Beh dove non esiste corecom di sicuro ti fanno andare a Napoli... Un modo lo inventano di sicuro dai!
Beh dove non esiste corecom di sicuro ti fanno andare a Napoli... Un modo lo inventano di sicuro dai!
Torno in questa penosa vicenda perchè c'è qualcosa che è andato storto!
Gli accordi presi nel verbale erano precisi, c'era una scadenza per H3G di 30 giorni per mantenere fede alla sua parte di accordo...
La conciliazione è datata 27 Febbraio ma ad oggi ancora niente!
Ora, io ho questo titolo esecutivo in mano, ma come devo muovermi se H3G è inadempiente??
Purtroppo grazie alla clausola di riservatezza non posso dire di più... Ma se riesco a farmi svincolare racconto tutto nei dettagli!
Ah, nessuno conosce l'indirizzo PEC di H3g? Dovrebbe averlo per forza in teoria... Anche l'avvocato mi aveva detto che lo aveva (però lui non lo sapeva...)! Sono stufo di pagare le raccomandate!!
Guarda, quello che è accaduto è dovuto alla disorganizzazione del settore legale di H3g....non credo ci sia la volontà di non rispettare un verbale.
La soluzione potrebbe essere quella di mandare un fax di sollecito/diffida facendo riferimento ovviamente agli estremi del verbale ( data, luogo e oggetto ): fax da inviare al Corecom Liguria + H3g e p.c. Agcom.
Per H3g ci sarebbe anche un fax diretto dell' ufficio legale, uno "06"xxx ( oltre al numero verde 800.179600).
Se ti servono questi numeri te li faccio avere privatamente.
...
Il fatto è che il fax non ha alcun valore legale...
Se mi mandi il numero del fax dell'ufficio legale mi fai un favore!
Grazie mille!
La cosa migliore in assoluto però sarebbe riuscire ad avere l'indirizzo PEC!
In effetti la legge diceva che dovevano averla, non che dovevano farla conoscere ai clienti...
La mia fonte normativa è che il fax non ha alcuna ricevuta di consegna, il mio fax mi dice che l'apparecchio ricevente lo ha ricevuto ma non posso sapere se non lo ha stampato per qualsivoglia motivo, ne se era leggibile alla fine...
Se noti infatti qualsiasi documento legale viene inviato in raccomandata A/R e MAI per fax!
L'esempio più consono che mi viene è la convocazione delle parti alla conciliazione...
Ma ce ne sono mille altre! Non ricordo il punto preciso della legge ma sono assolutamente certo che il fax non abbia alcun valore legale!
Sulla neve a Cefalù sono pienamente d'accordo! Però è una disdetta... Non è che qualcuno con il numero della Ravera le fa uno squillino e glielo chiede?
Ultima modifica di aleritty; 15/04/2009 alle 09:37
No, non lo noto. Almeno non è così assoluto. Tra l'altro il tuo appunto sul fatto che "non posso sapere se non lo ha stampato per qualsivoglia motivo, ne se era leggibile alla fine..." vale anche per le raccomandateNel senso dovresti mandarla senza busta, spillata e sperare che non piova per avere la certezza della lettura... perchè io se ricevo una A/R e ti dichiaro che è vuota, è come un fax illeggibile (ci sono dozzine di casi su 'sta roba
)
Io vengo convocato via faxL'esempio più consono che mi viene è la convocazione delle parti alla conciliazione...
Permittimi di dubitare sulla certezza senza il riferimento normativoMa ce ne sono mille altre! Non ricordo il punto preciso della legge ma sono assolutamente certo che il fax non abbia alcun valore legale!
Hai provato a quell'email che appare in fattura?Sulla neve a Cefalù sono pienamente d'accordo! Però è una disdetta... Non è che qualcuno con il numero della Ravera le fa uno squillino e glielo chiede?
Con tutto il rispetto, ma sembra che stai parlando con delle matricole....
Quello che dici è vero: il fax può non arrivare leggibile, non c'è dubbio....
Infatti è buona norma fare una telefonata ( o ricevere conferma via e-mail) e accertarsi della corretta ricezione e magari procurarsi anche il numero di protocollo....
Quello che ti sto dicendo sono nozioni basilari....e vale non solo per i gestori ma anche per i vari organi come i Corecom, l' Agcom, Camere di Commercio ecc.
Il fax, di cui ci si ha la prova della corretta ricezione, ha valenza legale !
...