@Veditu i miei calcoli sono esatti la proporzione mi da 75% e 25% circa quindi perché non è corretta?
Se sei interessato ad ulteriori dati non ti resta che contattare Agcom e chiedere del Ing. Lobianco che è uno degli autori dell'indagine.
Visualizzazione Stampabile
@Veditu i miei calcoli sono esatti la proporzione mi da 75% e 25% circa quindi perché non è corretta?
Se sei interessato ad ulteriori dati non ti resta che contattare Agcom e chiedere del Ing. Lobianco che è uno degli autori dell'indagine.
Ma da dove salta fuori il 9,8% che utilizzi per stimare la perdita di fatturato dei gestori?
A mio avviso nei tuoi calcoli hai confuso gli utenti (numero generale) con gli utilizzatori (la parte di utenti che utilizza gli SMS).
Se rifai i conteggi da capo facendo attenzione a questo aspetto e utilizzando le percentuali corrette, vedrai che il tuo calcolo da 13milioni è totalmente sbagliato.
come si fa a pubblicare un foglio di calcolo per far felice Veditu?
Mi pare di potere ricavare dalle argomentazioni addotte da Geoglobalfax e da Max3 che il prezzo degli SMS a 15centesimi è da considerarsi un extraprofitto, fino ad oggi consentito dalle nostre autorità sonnacchiose.
Quello che mi chiedo è come sia possibile che in altri paesi a noi vicini (Austria e Germania) in primis, le loro autorità abbiano consentito che i gestori incamerassero degli extraprofitti ben maggiori rispetto ai nostri: in Austria gli SMS arrivano a costare la bellezza di 25cent!!!
Ma se è giusto che il "paradosso" non solo venga eliminato, ma che addirittura il prezzo venga dimezzato "per decreto" (introducendo un prezzo degli SMS che è inferiore a quello della media UE), come mai le Autorità Antitrust e tlc di Austria, Germania (ma potresti aggiungere anche Portogallo, Spagna e Olanda) non sono ancora intervenute (nonostante il prezzo base nazionale - rispettivamente 25cent e 19cent - sia ben superiore ali 15cent italiani)?
A volte confrontarsi con altre realtà può essere utile per verificare la bontà delle proprie tesi e delle proprie posizioni.
A scanso di equivoci, non voglio con questo sostenere il principio del "mal comune mezzo gaudio". Tenere in considerazione questo ulteriore elemento di analisi, e soprattutto chiedersi perchè le Autorità di altri Stati Europei non abbiano già eliminato il paradosso (che è tanto più iniquo quanto è ampia la forbice tra prezzo nazionale e prezzo in roaming), credo che contribuisca ad un'analisi più completa e - consentitemelo, e in questo faccio in parte autocritica - più serena di quella avvenuta in queste pagine.
Rilevata l'iniquità della misura e dopo avere considerato le ragioni che possono avere portato diversi Stati Membri a non eliminare (quantomeno immediatamente) il paradosso, si potrebbe considerare di sollevare la questione al giusto livello. Benchè probablimente la Commissione non abbia poteri per intervenire a livello nazionale, dato il largo numero di cittadini europei coinvolti (sono oltre 200 milioni), non è da escludere che la Reding possa esercitare la propria "moral suasion".
quello che accade all'estero sono eccezioni, all'estero devi guardare i prezzi degli abbonamenti che sono oltre l' 80% ed in questi abbonamenti ci sono dei pacchetti di sms, che esiste per le ricaricabili prezzi superiori a quelli italiani sono cose irrilevanti. Comunque in quei paesi ci sono agguerrite associazioni consumatori che sanno far valere i propri diritti.
In primo luogo, anche se sono eccezioni, sono pur sempre extraprofitti illeciti. Questo pertanto non esime le autorità dall'intervenire. Specie se la differenza è Eurotariffa 13,2cent, SMS Nazionale 25cent.
Premesso che non conosco se effettivamente su quei mercati vi è una larga diffusione di abbonamenti, la tua risposta mi stupisce.
Replicando a me dici che "quello che accade all'estero sono eccezioni" poichè "gli abbonamenti che sono oltre l' 80% ed in questi abbonamenti ci sono dei pacchetti di sms".
In riferimento all'Italia, in cui solo in 9,5% degli utenti invia SMS a prezzo pieno, pochi post indietro hai sostenuto che, anche se sono pochi utenti, "un regolatore deve tutelare queste persone".
Delle due l'una:
- o il regolatore deve tutelare tutti gli utenti (e quindi anche la minoranza di clienti Austriaci con ricaricabile o quel 9,5% di italiani che pagano gli SMS a prezzo pieno);
- o il regolatore deve tutelare solo il maggior numero (e quindi solamente l'80% degli abbonati Austriaci con pacchetto SMS e il 91,5% degli Italiani che non usano gli SMS o che sottoscrivono pacchetti SMS).
In linea generale sono d'accordo, ma, almeno a giudicare dai risultati (prezzo SMS), non si direbbe. :PCitazione:
Comunque in quei paesi ci sono agguerrite associazioni consumatori che sanno far valere i propri diritti.
Bhe, alcuni hanno sostenuto che si trattava di un paradosso "tutto italiano". Evidentemente si sbagliavano.
Quando leggo "Il discorso non si sposta di una virgola" mi cascano le braccia. E' proprio vero che non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire.
Che io ricordi erano titoli "semplicistici" di alcune testate online. Ci sono altri (io :P) che da mesi, seppur non troppo in risalto perchè il focus almeno per me era verso il prosiueguo dell'azione di cui sono fatti promotori le due Autorità, lo dicevano: 2 aprile (lascia perdere il titolo piacione per gli italofoni :lol:) e 23 dello stesso mese.
Non penserai mica di essere il primo ad averlo notato? :D
E' stato segnalato anche in articoli all'estero, ovviamente ognuno - vista le modalità di intervento che sono prettamente nazionali - ha seguito il proprio orticello (leggasi paese)... però mi hai dato lo spunto per fare una petizione al parlamento europeo:
Petizione all’UE per tariffe intracomunitarie pari all’Eurotariffa
Imho già con i protagonisti di questo 3ad riusciamo a portare all'ascolto del parlamento il paradosso che riguarda più mercati comunitari: probabilmente avrà un interesse, pur restando di estrema nicchia, visto che abbiamo raccolto - ridendo e scherzando - dati importanti per tutti i consumatori UE (e EEA :P ).
State boniCitazione:
Quando leggo "Il discorso non si sposta di una virgola" mi cascano le braccia. E' proprio vero che non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire.
concordo.
Cmq tornando al topic delle tariffe intracomunitarie, per i clienti di 3 gestori su 4 gli SMS verso UE/EEA costano anche 30 centesimi facendo impallidire anche gli austriaci (i cui 25 ct. sono da considerarsi in un diverso contesto di potere di acquisto tra l'altro: nel senso 30 ct. in Italia "valgono" più che in AT).
approfitto per segnalare quest'articolo
Petizione all’UE per tariffe intracomunitarie pari all’Eurotariffa | Abroad | La voce impertinente delle TLC
e di postare il link della petizione
https://www.secure.europarl.europa.e...do?language=IT
Qual'è il titolo della petizione e qual'è il testo?
Mister Prezzi convoca tutti i gestori per il caro SMS
Siamo finalmente arrivati al 3 settembre. Chissà se Mr Prezzi riuscirà a spuntare qualcosa...