Nulla lo vieta, ma non era questo il punto.
Questa è una tua opinione, però, non sta scritto da nessuna parte che una rete WiFi debba obbligatoriamente avere il DHCP attivo. Nella gran parte dei casi lo è (specie in contesti casalinghi), ci sono però situazioni per nulla rare in cui chi amministra la rete decide, per motivi di sicurezza, un range fisso da configurare manualmente sul client oltre alla normale password per accedere.Tutte le reti wifi dovrebbero permettere il DHCP ed avere un range di Ip con regole ferree, poi sempre tramite regole assegnare l'IP, tramite codice MAC, così da spostarlo in un range diverso. In questo modo si comporterebbe come un IP statico.
Io gestirei così una rete wifi aziendale![]()