ho riempito il modulo scrivendo un testo sugli sms vedremo se sarà accettata.
Visualizzazione Stampabile
Sono proprio curioso...
Ma chissà perché mi sento che va a finire così:
http://www.marcodeamicis.it/mediaman...%20e%20vin.jpg
Sperèm!
risposta quasi ovvia arrivata... eccola qua:
La risposta di H3G a Mister Prezzi: “I nostri SMS costano meno di 15 cent”
H3G è già andata oltre, "minacciando" la rimodulazione delle tariffe in caso di intervento normativo.
c.v.d.
Certo come no...hanno il coraggio o meglio la faccia ....:censored: di dichiarare che il loro costo degli sms è inferiore ai 15 centesimi e poi fanno come i bambini a cui rubano la caramella per una leggera riduzione del costo degli stessi per uniformarsi all'eurotariffa? :poveraitalia:
Quando leggevo la risposta di H3g un pinocchio mi usciva dallo schermo del pc e mi sono dovuto spostare....:LOL:
H3g ha avuto il coraggio di far uscire appena ad inizio giugno scorso, 2 nuovi piani confermando il costo nominale di 15 centesimi, quando sono mesi che si parlava del paradosso tariffario e ad indagine già conclusa di Agcom e Antitrust..
La verità è che se ne strafregano....
Dai che forse mi sbaglio :D :
La riunione di oggi di Mister Prezzi, doveva essere solo una moral suasion, di quelle che tanto piacciono a veditu :P ...in fondo non basta neanche l'indagine congiunta di Agcom e Antitrust, e poi anche Mister Prezzi devi far vedere che fa qualcosa,anche una semplice riunione, insomma deve giustificare il suo stipendio anche con queste riunioni che grandi risultati portano ai consumatori....:poveraitalia:
Ormai siamo abituati solo alle parole, alle promesse e alle continue proroghe... i fatti sono solo un lontano ricordo....:thumbdown
da parte mia nessun problema, però se vogliamo fare qualcosa di nuovo e veramente di Europeo propongo di fare un bel documento e di tradurlo nelle principali lingue europee per dare maggior forza alla nostra iniziativa.
Comunque posto il mio testo.
Costo degli sms nazionali superiori all'Eurotariffa
Con l'introduzione dell'Eurotariffa si è venuto a creare un paradosso tariffario. Gli sms inviati all'interno di un paese, ad es. in Italia genere costano 15 cent., se vengono inviati dall'Italia verso un altro paese Ue per questi gestori Tim, Vodafone ed H3g hanno un prezzo oscillante dai 25 cent. ai 30 cent. solo Wind applica la tariffa nazionale. Mentre il costo dello stesso sms inviato da un paese Ue verso l'Italia ha un costo massimo di 13,2 cent. (Iva compresa).
Considerato che l'Ue è un mercato unico il Parlamento Europeo dovrebbe emanare delle norme vincolanti per tutti i paesi Ue ad adeguarsi ai tetti massimi stabiliti dall'Eurotariffa. E sarebbe anche auspicabile che gli stessi concetti dell'Eurotariffa sms sia estesi alle tariffe voce e dati perché anche in quei segmenti di mercato esistono dei paradossi sul costo delle chiamate voce e sul tipo di fatturazione. Con l'Eurotariffa è a secondi mentre buona parte delle tariffe italiane sono a scatti di 30 o 60 secondi più lo scatto alla risposta.
Come potete leggere il testo non è nulla di trascendentale, per questo propongo di crearne uno nuovo e di fare un'iniziativa collettiva ed europea.
Favorevolissimo.
Posso occuparmi del francese. :thumbup:
Ti faccio solo una piccola correzione: i messaggi verso l'estero costano sempre 30 centesimi e mai 25, eccetto che con Wind.
Quindi nessun "prezzo oscillante".
Per tornare sul discorso del comunicato di H3G, mi chiedo come facciano a proporre dei piani con sms a 15 centesimi e a lamentare che non ce la fanno con i costi di terminazione quando all'estero possono offrirli a 12 centesimi nonostante i costi di terminazione.
WIND ha giudicato pericoloso un intervento normativo, e ha richiamato (indirettamente) il fantasma delle rimodulazioni.
c.v.d.
Tlc, nulla di fatto Mr.Prezzi-Compagnie
Citazione:
(Teleborsa) - Roma, 3 set - Il costo degli sms rimane superiore agli attuali 11 centesimi, nessun accenno alla tariffazione al secondo o all'abolizione dello scatto alla risposta, insomma, nessuna novità di rilievo è emersa dall'incontro di oggi tra Mr. Prezzi e gli operatori telefonici.
Severo il giudizio di Adiconsum, per la quale l'incontro è stato del tutto inutile, dimostrando ancora una volta che l'istituzione di Mr. Prezzi, così com'è attualmente strutturata, non svolge alcuna effettiva tutela nei confronti dei consumatori.
Ovviamente come non concordare con Adiconsum?
Questo Mister Prezzi, un personaggio che non serve a nulla, si è fatto solo pubblicità sui giornali....:poveraitalia:
Minacciate minacciate pure....:LOL: ...peggio dei bambini a cui rubano la caramella....:P :wall:
Wind, dopo la rimodulazione iniziale, neanche 3 mesi ha fatto uscire super senza scatto e wind 9 e mi sembra che sia in ottima forma....:D