quindi entro novembre devo trovarmi un altro operatore, se 3 abbandona il roaming con TIM e passa solo con Wind... che due balls, ma proprio con quelli che dove vado io non prendono nemmeno sotto tortura dovevano fondersi questi??? :wall:
Visualizzazione Stampabile
ehm, ho fatto passare 5 giorni fa mio padre a TIM con MNP da Wind: chiamate ILLIMITATE e 3 GB in 4G a 10€ al mese in prepagato ;)
capirai che tragedia abbandonare Wind (sopratutto dopo che un'operatrice del 155 in outsourcing maleducatissima gli ha sbattuto il telefono in faccia)
io abbandonerei 3... su cui ho la All-in per te (quella con chiamate e sms illimitati a 5 euro al mese) che è perfetta visto che per la parte internet uso la Vodafone Special 4GB. E viaggiando ogni fine settimana in zone di montagna dove l'unico segnale decente è TIM non ho molta scelta... quando avevo Wind mi è capitato di trovarmi con la macchina ferma e di farmi 3 km. di notte a piedi quasi in mezzo al bosco per arrivare a una casa con la luice accesa e suonare il campanello come negli anni '80 per farmi prestare il telefono :unsure:
è logico ed ovvio che il roaming sarà a costo zero, quindi tutto funzionerà come sotto copertura 3. il problema è che dovranno dire a milioni di clienti di attivare il roaming dati nelle impostazioni del proprio smartphone, di default disabilitato ;)
PS: non è neanche detto che manterranno lo stesso codice di rete, in Svezia, Irlanda, etc... non hanno fatto cambiare le sim ai clienti. Ci sono stati degli accorgimenti tecnici per cui a seconda delle zone è stato mantenuto uno dei due codici di rete, in alcune zone ne è stato creato uno nuovo condiviso tra i due, e le sim dei due operatori fusi si connettono a tutti i 3 le reti in maniera trasparente.
Sì, da quanto ho capito leggendo sulla fusione che ha creato EE, le SIM sono state aggiornate in remoto, a livello di rete, in modo che riconoscessero entrambi i codici. Suppongo agiranno allo stesso modo anche loro...
Sent from my iPhone using Tapatalk
Bisogna vedere qual è la percentuale di SIM dei due gestori attuali che supporta tale modifica da remoto, secondo me c'è la possibilità che le più vecchie vadano comunque sostituite.
Comunque di sicuro ci sono team che si sono già occupati di studiare tutte le possibilità ancor prima dell'OK o forse anche prima degli accordi ufficiali tra le due società, quindi io penso che inizieremo a vedere qualcosa già all'inizio del quarto trimestre di quest'anno, periodo indicato nei comunicati 3+Wind.
Le ulteriori autorizzazioni, a livello nazionale, sono ormai poco più che una formalità, visto che la JV aveva già ottenuto mesi fa i primi pareri positivi da varie istituzioni.
Appena sarà messa l'ultima firma, secondo me, annunceranno già qualcosa ;)
speriamo, l'attesa è snervante ^_^
io che sono cliente business infostrada sul fisso e H3G sul mobile (3 sim voce + 2 dati) sono proprio curioso di vedere se tireranno fuori qualcosa in convergenza..
per il roaming poi non mi cambia la vita, nei pochi posti dove non mi prende 3 anche wind non è fenomenale (parlo dei dati ovviamente)..
Secondo me sì, nella tua situazione (che sia business o consumer) ci sono in tanti, e sarebbero stupidi a non volervi tenere incollati a loro :)
Per quanto magari un roaming reciproco potrebbe essere la prima, più rapida, soluzione, in realtà l'unione delle due reti dovrà per forza di cose essere studiata in modo più organico, potenziando copertura e penetrazione sfruttando al meglio tutte le frequenze e le antenne. Se fatta bene, non sarà solo una somma delle due ma una integrazione armonica, pur se al netto di ciò che dovranno (o vorranno?) cedere a Iliad.