Non ho allora ben capito in che fase sei, hai scritto che devi andare in conciliazione all'Agcom... forse al Corecom (o Camera di Commercio) quindi? Nella richiesta di conciliazione son stati posti dei quesiti e difficilmente si potrà discutere di fatti non inerenti a quanto lì chiesto a meno che ci sia qualcosa di strettamente connesso alle prime richieste. La storia sugli sms nazionali invece credo calzi poco con le altre questioni da te poste... ma tentar non nuoce!

Detto questo, le conciliazioni non sono altro che dei momenti in cui vengono esposti i fatti e fatte delle richieste specifiche da parte dell'utente. Dall'altra parte, se dovesse essere presente, verranno esposti i motivi del perchè il gestore si è comportato in un dato modo (sul tuo "problema" potrebbero essere accampate delle scuse senza senso in quanto non ci sarebbe un briciolo di ragione). Il conciliatore, un incaricato del Corecom o della Camera di Commercio, non giudicherà nè l'una nè l'altra posizione, sarà semplicemente un redattore e cercherà di far da paciere in caso di tensione tra le parti.

Esponi chiaramente i fatti e vedi se ti verrà fatta un'offerta, se la reputi interessante accetti e finisce tutto lì altrimenti ti fai dare il verbale di non avvenuta conciliazione e ti sarà utile per compilare il Modulo GU14 dell'Agcom alla quale lo dovrai inviare (fax allo 0817507828) e dovrai attendere che venga fissata un'udienza che ti verrà comunicata attraverso una raccomandata.

Lì ci sarà nuovamente l'esposizione dei fatti, si tenterà anche qui la conciliazione (le offerte del gestore sono di solito più elevate) ma in caso non la si accetti si darà tutto in mano all'Autorità la quale, in base all'udienza, alle documentazioni e memorie presentate, deciderà (i tempi purtroppo sono molto elevati). Con la sua decisione scattano altri 60 giorni entro i quali o il gestore o l'utente si possa appellare al Tar, ultimo grado di giudizio... lì ancora non ci son arrivato (ma son sicuro che ci andrò a finire) perciò non saprei dirti di più!