L'agenda della fusione tra Wind e Tre - Pagina 3
Thanks Thanks:  0
Pagina 3 di 7 PrimaPrima 1234567 UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 72

L'agenda della fusione tra Wind e Tre

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Partecipante Magico L'avatar di orestec
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Chiasso
    Messaggi
    611

    Predefinito

    Oggi sono di riposo a casa ma non eri lontano da dove lavoro
    La battuta era per l'italiano dei miei colleghi svizzeri, a volte non molto logico. Comunque era un articolo sul sentito dire, non volevo offendere nessuno

  2. #2
    Partecipante Magico
    Data Registrazione
    Mar 2015
    Località
    COMO
    Messaggi
    597

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da orestec Visualizza Messaggio
    Oggi sono di riposo a casa ma non eri lontano da dove lavoro
    La battuta era per l'italiano dei miei colleghi svizzeri, a volte non molto logico. Comunque era un articolo sul sentito dire, non volevo offendere nessuno
    Noi tutti italiani cmq conosco degli svizzeri davvero in gamba! Anche se di purosangue ne conti su una o due mani

  3. #3
    Partecipante Scassamarroni L'avatar di Piedone lo Sbirro
    Data Registrazione
    Apr 2004
    Località
    Lavinio mare lato mare e Roma
    Messaggi
    7,488

    Predefinito

    Comincerei dalla questione lavoratori.
    1500 esuberi mi sembrano troppi. Non credo sará necessario licenziare 1500 persone. Ho come l'impressione che 'abbaiano' 1500 posti in esubero per mettere paura.
    A chi? Ai lavoratori che si cercheranno un altro posto di lavoro e al governo che per 1500 posti di lavori si mobilita molto di più che se ne avessero annunciati 500.
    Potevano risparmiarsi quel "su base volontaria" sappiamo bene cosa significa: 30000 euro e te ne vai o ti trasferisco a 500 km di distanza.
    Vero che possono licenziare, vero che è normale avere degli esuberi in una fusione ma è anche vero che la condizione umana dei lavoratori è proprio antipatica.
    Lo dico in quanto ci sono passato. Io non venni mandato via ma vista l'aria appena trovai di meglio me ne andai. Poi mi misi in proprio ma anni dopo.
    Le reti? Basta che ci sia il roaming reciproco senza far cadere la linea nel passaggio altrimenti per me che ho TRE meglio TIM.
    L'offerta? Mi interessa nulla. Vado a consumo da qualche mese e sono felice. Per tutti quelli che hanno il forfait dico solo di prepararsi ad incazzature epocali perchè tanto prima o poi rimodulano.
    Mai come in questo momento è sconsigliato vincolarsi. Sia perchè rimodulano certamente sia perchè, sia pure come ipotesi di remota probabilitá, da tutto questo polverone potrebbe scapparci qualcosa di buono. Non me lo aspetto dal francesino col cetriolo a cui non affiderei manco una sim ricaricabile senza pacchetti ma per i preparativi di guerra di Tim e di Vodafone e i loro clonigestori più o meno virtuali. Forse il futuro è di Tim o Vodafone nofrill.
    Si Vis Pacem ParaBellum. Forse gli annunci di guerriglia irregolare di TIM e Vodafone sono solo un mostrare la ruota come fa il pavone o forse no.
    Io spero nei nofrill doc di Tim e Vodafone.
    Anzi io credo anche alla validitá di una buona offerta a consumo che potrebbe arrivare proprio da un nofrill doc.
    BIGFOOTCOP IS BACK
    Ortodosso Apple Gran Sacerdote del rito Apple da Cupertino
    Proverei col caos visto che l'ordine non ha funzionato.

  4. #4
    Partecipante Logorroico L'avatar di Marcus91
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    2,184

    Predefinito

    mah alla fine non vedo la differenza tra questi "nofrill" e i MVNO dal punto di vista del consumatore
    se non sono riusciti i MVNO a sfondare il mercato, perchè dovrebbero loro?


    Iliad (minuti/sms illimitati, 30GB @ 5.99€)
    Tiscali UltraInternet

  5. #5
    Partecipante Logorroico L'avatar di callfan
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Ferrara
    Messaggi
    2,801

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Marcus91 Visualizza Messaggio
    mah alla fine non vedo la differenza tra questi "nofrill" e i MVNO dal punto di vista del consumatore
    se non sono riusciti i MVNO a sfondare il mercato, perchè dovrebbero loro?
    Secondo me possono riuscirci perché loro hanno la disponibilità economica per campagne massive, nonché una libertà di gestione delle tariffe che possono anche adeguare nel tempo... Gli MVNO sono legati ai prezzi all'ingrosso e, se vedi, l'unico che ha "sfondato" un po' è PosteMobile perché hanno la rete di vendita così capillare da raggiungere chiunque...ed hanno anche istruito i dipendenti a proporla il più possibile, soprattutto alla clientela anziana (vastissima) che magari usava solo il telefono a consumo con tariffe vecchissime. Quindi le loro risultavano comunque più convenienti e la gente accettava l'offerta, perché glielo diceva l'impiegato della posta che vedono tutte le settimane.
    Con un po' furbizia ed il marketing giusto, per me un margine di mercato ce l'hanno!

    Sent from my Nexus 5X using Tapatalk
    Vodafone Apple iPhone 7 Plus 128GB Jet Black con Special 10GB 10€
    Wind Tre Nokia 3310 2017 Dual SIM Blu con 3 FREE Unlimited Plus abb. 8GB

  6. #6
    Partecipante Scassamarroni L'avatar di Piedone lo Sbirro
    Data Registrazione
    Apr 2004
    Località
    Lavinio mare lato mare e Roma
    Messaggi
    7,488

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Marcus91 Visualizza Messaggio
    mah alla fine non vedo la differenza tra questi "nofrill" e i MVNO dal punto di vista del consumatore
    se non sono riusciti i MVNO a sfondare il mercato, perchè dovrebbero loro?
    Perchè TIM e Vodafone non sono Noverca.
    Farebbero tutto online e solo con pagamento con CDC.
    Poche offerte, al limite anche una sola.
    Documento da caricare via web. Sim da ritirare ai point o presso dei chioschi. Nessun corriere da attendere, nessun documento da dare al corriere.
    La sim la prendi al chiosco, l'imei è abbinare a un numero telefonico, una volta che l'hai presa la abbini a un numero causale via web oppure a un numero in MNP sempre e solo via web.
    Nessun telefono, nessuna promo, nessun supporto telefonico (tanto non serve se non hai promo). Ricarica solo via web.
    Se ti perdi la sim o non funziona vai al chiosco e acquisti una nuova sim poi a casa te la abbini al tuo numero.
    il chiosco può vendere 100 schede all'ora. Ne puoi mettere 20 in una cittá come roma, sono sempre aperti. Nessun contante. Le schede da sole non valgono nulla quindi non te le fregano. Questo significa chioschi piccoli. Li devi solo rifornire. Anche quello si può fare velocemente. Pacco di sim preimpilato che si infila dall'alto. Ci metti 10000 schede e passa un fattorino a ricaricare il chiosco. La scheda si può attivare solo se viene pagata. Basta mettere un codice a barre che il chiosco legge prima di emettere la scheda.
    BIGFOOTCOP IS BACK
    Ortodosso Apple Gran Sacerdote del rito Apple da Cupertino
    Proverei col caos visto che l'ordine non ha funzionato.

  7. #7
    Partecipante Logorroico L'avatar di Marcus91
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    2,184

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da callfan Visualizza Messaggio
    Secondo me possono riuscirci perché loro hanno la disponibilità economica per campagne massive, nonché una libertà di gestione delle tariffe che possono anche adeguare nel tempo... Gli MVNO sono legati ai prezzi all'ingrosso e, se vedi, l'unico che ha "sfondato" un po' è PosteMobile perché hanno la rete di vendita così capillare da raggiungere chiunque
    ...
    Con un po' furbizia ed il marketing giusto, per me un margine di mercato ce l'hanno!
    ciò che intendevo è che comunque il consumatore medio non si sposta dal "suo" operatore neanche a cannonnate (basti vedere i continui aumenti di Vodafone e la minima percentuale di utenze perse)


    Citazione Originariamente Scritto da Piedone lo Sbirro Visualizza Messaggio
    Perchè TIM e Vodafone non sono Noverca.
    Farebbero tutto online e solo con pagamento con CDC.
    Poche offerte, al limite anche una sola.
    Documento da caricare via web. Sim da ritirare ai point o presso dei chioschi. Nessun corriere da attendere, nessun documento da dare al corriere.
    La sim la prendi al chiosco, l'imei è abbinare a un numero telefonico, una volta che l'hai presa la abbini a un numero causale via web oppure a un numero in MNP sempre e solo via web.
    Nessun telefono, nessuna promo, nessun supporto telefonico (tanto non serve se non hai promo). Ricarica solo via web.
    ...
    messa così ok, ma non credo arrivino a tanto...


    Iliad (minuti/sms illimitati, 30GB @ 5.99€)
    Tiscali UltraInternet

  8. #8
    Partecipante Mistico L'avatar di zilaghe
    Data Registrazione
    Jul 2005
    Località
    Cagliari e Sassari
    Messaggi
    348

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Marcus91 Visualizza Messaggio
    ciò che intendevo è che comunque il consumatore medio non si sposta dal "suo" operatore neanche a cannonnate (basti vedere i continui aumenti di Vodafone e la minima percentuale di utenze perse)
    MINIME PERCENTUALI DI PERDITE!!! EHHH..
    Guarda che vodafone negli ultimi 2 anni ha perso qualcosa come 3 milioni di clienti.. .
    Perfino nell'ultimo Q2 ha perso 289mila clienti
    http://forum.telefonino.net/showthread.php?t=1141479

    Non mi sembrano numeri da piccole percentuali di perdite.
    http://www.zilaghe.it
    Fotografie della Sardegna.
    La mia terra vista attraverso l'occhio della macchina fotografica.
    http://img520.imageshack.us/img520/1701/191211236463wd9.png

  9. #9
    Partecipante Mistico L'avatar di LION Tech
    Data Registrazione
    Mar 2016
    Località
    Reggio Emilia
    Messaggi
    215

    Predefinito L'agenda della fusione tra Wind e Tre

    Citazione Originariamente Scritto da zilaghe Visualizza Messaggio
    MINIME PERCENTUALI DI PERDITE!!! EHHH..
    Guarda che vodafone negli ultimi 2 anni ha perso qualcosa come 3 milioni di clienti.. .
    Perfino nell'ultimo Q2 ha perso 289mila clienti
    http://forum.telefonino.net/showthread.php?t=1141479

    Non mi sembrano numeri da piccole percentuali di perdite.
    3 milioni sono pochi, per quello che hanno fatto dovrebbero perdere la metà dei loro clienti.
    Inoltre dopo quello che ha detto Colao sull'arrivo di Free, citando il fallimento di Blu, spero che falliscano loro.
    Invece di elaborare strategie come Wind3 o TIM puntano sul fallimento di un'azienda.

  10. #10
    Partecipante Scassamarroni L'avatar di Piedone lo Sbirro
    Data Registrazione
    Apr 2004
    Località
    Lavinio mare lato mare e Roma
    Messaggi
    7,488

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da zilaghe Visualizza Messaggio
    MINIME PERCENTUALI DI PERDITE!!! EHHH..
    Guarda che vodafone negli ultimi 2 anni ha perso qualcosa come 3 milioni di clienti.. .
    Perfino nell'ultimo Q2 ha perso 289mila clienti
    http://forum.telefonino.net/showthread.php?t=1141479

    Non mi sembrano numeri da piccole percentuali di perdite.
    Hanno perso clienti perchè il numero totale delle sim italiane è diminuito.
    Hanno anche perso una piccola quota di mercato che però poi hanno in parte ripreso.
    Vodafone rimane il gestore con la più elevata redditivitá e le imprese campano di quello, TRE e Wind hanno debiti incredibili e marginalitá lievemente positive solo se vendono qualche asset o se fanno meretricio tariffario.
    D'altra parte se TRE e Wind si uniscono è per provare a guadagnare qualcosina diminuendo le spese e smettendo di farsi la guerra sul mercato dei low cost. Se erano due aziende belle floride con bilanci grassi e nessun debito non si sarebbero unite.
    Il quarto incomodo francese secondo me sará un gestore da due o tre milioni di sim con redditivitá zero o negativa e verrá spolpato dai consumatori nostrani.
    In Francia trovò tutt'altra situazione, consumatori mezzi polli e mercato con tariffe alte a consumo e lui fece l'offerta a 20 euro sms e minuti illimitati sbaragliando la concorrenza.
    Oggi la TRE ha la all in vip a 15 euro, qualcuno a 10 euro ma non per questo gli italiani hanno fatto mnp in massa verso la TRE nonostante 1 GB al giorno soddisferebbe praticamente chiunque considerando che alcuni piani della concorrenza hanno 1 GB al mese.
    Io sono ormai un reietto, un consumatore che nessun gestore vorrebbe. Chi vuole uno da 4 euro al mese? Eppure rimango in TRE ma solo perchè mi hanno dato la tariffa a consumo da 15 centesimi.
    Ecco forse il futuro potrebbe assomigliare in parte al passato dove la tariffa al consumo era al centro della battaglia insieme alla qualitá della rete.
    BIGFOOTCOP IS BACK
    Ortodosso Apple Gran Sacerdote del rito Apple da Cupertino
    Proverei col caos visto che l'ordine non ha funzionato.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Mondo3 Social