Non so perché ma il messaggio che ho inserito ieri non è stato salvato.
Ho chiesto ai colleghi che si occupano di fw e mi hanno detto che per utenza domestica di norma non è prevista fobia diversa da VoIP. Per alcuni utenti business la fonia è su v5.2 ma si tratta di una piccolissima minoranza.
Ciò non toglie che ci sia anche qualche utente domestico. In ogni caso non è prevista alcuna migrazione massiva a parte quella di vecchi utenti h323 in SIP.

Per quanto riguarda la domanda di Andrea, a parte il fatto che la fonia viaggia su VoIP già da anni in transito (cioè da una centrale ad un'altra - almeno sulle lunghe distanze), e nessuno se ne è mai accorto, il morivo dello spostamento sul VoIP è una questione di costi per l'operatore. Il caro vecchio tdm costa tantissimo per hè sono necessarie linee dedicate per segnalazione e fonia. Con il VoIP, invece, tutto è più facile e meno costoso.
Se interessa, possiamo aumentare il livello di dettaglio