Chiedo scusa, nel titolo ho dimenticato di specificare "al Corecom".
Visualizzazione Stampabile
Chiedo scusa, nel titolo ho dimenticato di specificare "al Corecom".
che rischi di veder vanificato lo sforzo in quanto il "tabellario" AgCom sui rimborsi solitamente viene preso quasi alla lettera (e al centesimo). Comunque, fossi in te, per principio andrei avanti almeno al giudice di pace portando le spese reali che hai sostenuto e per le quali il tabellario è palesemente insufficiente a risarcirti.
PS: grazie per la condivisione, preziosissima!
Grazie per la risposta.
Sì, la mia intenzione è quella di rivolgermi al giudice di pace poiché avevo intuito che rimettere la decisione all'AGCOM non è conveniente poiché non verrebbero computate tutta una serie di spese e disagi che ho subito (es. 3 giorni lavorativi persi ad attendere l'arrivo del tecnico che puntualmente non si è fatto vivo, oppure le spesse sostenute per acquistare e ricaricare una sim che ho utlilizzato per potermi connettere ad internet).
Ad ogni modo mentre ero in attesa ho conosciuto un avvocato la quale mi diceva che una volta la conciliazione era una cosa seria, dove anche le compagnie telefoniche avevano un approccio più conciliativo, mentre ora rigettano oppure offrono una miseria sperando che l'utente desista dal proseguire, o che decida di rimettere la decisione all'AGCOM che a quanto pare si basa, per la quantificazione dell'indennizzo, su quanto previsto dalla carta dei servizi, che è qualcosa di osceno considerato che fino a poco tempo fa l'indennizzo si basava sulla metà del canone mensile per ogni giorno di ritardo, mentre ora offrono una miseria.
Buongiorno a tutti, come da titolo vorrei sapere se qualcuno è andato dal corecom per risolvere un contenzioso, poichè ho chiamato questa mattina, e mi è stato detto di scaricare un modulo mandarlo attendere da un minimo di 2 mesi e mezzo (ma in questi giorni è più lunga l'attesa), ma poi verrò contattato al cospetto anche di un rappresentate Wind3 per discutere penso della questione. Vorrei sapere come funziona nel dettaglio se possibile e a che vado incontro facendo una cosa del genere?? Grazie mille a tutti.
Io parlo del CORECOM Veneto.
Fatto richiesta via PEC il 13/6/2016 udienza il 17/1/2017, quindi più 7 mesi.
Nel 2014 sono stati più rapidi Pec del 29/6 udienza il 21/10, quindi meno di 4 mesi.
L'avvocato che rappresentava H3G, pur non capendo nulla di telefonia mobile, rappresentava anche altri operatori telefonici. Se non ti presenti, il ricorso decade. Il conciliatore, tende a favorire l'utente, e quindi se spieghi le cose in modo semplice e chiaro in genere ottieni qualcosa.
L'unico rischio che corri è quello, di perdere del tempo.
Grazie mille, gentilissimo, mi hanno appena comunicato che però i furbi hanno fatto la rimodulazione della sim voce + dati ma non aumentano il prezzo del cubo abbinato se così fosse, faccio la rescissione della sim appena ho la ricevuta di ritorno vado a fare la portabilità del numero e per il corecom posso spettare e con calma anche se ci metteranno 7 mesi comunque a me non importa, tanto a fine vincolo si chiuderà quindi se riesco ad anticipare anche solo di un mese già mi va bene. Grazie mille comunque sei stato gentilissimo, la mia paura era che andavo giù e non ottenevo nulla e anzi rischiavo di pagare qualcos'altro.
Grazie ancora.
Ciao a tutti
sono reduce da una conciliazione al corecom della abbastanza infausto.
Spiego quello che è successo:
in pratica chiesi il passaggio da Infostrada a FW, successivamente Wind mi contatto per un'offerta di retention che ho accettato, ma mi diede (per iscritto) l'indicazione sbagliata di mandare a TIM (sì, mi dissero e scrissero di mandarlo a telecom) il modulo di blocco migrazione.
Risultato è che sono stato 31 giorni senza telefonia e internet perchè la migrazione non fu bloccata e passai a FW (che badai bene ad attivare perchè altrimenti avrei dovuto pagare i costi di disattivazione, anzi appena fu disponibile il codice migrazione di FW cercai di rientrare immediatamente in Wind).
Dovetti fare GU5, e riuscii a rientrare in Wind alle stesse condizioni della retention, più o meno direi... infatti Wind pretende che io paghi i costi di migrazione, e i costi di cambio piano (anche se offerto in retention) più altri servizi attivi da me non richiesti (tutti i costi sono stati contestati cmq).
Purtroppo ho avuto l'impressione che la seduta conciliativa non fosse molto conciliativa e mi trovassi di fronte due avvocati di Wind, e quindi ho rifiutato e sto valutando se fare GU14.
Ora qualcuno sarebbe così gentile da spiegarmi quando si applicano gli indennizzi della carta dei servizi e quando invece si usano le tabelle dell'AGCOM?
Definizione vuol dire la fase dopo la conciliazione giusto? Quindi GU14?
Leggendo nel forum ho visto che alcuni operatori, in maniera furba, cercando di mandare assegni prima della fase GU14, per evitare gli indennizzi stabiliti da AGCOM, c'è modo di difendersi?