ma sul serio ?!?!?
![]()
ma sul serio ?!?!?
![]()
fab---
About me: Fabrizio Castagnotto @ Facebook - Fabrizio Castagnotto @ LinkedIn - Fabrizio Castagnotto @ Twitter
pare di si, sarebbe interessante capire quali siano stati gli impegni presi con AGCOM e perché ora possono far pagare per passare ad un piano base.
Al momento l'unico piano al quale è possibile passare gratuitamente è TIM one Prime Go.
Possibile che un piano che prevede un canone di 49 centesimi a settimana al quale è possibile passare gratuitamente soddisfa i requisiti della delibera 326/10/CONS?
![]()
Mi sembra di vivere in un incubo... dove davanti sono tutti sorridenti e ti invitano a raccogliere ottime saponette depositate per terra a caso... peccato che dietro ci stanno gli amici... degli amici davanti...
A pag 2 trovo scritto:
Chiedo quindi: Dove si trovano le lettere a) e b)?!ATTESO che gli operatori, nel rispetto degli impegni assunti innanzi all’Autorità, e confermati nelle citate note, hanno introdotto nel mercato, a partire dal mese di febbraio 2010, almeno una offerta base, sia di tipo pre-pagato che post-pagato, conforme ai principi di cui alle lettere a) e b) suddette;
Perche' l'art. 1 comma 2 - pag. 3 - dice:
IMHO richiama proprio quella premessa... ma non ho capito dove trovare le 2 lettere.2. Gli operatori mobili assicurano che gli utenti finali siano pienamente informati sulla disponibilità di piani tariffari di base per i servizi voce, traffico dati e SMS conformi alle premesse poste a base del presente provvedimento e, se già clienti, che possano passare ad essi gratuitamente.
Tali informazioni sono rese al pubblico con ogni utile modalità e canale di contatto, inclusa la rete di vendita e il sito web aziendale
La parte in rosso invece io la scriverei in un Modulo D, in quanto se non fosse stato per questo ed altri forum il discorso "TIM a secondi" cambio gratuito in chat... non lo avrebbe saputo nessuno...
Ex Tre All In VIP Smart + Opzione LTE (16€/mese), Ex TIM IperGiga Go (10.000 min, 30Gb/28gg senza nessuna soglia, LTE Incluso: 10€/28gg), da giugno '18 iliad 5,99/mese 30GB, all inclusive
iPhone 7
Ex TIM Smart Fibra (41€/28gg), passato dal 13/3/2017 a: INFOSTRADA Absolute Fibra 100/20 (19,95€/28gg, secondo anno 29,95€/28gg), da Giugno '19 TISCALI FTTC 200/35 a 24,95€/mese
era quello che mi chiedevo anche io, ho rinunciato a capire dove si trovassero le premesse citate dopo aver navigato un po' tra i vari regolamenti europei in quanto mi sembrava che prendessero in considerazione soltanto il traffico in roaming...
Nemmeno sul sito di agcom, nell'elenco dei documenti legati in qualche modo alla delibera 326/10/CONS ho trovato molto di significativo.
Secondo me se scrivo ad info@agcom.it mi rimandano al modello D che ho inviato ieri proprio perché del piano TIM a secondi non c'è traccia sul loro sito.
Se chiedo a TIM su facebook mi bloccano di nuovo, se scrivo via pec mi arriverà una risposta a caso tra quelle disponibili, ora richatto con il 119 al massimo litigo con un bot![]()