito.:bye:
Il credito residuo è solo quello che avete effettivamente pagato o all'acquisto della carta ricaricabile o dopo attraverso una ricarica.
Non mi pare che questo sia interpretabile.
Tutto il resto del provvedimento parla di restituizione di "credito residuo" che è stato definito al punto 1 e pertanto se non lo avete pagato il credito che avete sulla sim non è "credito residuo" restituibile.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Piedone lo Sbirro
2. Credito residuo
- Nei settori dei contratti con gli operatori di telefonia, di reti televisive e di comunicazioni elettroniche, il cosiddetto “credito residuo” può essere definito come l’importo netto che in un dato momento del rapporto contrattuale tra l’operatore e il suo cliente, relativo all’acquisto di una carta ricaricabile prepagata o al pagamento di una ricarica, non risulta ancora essere stato speso dall’utente che lo ha anticipatamente corrisposto.
mi pare che quanto evidenziato in rosso chiarisca che il
credito residuo è quello "relativo all'acquisto" o al "pgamento di una ricarica" e che comunque la somma debba essere "anticipatamente corrisposta" dall'utente.
Gli utenti hanno diritto alla restituzione del credito residuo così come definito sopra.
L'autoricarica non rientra in nessuna di queste categorie.....peratnto il credito da autoricarica non è "credito residuo" secondo quanto stabilito sopra e pertanto non deve essere restituito.:bye:
scusami Piedone: mi puoi spiegare allora il può?
Hai ragione se il testo dicesse "il credito residuo è bla bla bla"... ma visto che il testo dice "il credito residuo può essere bla bla bla", non esclude altre definizioni ma semplicemente indica una definizione generica che non può e non deve essere presa come assoluta.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Max3
Tu invece prova a capire cosa è il "credito residuo" restituibile secondo il punto 1 dell'articolo 2 delal delibera......secondo questa delibera il credito residuo è quello che ti sei pagato con i soldini.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
naxtor
scusami Piedone: mi puoi spiegare allora il può?
Hai ragione se il testo dicesse "il credito residuo è bla bla bla"... ma visto che il testo dice "il credito residuo può essere bla bla bla", non esclude altre definizioni ma semplicemente indica una definizione generica che non può e non deve essere presa come assoluta.
...e secondo te con quel "può" al posto di un "è" dove ci vai?
Le leggi italiane sono pieni di queste menate.....a nessuno verrà mai in mente di mettere in dubbio cosa è il credito residuo per questo errore di grammatica...tra l'altro siccome è l'unica definizione non vedo quale altra cosa potrebbe essere il credito residuo....avessero scritto che il "credito residuo" può essere questo descritto oppure può essere altro se ne poteva parlare.
A riguardo ti invito a vedere cosa dice la Vodafone a riguardo: il credito è quello che vi siete pagati.....escludendo quello da autoricarica in maniera esplicita.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Piedone lo Sbirro
A riguardo ti invito a vedere cosa dice la Vodafone a riguardo: il credito è quello che vi siete pagati.....escludendo quello da autoricarica in maniera esplicita.
A parte tutte le cose già dette .... a parte gli ottimi contro esempi di Veditu ..... a parte sto malvezzo di vedere cosa dicono o fanno gli altri ..... io ti invito a leggere cosa dice la tre del credito residuo nelle condizioni generali di contratto della st+ (art. 2, comma 1, lettera f ) deve essere considerato credito residuo "credito che residua, in favore del Cliente, in caso di cessazione del rapporto contrattuale per servizi di telecomunicazione prepagati".
-
megamaster71, vedo che hai citato la supertua+.... ma la stessa cosa vale anke per la tuamatic ?? C'è scritto solo supertua+ oppure poi generalizzano con altri piani tariffari ???
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Piedone lo Sbirro
...e secondo te con quel "può" al posto di un "è" dove ci vai?
Le leggi italiane sono pieni di queste menate.....a nessuno verrà mai in mente di mettere in dubbio cosa è il credito residuo per questo errore di grammatica...tra l'altro siccome è l'unica definizione non vedo quale altra cosa potrebbe essere il credito residuo....avessero scritto che il "credito residuo" può essere questo descritto oppure può essere altro se ne poteva parlare.
A riguardo ti invito a vedere cosa dice la Vodafone a riguardo: il credito è quello che vi siete pagati.....escludendo quello da autoricarica in maniera esplicita.
Grazie del contributo.
Della serie "le chiacchiere stanno a zero" e contano solo i fatti, vorrei ricordarti che, se la cosa fosse come tu dici, e che quindi il credito residuo è, ed è sempre stato, quello pagato di tasca propria, allora chiediti perché c'è stato bisogno di specificarlo ben bene nelle nuove condizioni contrattuali di Super 5, Super 10 e Super 0.
Semplice e lapalissiano: gli avvocati di 3 hanno visto una falla enorme e l'hanno tappata di corsa.
Ripeto: se tutto fosse così scontato come affermi tu, non ce ne sarebbe stato bisogno, sarebbe stato implicito. Evidente, non è affatto così implicito come vorresti dimostrare....
Ti invito a rileggere nuovamente, forse anche da questa nuova angolazione, il thread
http://www.norimodulazioni.com/?q=node/18
Ciao
-
Vi espongo il mio caso e mi dite cosa ne pensate:
io ho preso una usim 3 ad agosto 2006 con 10€ di traffico, ho avuto alcuni euri di rimborsi da Tre per un ritardo nella risposta ad una mia e-mail.
Oggi sulla scheda 3 ci sono 30€ circa di traffico senza scadenza e fino ad oggi non ho mai fatto una ricarica, ma sono andato avanti sfruttando soprattutto credito ricevuto con autoricarica.
A questo punto, se chiedessi la cessazione della usim potrei trasferire il credito senza scadenza su un'altra mia usim?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
hostingstudio.net
Grazie del contributo.
Della serie "le chiacchiere stanno a zero" e contano solo i fatti, vorrei ricordarti che, se la cosa fosse come tu dici, e che quindi il credito residuo è, ed è sempre stato, quello pagato di tasca propria, allora chiediti perché c'è stato bisogno di specificarlo ben bene nelle nuove condizioni contrattuali di Super 5, Super 10 e Super 0.
Semplice e lapalissiano: gli avvocati di 3 hanno visto una falla enorme e l'hanno tappata di corsa.
Ripeto: se tutto fosse così scontato come affermi tu, non ce ne sarebbe stato bisogno, sarebbe stato implicito. Evidente, non è affatto così implicito come vorresti dimostrare....
Ti invito a rileggere nuovamente, forse anche da questa nuova angolazione, il thread
http://www.norimodulazioni.com/?q=node/18
Ciao
...non è quello che dico io ma è quello che dice l'autorità...non è una mia interpretazione ma una chiara disposizione dell'organo di controllo dei gestori.
La TRE non rimborserà mai il credito da autoricarica proprio in forza di questa delibera.....mica penserete che questa delibera è nata per caso vero?:rotfl:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Piedone lo Sbirro
...non è quello che dico io ma è quello che dice l'autorità...non è una mia interpretazione ma una chiara disposizione dell'organo di controllo dei gestori.
La TRE non rimborserà mai il credito da autoricarica proprio in forza di questa delibera.....mica penserete che questa delibera è nata per caso vero?:rotfl:
Non hai risposto alla mia domanda, oppure senza accorgertene hai glissato.
Te la faccio di nuovo, semplice e diretta:
Che motivo c'era allora di distinguere chiaramente nelle nuove condizioni contrattuali di Super5, Super0 e Super10 che il credito residuo è solo quello acquistato se la cosa è implicita?