Hanno perso clienti perchè il numero totale delle sim italiane è diminuito.
Hanno anche perso una piccola quota di mercato che però poi hanno in parte ripreso.
Vodafone rimane il gestore con la più elevata redditivitá e le imprese campano di quello, TRE e Wind hanno debiti incredibili e marginalitá lievemente positive solo se vendono qualche asset o se fanno meretricio tariffario.
D'altra parte se TRE e Wind si uniscono è per provare a guadagnare qualcosina diminuendo le spese e smettendo di farsi la guerra sul mercato dei low cost. Se erano due aziende belle floride con bilanci grassi e nessun debito non si sarebbero unite.
Il quarto incomodo francese secondo me sará un gestore da due o tre milioni di sim con redditivitá zero o negativa e verrá spolpato dai consumatori nostrani.
In Francia trovò tutt'altra situazione, consumatori mezzi polli e mercato con tariffe alte a consumo e lui fece l'offerta a 20 euro sms e minuti illimitati sbaragliando la concorrenza.
Oggi la TRE ha la all in vip a 15 euro, qualcuno a 10 euro ma non per questo gli italiani hanno fatto mnp in massa verso la TRE nonostante 1 GB al giorno soddisferebbe praticamente chiunque considerando che alcuni piani della concorrenza hanno 1 GB al mese.
Io sono ormai un reietto, un consumatore che nessun gestore vorrebbe. Chi vuole uno da 4 euro al mese? Eppure rimango in TRE ma solo perchè mi hanno dato la tariffa a consumo da 15 centesimi.
Ecco forse il futuro potrebbe assomigliare in parte al passato dove la tariffa al consumo era al centro della battaglia insieme alla qualitá della rete.