Citazione Originariamente Scritto da giorgio.tomelleri Visualizza Messaggio
Fatico a capire i tuoi ragionamenti.
Infatti

Tra l'atro affermi cgi gli unici a festeggiare sarebbero Tim e Vodafone.
Siccome Wind non ha LTE e H3G ha poco UMTS a 900 Mhz ... Tim e Vodafone festeggiano.
Quindi Tim e Vodafone festeggiano in ogni caso.
No, perché due operatori devono fare due investimenti infrastrutturali negli stessi posti, mentre un solo operatore più grande spende meglio i propri soldi rispetto a due, oltre ad avere più risorse.
In più oggi sarebbero un'accoppiata perfetta 2G Wind (che nelle mie zone è anche il migliore per copertura) e 3G H3G, per il futuro invece Wind ha il diritto di utilizzare le frequenze LTE che h3g non ha e viceversa.

Peccato che negli ultimi trimestri siano Wind e 3 ad avere un saldo positivo nelle MNP, mentre i festaioli hanno sempre avuto saldi negativi.
Pensavo fosse chiaro che quando dico "gli unici a festeggiare" mi riferivo alla mancata fusione. Lo so bene che le portabilità negli ultimi mesi come si sono spostate. Andando a ruota libera come te, sempre hanno 30 milioni di clienti in Italia.

Concludi: "Ragionando solo egoisticamente, spero che almeno abbiano fatto un accordo per il roaming con i dati sul 2G."
Poiché se è saltata la fusione, il roaming sarà a pagamento,
perché si dovrebbe abbandonare la rete Tim?
A parte che "Poiché se è saltata la fusione, il roaming sarà a pagamento" è un pensierino a piacere, ho scritto un'altra cosa. Prima spiego perché è un pensierino a piacere: il roaming 2G su Tim sicuramente ha un valore di mercato migliore di quello Wind, perché ha una migliore copertura nazionale. I soldi risparmiati potrebbero essere utilizzati per offrire dati inclusi in roaming non soltanto al clienti con partita IVA come adesso, ma anche agli altri. Oppure come opzione extra al mese.
Infatti ho detto "spero che almeno abbiano fatto un accordo per il roaming con i dati sul 2g.